• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Massa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su una modesta altura attorno all’antico castello dove trovarono rifugio gli abitanti di Luni, ha vie strette e tortuose; un’altra (M. Nuova), risalente al periodo ducale, si estende nell’adiacente Piano del Frigido ed è caratterizzata da una pianta geometrica, con ampi viali; la terza, infine, è l’area di espansione verso la località balneare di Marina di M., iniziata nella fase postunitaria. La popolazione, aumentata notevolmente negli anni 1960 e 1970, dopo una battuta d’arresto a partire dagli anni 1980 ha nuovamente registrato un incremento nel corso degli anni 1990, dovuto soprattutto a dinamiche attrattive esercitate da parte delle funzioni terziarie del capoluogo nei confronti della popolazione residente nelle tradizionali località produttive dell’interno (soprattutto nelle aree estrattive apuane).

Ricordata la prima volta nell’882, nel 10° sec. divenne curtis dei vescovi di Luni. Nel 11° sec. se ne impossessarono gli Obertenghi, che costruirono in posizione elevata il borgo fortificato detto poi M. Vecchia; questo passò successivamente dai suoi fondatori alla Chiesa, a Lucchesi, Pisani, Milanesi e Fiorentini, finché nel 1442 ne ebbero definitivamente la signoria i Malaspina di Fosdinovo. Nel 1557 Alberico I Cybo-Malaspina fece edificare ai piedi dell’antica fortezza la capitale del suo nuovo Stato (M. Ducale), alla quale fu conferito dall’imperatore Ferdinando II nel 1620 il titolo di città, e nel 1823, da Leone XII, la dignità di sede vescovile.

Il palazzo Cybo-Malaspina (oggi palazzo della Prefettura), iniziato nella seconda metà del 16° sec., fu compiuto solo in età barocca. Il duomo del 15° sec. fu completamente rimaneggiato nel 17° sec., e ha una facciata moderna. La rocca medievale ha un palazzo rinascimentale di N. Civitali (principio del 16° sec.).

Ducato di Massa e Carrara Stato costituitosi nel 1434, quando fu eletto signore di M. Antonio Alberico I Malaspina marchese di Fosdinovo, dal 1442 marchese di Massa. Il figlio Iacopo (1445-81), acquistando la signoria di Carrara (1471), diede al suo Stato assetto definitivo, mantenuto dal suo erede Antonio Alberico II (1481-1519). Il matrimonio della figlia di costui, Ricciarda (1519-53), con Lorenzo Cybo condusse al governo del marchese Alberico I Cybo-Malaspina (1548-1623), principe (1568) e duca (1605) di M., che mutò la vecchia tradizione militaresca nella nuova umanistica, mecenatistica e diplomatica.

Il matrimonio di Maria Teresa Cybo-Este, erede del ducato (1731), con Ercole III duca di Modena, segnò la fine dell’indipendenza dello Stato che, assegnato a Maria Beatrice Cybo d’Austria Este (1790), fu occupato dal 1796 dai Francesi e dato da Napoleone alla sorella Elisa Baiocchi (1806); restituito dal Congresso di Vienna (1815) alla casa di Modena (Maria Beatrice, da cui l’ereditò nel 1829 il figlio Francesco IV d’Austria-Este), nel 1859 si sottrasse al governo estense e nel 1860 fu annesso definitivamente al Regno di Sardegna.

Provincia di Massa-Carrara

(1154 km2 con 191.685 ab. nel 2020, con 17 comuni). Situata nella Toscana nord-occidentale, quando fu costituita, nel 1859, comprendeva un’area di 1782 km2, ridottasi più tardi in conseguenza del passaggio della Garfagnana alla provincia di Lucca. Si estende in parte sui contrafforti meridionali dell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occidentale delle Alpi Apuane e l’adiacente pianura costiera per circa 12 km di litorale. Corrisponde pressappoco alla regione storica della Lunigiana. Si sta verificando un progressivo ridimensionamento demografico, produttivo e commerciale del comune di Carrara, in passato il più popoloso ed economicamente importante della provincia, a fronte di una crescente espansione di Massa. La trasformazione delle dinamiche locali è legata soprattutto alla crisi della tradizionale lavorazione del marmo apuano, sempre più dipendente dall’impiego di materiale importato, a causa degli altissimi costi estrattivi della pietra locale. La fascia costiera è l’area più sviluppata economicamente, grazie a un’agricoltura moderna e redditizia, al fiorente turismo e a una discreta attività industriale.

Vedi anche
Toscana Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Massa e Carrara Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende l’adiacente pianura costiera per circa 12 km di litorale. Corrisponde pressappoco alla regione storica ... Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ... Alpi Apuane Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della Magra (Lunigiana). La maggiore cima è il Monte Pisanino (1946 m). Detta localmente Catena delle Panie ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • ANTONIO ALBERICO I MALASPINA
  • PROVINCIA DI MASSA-CARRARA
  • DUCATO DI MASSA E CARRARA
  • ALBERICO I CYBO-MALASPINA
  • CONGRESSO DI VIENNA
Altri risultati per Massa
  • Massa
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Toscana nordoccid., capol. della prov. di Massa e Carrara, già capitale del ducato di Massa e Carrara, ond’era detta M. Ducale per distinguerla da M. Marittima. Ricordata la prima volta nell’882, nel sec. 10° divenne curtis dei vescovi di Luni. Nel sec. 11° se ne impossessarono gli Obertenghi, ...
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXII, p. 508 e App. I, p. 827) Giuseppe Morandini Dall'aprile 1944 all'aprile 1945, numerosi bombardamenti aerei colpirono specialmente la piazza degli Aranci, la piazza Guglielmi e il Borgo del Ponte. I vani distrutti risultarono 2200, quelli danneggiati 8400, buona parte dei quali, a metà del 1948, ...
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 506) La chiesa di S. Francesco, iniziata verso il 1477, fu eretta a cattedrale quando, nel 1805, Elisa Baciocchi fece demolire l'antico duomo. Notevoli anche le chiese di S. Sebastiano e della Madonna del Monte. Storia. - Per il matrimonio di Maria Teresa, figlia di Alderano, col principe ...
  • MASSA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata per distinguerla da Massa Marittima) e oggi capoluogo della provincia dello stesso nome, posta al piede ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito...
grammo-massa
grammo-massa s. m. (pl. grammi-massa). – In fisica, denominazione del grammo nei casi, frequenti specialmente in passato, di possibile confusione con il grammo-peso, che è unità di forza e non di massa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali