• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Federal Reserve System

Enciclopedia on line
  • Condividi

(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti e ad amministrare riserve a garanzia di depositi), rafforzare il potere centrale di controllo sull’attività bancaria e dare unità alla creazione di moneta, pur rispettando formalmente il principio della pluralità delle banche emittenti. Costituisce una soluzione intermedia tra la banca centrale di tipo europeo e una struttura decentrata con una pluralità di istituti abilitati a emettere moneta. Il FRS è stato oggetto di due ondate di riforme nel 1933 e nel 1935.

Tutte le banche nazionali, cioè le banche commerciali costituite nella forma di società per azioni (per le quali l’affiliazione al FRS è obbligatoria), e numerose banche statali, cioè quelle che, senza essere società per azioni, sono soggette alle leggi dello Stato in cui operano, fanno parte del sistema e sono tenute a depositare una percentuale dei loro depositi sotto forma di riserva presso la Federal reserve bank del loro distretto (per le banche statali l’affiliazione non è obbligatoria). Il territorio dell’Unione è diviso a tal fine in 12 distretti (Atlanta, Boston, Chicago, Cleveland, Dallas, Filadelfia, Kansas City, Minneapolis, New York, Richmond, San Francisco, St. Louis) e le Federal reserve banks, istituite in ogni distretto svolgono la funzione di banche centrali; provvedono cioè all’emissione delle Federal reserve notes a circolazione nazionale – che costituiscono la gran massa della circolazione monetaria americana – e a finanziare le banche membri, oltre che ad attuare la compensazione tra queste (e anche tra altri istituti creditizi affiliati al sistema a questo solo scopo) e a svolgere funzioni di agenti della tesoreria per la riscossione dei tributi, il pagamento di spese e altro. La vigilanza sulle Federal reserve banks e il coordinamento della loro attività è affidata al comitato dei governatori del FRS (il Board of governors, con sede a Washington), la cui attività si ispira al principio di indipendenza della banca centrale dal governo, nonostante i suoi sette membri vengano nominati dal presidente degli USA. Il comitato dei governatori è responsabile della politica monetaria interna e, in stretto contatto con il ministro del Tesoro, della politica del tasso di cambio e delle relazioni monetarie esterne, sorveglia inoltre l’esatta applicazione delle leggi bancarie, determina i tassi di interesse corrisposti dalle banche membri sui depositi, fissa la percentuale obbligatoria di riserva delle banche membri a garanzia dei depositi. È coadiuvato dal Federal advisory council, con funzioni consultive, e dal Federal open market committee, per quel che riguarda le operazioni delle Federal reserve banks sul mercato aperto. Le Federal reserve notes sono emesse dalle singole Federal reserve banks ed entrano in circolazione attraverso le rispettive banche affiliate. A garanzia della propria circolazione in atto, ogni Federal reserve bank deve tenere una copertura integrale in certificati aurei e in titoli di Stato ed effetti commerciali primari.

Vedi anche
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Morgan Stanley Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre servizi finanziari diversificati operando in tutto il mondo con oltre 600 filiali in 32 paesi. Alan Greenspan Greenspan ‹ġrìinspän›, Alan. - Economista statunitense (n. New York 1926). Laureato in economia nel 1948 alla New York University, ha conseguito un master (1950) e un dottorato di ricerca (1977) in economia. Il presidente degli Stati Uniti G. Ford lo ha nominato nel 1974 presidente del Consiglio degli ... Paul Anthony Samuelson Samuelson ‹sä´miuëlsn›, Paul Anthony. - Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • POLITICA MONETARIA
Altri risultati per Federal Reserve System
  • FEDERAL RESERVE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre il numero delle banche di emissione, rafforzare il controllo centrale sull’attività bancaria ...
  • Federal Reserve (Fed)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Alessia Varani Federal Reserve (Fed)  Banca centrale degli Stati Uniti d’America, organo centrale di coordinamento e controllo del sistema federale della riserva, istituito dal Congresso nel 1913, quando il presidente T.W. Wilson firmò il Federal Reserve Act. Quest’ultimo, lo statuto e altri atti legislativi ...
  • Federal Reserve
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    L. Randall Wray La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un più efficace sistema di vigilanza bancaria negli Stati Uniti". Per molti anni, il principio ispiratore della F. R. ...
Vocabolario
spoils system
spoils system 〈spòils sìstëm〉 locuz. ingl. [comp. di spoils «spoglie (di un bottino)» e system «sistema»], usata in ital. come s. m. – Forma di lottizzazione, sorta negli Stati Uniti e diffusasi in seguito anche in numerosi altri paesi,...
star system
star system 〈stàa sìstim〉 locuz. ingl. (propr. «sistema delle star»), usata in ital. come s. m. – Il sistema organizzativo pubblicitario che provvede a creare e a far diventare celebri attori del cinema e della televisione o personaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali