• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette sul mercato, con il proprio nome, i prodotti realizzati dall’impresa stessa o da imprese esterne a essa collegate; si ha invece la m. commerciale quando un’impresa commerciale, solitamente supermercati o grandi magazzini, appone il proprio nome su prodotti realizzati da imprese produttrici. La m. si distingue, inoltre, in m. individuale, quando l’impresa assegna una m. diversa a ogni prodotto che mette in commercio, e in m. di gruppo, quando l’impresa ricorre alla stessa denominazione per un gruppo di prodotti. La m. (trademark) è esposta alle contraffazioni ma può essere registrata e gode allora di protezione giuridica.

editoria M. tipografica Insegne che editori, tipografi e librai posero ai loro libri per garantirne l’autenticità e proteggerne la proprietà, simili in origine ai monogrammi notarili medievali. Il primo esempio di m. tipografica è nello Psalterium di J. Fust e P. Schoeffer (1457), in forma di stemmi accollati, tipo che si usò molto in Germania nel 14° secolo. In Italia è di frequente uso un cerchio con linee secanti che include le iniziali e cui è sovrapposta talvolta una croce, a doppio o triplice braccio; fra i tipografi, primi a usarla furono N. Jenson e Giovanni da Colonia a Venezia. Altri adoperarono la forma di cuore, di scudo, di ellissi, o la ovoidale, aggiunsero fregi: è il tipo in uso fino al 1540 circa. Altri usarono insegne figurate: l’ancora di A. Manuzio, la fenice dei Giolito, l’albero frondoso degli Estienne. Particolarmente pregevoli, le m. dei tipografi italiani.

Cariche di fregi e simboli sono le m. tipografiche nel Seicento; mentre chiare e semplici tornano a essere nel Settecento. Poi il loro uso decade; sono tornate in onore nel Novecento, per lo più di stile antico.

Linguistica

Particolarità fonologica o morfologica la cui presenza caratterizza uno dei due elementi di una opposizione binaria rispetto all’altro; così, in fonologia, la bilabiale sonora ‹b› di banca rispetto alla sorda ‹p› di panca. Marcato è il termine caratterizzato da una m. fonologica o morfologica.

Numismatica

Nome di monete in uso in Inghilterra nel 12° secolo. M. di valore Segno o segni che indicano il valore e il nome della moneta, in uso sempre più frequente dall’inizio dell’età moderna.

M. di zecca Segno convenzionale posto di solito nel rovescio delle monete per indicare le zecche in cui erano coniate.

storia M. epigrafica Segno che i Romani usavano iscrivere sui blocchi di marmo o altro materiale da costruzione per indicarne la provenienza, la proprietà o il numero ai fini del conteggio del materiale.

trasporti M. dell’aeromobile Gruppo di 5 lettere che identifica un aeromobile civile. Viene rilasciato dall’ente governativo responsabile dell’immatricolazione degli aerei civili (in Italia dal Registro Aeronautico Nazionale, RAN), su richiesta del proprietario del velivolo e deve essere riportato sull’aeromobile stesso e sui documenti a corredo, per il suo esercizio; la prima o le prime due lettere identificano la nazionalità, le altre l’aeromobile.

Vedi anche
discount Nel ling. economico e finanziario, differenza tra il valore nominale di un titolo o di una cambiale e la somma effettivamente pagata o ricevuta dall'acquirente o dal venditore; è anche usato come sinonimo di abbuono e di riduzione. Nel linguaggio comune, i discount sono grandi magazzini di vendita al ... UPIM Sigla di Unico Prezzo Italiano - Milano, marchio di una catena di grandi magazzini con ampia gamma di prodotti presente dal 1928 (anno in cui fu aperto, a Verona, il primo centro di distribuzione) in molte città italiane. Dal 1969 parte del gruppo La Rinascente (➔), nel 2010 è passata al gruppo Coin... CRM Sigla di Customer Relationship Management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. Con significato estensivo, ha trovato applicazione in contesti diversi, qualificandosi come l’insieme delle ... marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • GIOVANNI DA COLONIA
  • IMPRESA COMMERCIALE
  • GRANDI MAGAZZINI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per marca
  • marca
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Romano Cappellari Nome, termine, disegno, simbolo o una loro combinazione, intesi a identificare beni o servizi di un venditore o di un gruppo di venditori per differenziarli da quelli dei concorrenti. Vantaggi per il consumatore Quando l’offerta è caratterizzata da una m. (ingl. brand), il consumatore ha ...
  • MARCA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gioacchino MANCINI Giannetto AVANZI . Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, si trovano spesso marche indicanti la provenienza e il numero d'ordine dei blocchi estratti e da porre ...
Vocabolario
marca³
marca3 marca3 s. f. [adattam. del fr. marque, voce di origine provenz.]. – Rappresaglia; solo nella locuz. storica lettere di marca, per cui v. lettera, n. 5 a.
marcare
marcare v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: m. l’argenteria, la biancheria, i libri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali