• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Interrogatorio. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line
  • Condividi

In generale, interrogazione della parte. Nell’ambito del processo civile, l’interrogatorio è libero o formale.

L’interrogatorio libero consiste (ex art. 117 c.p.c.) nel fatto che il giudice, in qualunque stato e grado del processo, possa chiedere alle parti, dietro ordine di comparizione personale, dei chiarimenti in contraddittorio sui fatti di causa, quando lo ritenga necessario. Nell’interrogatorio libero le parti si possono far assistere dal difensore e delle loro dichiarazioni si redige processo verbale. La funzione dell’istituto è puramente conoscitiva – consistendo esclusivamente nei chiarimenti sui fatti di causa di cui il giudice necessita – e pertanto l’interrogatorio libero non può dar luogo alla confessione (art. 117). Dalle dichiarazioni rese in sede di interrogatorio libero, nonché dai comportamenti delle parti durante il suo esperimento, il giudice trae argomenti di prova (art. 116). In sostanza, l’istituto non è un mezzo di prova proprio, ma ha funzione e finalità puramente conoscitive: il processo verbale che riproduce l’interrogatorio libero aiuta il giudice in fase di decisione per trarre il suo convincimento. L’interrogatorio libero è obbligatorio nel processo del lavoro (art. 420).

L’interrogatorio formale, invece, è il mezzo di prova diretto a provocare la confessione giudiziale (art. 228) e deve quindi rispettare le norme generali sulle prove e, specificamente (art. 230 e seguenti), deve essere dedotto per articoli separati e specifici, la parte deve rispondere personalmente e senza leggere appunti, a meno che ciò si renda necessario e il giudice l’abbia autorizzato. Le domande rivolte alla parte che rende l’interrogatorio formale devono riguardare i fatti dedotti nei capitoli e autorizzati nell’ordinanza di ammissione dell’interrogatorio formale. Tuttavia, possono rivolgersi domande anche su altri fatti se le parti concordemente vi consentano e il giudice li ritenga utili. La parte che senza giustificato motivo non si presenti all’interrogatorio formale o si rifiuti di renderlo può vedere ammessi i fatti oggetto del mezzo di prova, se il decidente, alla luce di altri elementi, ritenga di ammetterli.

Voci correlate

Confessione. Diritto processuale civile

Prova. Diritto processuale civile

Vedi anche
probatorio Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio). Principio del contraddittorio. Diritto processuale civile In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale è stata proposta non è stata citata e non è comparsa (art. 101 Principio del contraddittorio. Diritto ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • PROCESSO DEL LAVORO
  • PROCESSO CIVILE
Vocabolario
interrogatòrio
interrogatorio interrogatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogatorius]. – 1. agg. Da interrogatore, che è proprio di chi interroga: assumere un tono i.; il suo fare i. mi metteva a disagio (più com. oggi, in questi e simili esempî,...
interrogatorio mirato
interrogatorio mirato loc. s.le m. Interrogatorio condotto al fine di ottenere informazioni dettagliate su un argomento specifico. ◆ Alcuni sostengono inoltre che la Convenzione di Ginevra è stata sorpassata dalle nuove circostanze nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali