È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] poté raccogliere una legione fra i veterani di Creta e quelli della Macedonia. L'anno dopo l'uccisione di Cesare, ai due pretori Bruto e Cassio, probabilmente per le mene di Antonio, fu dato il governo delle due provincie di Creta e di Cirene; mentre ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] soggetti dei contratti individuali del lavoro, sono invece demandate, nei limiti della rispettiva competenza per valore, ai pretori e ai tribunali, assistiti da due cittadini esperti. Tutte le giurisdizioni anteriori speciali in materia di lavoro ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] la pena entro il limite massimo e minimo fissato dalla legge (art. 132, cod. pen.), la facoltà che ha il presidente o il pretore di ordinare, in dati casi, l'unione dei giudizî quando ne riconosca la convenienza (art. 413, cod. proc. pen.), o di ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] dal giudice ordinario; esso non è quindi processualmente un contratto meramente negativo. L'attività dell'arbitro e quella del pretore sono elementi di un'unica attività pubblico-privata. Non importa mettere in rilievo l'analogia di questo tema con ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] introdotte per ottenere una combinazione ottimale tra risorse produttive e massima efficacia operativa.
Nell'ottobre del 1984 alcuni pretori decisero di oscurare le reti Fininvest in tre diverse regioni, Lazio, Piemonte e Abruzzo. Il ricorso al ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] ma può darsi che questa legge avesse vigore solamente per l'Asia. Lo stesso Costantino imponeva più tardi ai pretori delle provincie d'Italia l'obbligo di dare annualmente combattimenti di gladiatori, come gli antichi magistrati. Valentiniano nel 365 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] fondati invece su una troppo rigida e troppo completa predeterminazione normativa (ibid., p. 19). Ad esempio, l'aequitas dei pretori romani e l'equity dei cancellieri inglesi finirono entrambe per essere intese, a loro volta, come nuovi sistemi di ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] è oggetto di una menzione speciale della corona quale membro della commissione senatoria incaricata della designazione dei pretori di Costantinopoli: dimostrazione evidente dell’intesa perfetta tra il settore della città, di cui egli era espressione ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] legale di riconoscimento. Intraprendere tale tentativo, si noti, non vuol dire affatto mostrare nostalgia per la celebre stagione dei 'pretori d'assalto': l'interprete del diritto, più che a una vera e propria supplenza che colmi le lacune dell ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Cfr. a questo proposito F. Paschoud, Zosime, cit., pp. 246 -251, e la recente sintesi di P. Porena, Le origini della prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003.
71 Rispettivamente Zos., II 33,3-5 e II 34.
72 Zos., II 38,1-3A; cfr. supra.
73 Zos ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’antica Roma, nome dato in origine ai supremi magistrati della repubblica, comandanti in quanto tali...
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...