• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mandei

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comunità religiosa della Mesopotamia meridionale e delle regioni limitrofe dell’Iran; professa e pratica il mandeismo, che può considerarsi l’unica forma ancora vivente di gnosticismo e che perciò presenta un particolare interesse per gli studi storico-religiosi; mostra anche forti influssi del giudaismo, del cristianesimo e della religione astrale babilonese. Si stima che la comunità conti circa 20.000 adepti.

Nel sistema teologico e cosmologico dei M. le immagini teogoniche e cosmogoniche sono tutte di chiara struttura gnostica; asse fondamentale del pensiero mandaico è il dualismo: a un mondo della Luce si oppone un mondo delle Tenebre, che coesiste ab aeterno con il mondo della Luce, ma mentre l’Assoluto manifesta una tendenza a rimanere integro nella propria assolutezza, le Tenebre presentano un’opposta tendenza a ‘pullulare’, accompagnata da una volontà maligna di concretizzarsi e di creare forme di esistenza. Poiché la parte corporea dell’uomo è opera del demiurgo, decaduto dal mondo della Luce, e l’anima trae invece autonomamente origine dal mondo della Luce, si pone il problema della salvezza dell’anima, che deve far ritorno alla patria originale. La prima coppia terrestre, Adamo (Adam) ed Eva (Hawwa), dà origine alla stirpe umana e in linea diretta ai M., eredi della Luce; per redimere l’anima dalla condizione di prigionia sono inviate nel mondo, fin dal momento della nascita di Adamo, delle figure salvatrici tra le quali la principale è Mandā d Haijê, che illustra al primo uomo la struttura segreta del cosmo e i modi necessari alla salvezza. La salvezza finale è preparata dal comportamento religioso durante la vita terrena.

Il battesimo (maṣbūtā) e il rito connesso con la morte (masiqta) costituiscono il momento centrale della vita religiosa dei Mandei. Il primo si compie con una triplice immersione in qualsiasi corso d’acqua corrente o nei laghetti artificiali dei piccoli santuari mandei e sanziona l’appartenenza dell’anima del battezzato al mondo della Luce: la formula del rito, che comprende l’imposizione delle mani sul battezzato da parte del sacerdote, un’unzione con olio e una forma di comunione sacramentale con pane non fermentato e acqua, dichiara che «il nome della Vita e il nome del Mandā d Haijê» sono pronunciati sul nuovo mandeo. La masiqta comprende numerose cerimonie destinate a preparare il morente all’inizio del viaggio ascensionale che lo condurrà nel mondo della Luce.

La letteratura mandea (la parte più antica della quale risale non oltre il 3° e forse il 2° sec. d.C., ma comunque rimanda a tradizioni anteriori) è di contenuto esclusivamente religioso. Testo principale è il Ginzā «Tesoro», diviso in un Ginzā destro, di contenuto teologico e cosmogonico in 18 trattati, e un Ginzā sinistro, che contiene la dottrina dell’anima; segue in ordine d’importanza il Sidrā d Yaḥya «Libro di Giovanni», la grande raccolta liturgica Qolastā, il Diwan Abatūr «Divano di Abatur», che presenta le fasi della lunga ascensione dell’anima dopo la morte.

Vedi anche
gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... ascetismo Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche rituali che tendono a rendere possibile all’uomo una condizione diversa da quella ordinaria, realizzando ... battesimo Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione cristiana. È riconosciuto sacramento da quasi tutte le altre ...
Categorie
  • ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI in Religioni
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
  • TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI in Religioni
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • COSMOGONICHE
  • MESOPOTAMIA
  • GNOSTICISMO
  • GIUDAISMO
Altri risultati per Mandei
  • MANDEI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e l'Eufrate, e che prima era diffusa anche a Basrah e nelle vicinanze di Shustar in Persia. La prima notizia della ...
Vocabolario
mandèo
mandeo mandèo agg. e s. m. (f. -a) [der. di un’espressione aramaica che significa propr. «gnosi della vita» ed è il nome della figura centrale della soteriologia mandea]. – Relativo o appartenente ai Mandei, comunità religiosa vivente nella...
mandàico
mandaico mandàico agg. [der. di mandeo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai Mandei, alla loro dottrina religiosa e alle loro credenze (v. mandeo e mandeismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali