• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polietilene

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.

Generalità

A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose più o meno dure; queste ultime, con peso molecolare 10.000-40.000, sono le più importanti dal punto di vista pratico (al riguardo il p. è, fra le materie plastiche, quella che ha raggiunto la più elevata produzione). Variando le condizioni della polimerizzazione (pressione, temperatura, catalizzatore) si ottengono prodotti di peso molecolare, di struttura e di proprietà chimico-fisiche differenti. Se le molecole sono lineari, esse possono disporsi all’incirca parallele le une alle altre e questo allineamento di più catene in alcuni tratti può risultare così regolare da farlo assomigliare al grado di ordine che si ha in un reticolo cristallino; in tali tratti si dice infatti che le molecole danno origine a ‘cristalliti’ (che differiscono dai cristalli per la mancanza di una forma geometrica definita). Nei polimeri queste zone con distribuzione ordinata delle catene, o cristalliti, si alternano a zone a distribuzione irregolare o amorfa; questi due tipi di ordinamento in un polimero coesistono e sono inseparabili (le stesse catene prendono infatti parte alla formazione delle due diverse strutture). All’aumentare del grado di cristallinità aumentano diverse proprietà (densità, durezza, temperatura di rammollimento, caratteristiche meccaniche).

tab. 1

Le molecole non sempre hanno la struttura di lunghe catene lineari: specie nel prodotto ottenuto a pressione più alta risultano ramificate; il numero e la lunghezza di tali ramificazioni dipendono dalle condizioni della polimerizzazione e condizionano a loro volta le proprietà chimiche e fisiche del prodotto (densità, durezza, flessibilità, trasparenza). La presenza di ramificazioni costituisce un impedimento alla formazione di cristalli; il p. a elevato grado di ramificazione (cioè a bassa cristallinità) presenta bassa densità (in quanto le ramificazioni impediscono alle catene polimeriche di avvicinarsi le une alle altre) e inferiori caratteristiche meccaniche. Alcune proprietà caratteristiche sono riportate in funzione della densità nella tab. 1.

tab. 2

I vari p., oltre che in funzione del sistema di preparazione, della densità, si distinguono anche in base al grado, che è funzione della viscosità allo stato fuso e indica i grammi di p. che riescono a fluire, in 10 minuti, attraverso un foro di 2,1 mm in condizioni standardizzate (temperatura: 190 °C, pressione: 3 bar); il grado varia in maniera inversa al peso molecolare e a molte proprietà fisiche e meccaniche (tab. 2).

Classificazione per densità

P. a bassa densità (o ad alta pressione). - Si ottiene polimerizzando l’etilene a pressione di 1000-3000 bar, a temperatura fino a 350 °C, in presenza di catalizzatori capaci di favorire il processo di polimerizzazione a radicali liberi (perossidi). Il processo è fortemente esotermico e, pertanto, avvenendo in condizioni adiabatiche, sarebbe capace di produrre un innalzamento di temperatura di 12-13 °C per ogni % di etilene che reagisce; per evitare il verificarsi di eccessivi innalzamenti di temperatura, capaci di portare alla decomposizione (esotermica) del p. o dello stesso etilene, occorre asportare almeno in parte il calore di reazione. Il p. a bassa densità costituisce masse bianche, untuose, traslucide, trasparenti in piccolo spessore; riscaldato, al disopra di 60 °C comincia a perdere la propria cristallinità e verso 110 °C è completamente amorfo e si considera ‘fuso’. È un prodotto flessibile tenace, fragile solo se raffreddato a temperature molto al disotto dello zero. Pochissimo solubile nei vari solventi, impermeabile all’acqua, pochissimo permeabile ai gas e ai vapori, è dotato di particolari caratteristiche elettriche (bassa permettività, basso fattore di potenza, elevata resistenza dielettrica ecc.). Molto stabile chimicamente anche fino a circa 290 °C, è insensibile agli acidi, agli alcali, alle soluzioni saline ecc.; l’ossigeno invece provoca una certa ossidazione e degradazione specie alla luce; termicamente è abbastanza stabile e tale stabilità può aumentare in presenza di antiossidanti. Il p. a bassa densità è impiegato per preparare film (per avvolgere prodotti alimentari o altro), per la fabbricazione di lastre, per rivestimenti di conduttori.

P. ad alta densità. - Si ottiene dalla polimerizzazione dell’etilene a bassa pressione (20 bar ca.), a temperature di poco superiori a 100 °C, usando catalizzatori molto attivi, quali ossido di cromo esavalente depositato su un supporto di silice-allumina oppure ossidi dei metalli di transizione addizionati di promotori contenenti metalli alcalini o alcalinoterrosi o composti metallorganici. Il p. ad alta densità presenta un elevato grado di cristallinità, al quale si accoppiano, rispetto al p. a bassa densità, un aumento di brillantezza, di temperatura di rammollimento, di carico di rottura a trazione, di inerzia chimica; in contrapposto, presenta minore permeabilità a gas e vapori e minore trasparenza. Il p. ad alta densità è impiegato per la fabbricazione di oggetti stampati (per pressoiniezione, per soffiaggio), per manufatti resistenti agli acidi, per parti di impianti chimici ove si richieda protezione contro agenti corrosivi.

Il polimero può anche essere addizionato, al momento della lavorazione, con agenti reticolanti che ne fanno aumentare il peso molecolare migliorandone corrispondentemente alcune proprietà tecnologiche. Si preparano anche tipi con peso molecolare molto elevato (dell’ordine di 4-5·106), con alto punto di fusione ed elevate proprietà meccaniche, difficili da lavorare (di solito solo per sinterizzazione), per impieghi particolari.

Vedi anche
rèsina termoplàstica Polimero (per es. il polietilene, le resine acriliche, le resine viniliche) che ha la proprietà di acquistare plasticità sotto l'azione del calore anche per più cicli di riscaldamento, al contrario delle resine termoindurenti. etilene Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato di proprietà anestetiche generali. È presente in bassa concentrazione ... perossidi Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, o acqua ossigenata, H2O2. I p. inorganici in soluzione acquosa sono instabili, liberano ossigeno ... monomero In chimica, molecola in grado di combinarsi con due, tre o molte molecole identiche per formare composti a più elevato peso molecolare. Il termine si usa in contrapposto o in relazione a dimero, trimero, polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso m. fra loro riunite a costituire ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • COMPOSTI METALLORGANICI
  • RETICOLO CRISTALLINO
  • CALORE DI REAZIONE
  • METALLI ALCALINI
  • POLIMERIZZAZIONE
Altri risultati per polietilene
  • polietilene
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sostanza termoplastica ottenuta per polimerizzazione dell’etilene. A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose più o meno dure; queste ultime sono le più importanti dal punto di vista delle applicazioni. Variando ...
Vocabolario
polietilène
polietilene polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione e delle condizioni (pressione,...
polietilènico
polietilenico polietilènico agg. [der. di polietilene] (pl. m. -ci). – In chimica, resine p., lo stesso che polietileni (v. polietilene).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali