• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sciopero nei servizi pubblici essenziali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati nel settore dei servizi pubblici essenziali. La ratio di questa normativa va individuata nella necessità di contemperare l’esercizio del diritto di sciopero con la tutela dei beni costituzionalmente garantiti alla cui soddisfazione sono diretti i servizi pubblici essenziali, espressamente e tassativamente elencati all’art. 1 della l. n. 146/1990, ossia: il diritto alla vita, alla salute, alla sicurezza, la libertà di circolazione, il diritto all’assistenza e alla previdenza sociale, il diritto all’istruzione, la libertà di comunicazione, e i servizi volti all’approvvigionamento di beni di prima necessità. Il controllo della corretta attuazione della normativa è affidato a un organo apposito e indipendente, la Commissione di garanzia, composta da 9 membri nominati dal presidente della Repubblica. La legge attribuisce alla Commissione, e alle parti sociali, il compito di individuare in concreto quali siano i servizi che rientrano nella definizione generale sopra richiamata, nonché il compito di individuare quali siano le prestazioni che debbono ritenersi «indispensabili» per poter fruire dei servizi essenziali. Tali accordi, una volta valutati come idonei dalla Commissione di garanzia, assumono valenza precettiva. La l. 83/2000 ha reso obbligatoria la prassi affermatasi negli anni precedenti, di prevedere negli accordi collettivi procedure compositive del conflitto, le cosiddette procedure di conciliazione e le procedure di raffreddamento. Le prime costituiscono una condizione per la proclamazione dello sciopero (art. 2, co. 2); in caso di loro mancato esperimento, la Commissione invita le parti sociali a riformulare la proclamazione in conformità alla legge e agli accordi, differendo l’iniziativa ad altra data (art. 13, lett. d, l. n. 146/1990). Le procedure di raffreddamento, invece, si svolgono durante il periodo del preavviso e hanno lo scopo di sospendere l’iniziativa delle parti sociali. La proclamazione dello sciopero è soggetta al rispetto di un’articolata procedura: essa deve necessariamente essere fatta per iscritto, almeno 10 giorni prima, indicando la durata dello sciopero, le modalità di attuazione, nonché le motivazioni di esso. La disciplina degli intervalli minimi di tempo da osservarsi tra le varie iniziative di sciopero e dei cosiddetti periodi di franchigia (per es. la giornata precedente alle consultazioni elettorali) è lasciata alla contrattazione, mentre la l. 146/1990 (come novellata nel 2000) disciplina espressamente l’ipotesi della revoca dello sciopero, disponendo che « … salvo che sia intervenuto un accordo tra le parti ovvero vi sia stata un richiesta della Commissione di garanzia … la revoca spontanea dello sciopero proclamato, dopo che ne è stata data informazione all’utenza ..., costituisce forma sleale di azione sindacale». La l. n. 146/90 disciplina lo strumento della precettazione, ossia quel provvedimento che può essere adottato dalla competente autorità di governo (presidente del Consiglio dei ministri, ministro delegato e prefetto) quando esiste il fondato pericolo di un pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona costituzionalmente garantiti. Più in generale la legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali prevede un apparato sanzionatorio applicabile ove la Commissione di garanzia accerti che i sindacati e i lavoratori non hanno rispettato la normativa vigente.

Voci correlate

Sciopero

Previdenza sociale

Associazioni sindacali

Vedi anche
Sciopero Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi non sono mai state emanate, fatta eccezione per alcune norme particolari per gli addetti agli impianti ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... Servizi pubblici Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da una concezione soggettiva: era considerato servizio pubblico quello prestato da parte di un pubblico ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
sciopero virtuale
sciopero virtuale loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro deve versare la somma trattenuta per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali