• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quoziente

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia e medicina

Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.

Quoziente potassio/calcio

Numero (di norma uguale a 2) che esprime il rapporto secondo cui detti elementi sono contenuti nel siero di sangue.

Quoziente proteico

Numero che esprime il rapporto tra plasmalbumine e plasmaglobuline.

Quoziente calcio/fosforo

Numero (il cui valore normale oscilla intorno a 2) che rappresenta il rapporto in cui due elementi sono presenti nel sangue.

Quoziente respiratorio (Q.R.)

Numero che esprime il rapporto tra il volume di anidride carbonica eliminata da un organismo, animale o vegetale, e quello di ossigeno consumato nello stesso tempo.

Matematica

Q. di due numeri è il risultato della loro divisione nel senso precisato dall’aritmetica caso per caso. Il termine è usato, più in generale, con riferimento a espressioni algebriche: q. di una espressione A per una espressione B, è l’espressione che, moltiplicata per B, dà come risultato A (➔ divisione).

In teoria degli insiemi, se R è una relazione di equivalenza definita in un insieme H, si chiama insieme quoziente H/R l’insieme che ha per elementi le classi di equivalenza (cioè quei sottoinsiemi di H ciascuno dei quali è costituito da un elemento e da tutti gli altri associati a esso dalla relazione R). Il passaggio da H ad H/R si chiama passaggio al quoziente. Per es., se H è l’insieme dei numeri naturali ed R è la relazione che associa due numeri che terminano con la stessa cifra, allora l’insieme quoziente è costituito da 10 classi, ciascuna formata da tutti i numeri che hanno una fissata cifra delle unità. In particolare, se si parte da una data struttura (per es., un gruppo), allora, sotto opportune condizioni, anche nell’insieme q. si può definire una struttura dello stesso tipo, per cui si parla di struttura quoziente (e, con significato analogo, di spazio topologico quoziente).

Psicologia

Quoziente di intelligenza (QI)

In psicometria, valutazione del livello d’intelligenza di soggetti in età evolutiva, espressa con un numero che costituisce il rapporto percentuale tra l’età mentale, valutata con uno speciale test, e l’età anagrafica. La forma più recente della scala Stanford-Binet (1986) adotta il QI di deviazione: si fissano i punteggi per ogni età cronologica in modo che il QI medio equivalga a 100, con una deviazione standard di 16. Il 70% circa della popolazione adulta e infantile ha un QI compreso tra 85 e 115.

Vedi anche
radice anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (radice del pelo, radice dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (radice del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (radice dei nervi), o, infine, struttura che dà origine ad ... aritmetica matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ... sistema proporzionale Sistema elettorale per il quale l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti avuti. Ciò di solito viene realizzato mediante la divisione del numero dei voti validamente espressi per il numero dei seggi da ricoprire, ottenendo così ... sistemi elettorali Per sistemi elettorali elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali sistemi elettorali sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il sistemi ...
Indice
  • 1 Biologia e medicina
    • 1.1 Quoziente potassio/calcio
    • 1.2 Quoziente proteico
    • 1.3 Quoziente calcio/fosforo
    • 1.4 Quoziente respiratorio (Q.R.)
  • 2 Matematica
  • 3 Psicologia
    • 3.1 Quoziente di intelligenza (QI)
Categorie
  • TECNICHE E STRUMENTI in Biologia
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
Tag
  • QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • DEVIAZIONE STANDARD
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • INSIEME QUOZIENTE
Altri risultati per quoziente
  • quoto
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    quoto termine con cui, in una divisione intera tra numeri interi (cioè con resto), si indica il risultato dell’operazione (cioè il quoziente intero) quando il resto è uguale a 0 e quindi quando il dividendo è un multiplo del divisore.
  • quoto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    quòto [Der. del lat. quotus "quanto"] [ALG] (a) Sinon. di quoziente, cioè il risultato dell'operazione della divisione. (b) Secondo taluni, soltanto un quoziente esatto, cioè il risultato di una divisione senza resto.
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo:...
quoziente familiare
quoziente familiare loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali