• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emergenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. L'espressione peraltro non ha un preciso significato giuridico nell'ordinamento italiano, che, in situazioni di tal genere, prevede invece lo stato di pericolo pubblico.

Gestione delle e. Attività svolta quando si verificano eventi non pianificati che possono produrre danni. Si basa su un insieme di regole, strumenti e procedure, volti a ridurre i possibili danni derivanti dalla situazione di e. (➔ rischio). Alcuni aspetti tipici di una gestione efficace delle e. sono: disponibilità di informazioni in tempo reale sulla situazione e sull’ambiente circostante (quindi, disponibilità di sistemi efficaci di rilevamento dati, di buoni sistemi informativi capaci di integrare informazioni provenienti dalle sedi più disparate, di buona capacità di elaborazione dati locale e centrale); capacità di comunicare fra tutti gli attori coinvolti; un buon sistema informativo, di comunicazione e di intervento, con procedure collaudate e affidabili per riportare la situazione alla normalità; capacità di valutare i possibili sviluppi della situazione nei diversi scenari (quindi, disponibilità di modelli di simulazione e di previsione affidabili, e disponibilità di esperti per le valutazioni del caso); capacità di modificare in modo il più possibile automatico la struttura decisionale (spostando, in genere, la responsabilità decisionale ai livelli operativi più bassi, presenti nei punti in cui le decisioni servono); capacità di valutare in termini tecnico-economico-sociali l’impatto delle diverse decisioni che possono essere prese (quindi ancora, necessità di esperti e di modelli di simulazione del contesto in cui si sta operando e di valutazione attraverso un insieme di indicatori completo e affidabile); disponibilità di una struttura operativa in grado di intervenire efficacemente ove ritenuto possibile e utile.

Botanica

Protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi, la quale si origina non solo dal dermatogeno, come i peli, ma anche dai tessuti sottostanti. Le e. hanno aspetto, caratteri morfologici e funzione diversi, secondo le specie: sono carnose (per es., quelle sui frutti dell’ippocastano e del ricino, e quelle ghiandolari delle Drosere), legnose e pungenti (gli aculei delle rose e dei rovi) ecc. Possono anche contenere fasci vascolari e perciò la loro natura morfologica è talora di varia interpretazione.

Filosofia

Termine (ingl. emergence) con cui alcuni pensatori inglesi (G. H. Lewes, S. Alexander, C. Lloyd Morgan ecc.) caratterizzano il fenomeno del sorgere di una cosa, con proprietà nuove, da un'altra, senza esserne un prodotto o effetto.

Vedi anche
dermatogeno In botanica, il tessuto meristematico più esterno degli apici vegetativi delle piante superiori, dal quale trae origine l’epidermide. Consta di un solo strato di cellule le quali si dividono unicamente in senso perpendicolare alla superficie dell’organo. caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... affidabilità affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, conservi, dopo un tempo prefissato, le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. ... Emergency ‹imèeğénsi› Associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada con un gruppo di colleghi. È stata riconosciuta come Onlus nel 1998 e Ong nel 1999; dal 2006 è partner dell’ONU. I suoi interventi, svolti da volontari, sono rivolti soprattutto alla cura delle vittime civili ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • ORGANI OMOLOGHI
  • FUSTO
  • INGL
Vocabolario
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
contraccezione d'emergenza
contraccezione d'emergenza contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali