• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neojunghiane, scuole

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola evolutiva e la scuola archetipica) e utilizza due metodologie terapeutiche: la prima che rinvia a un’attenzione alle dinamiche interazionali che si svolgono all’interno del setting analitico, la seconda a un interesse nei confronti del simbolismo del sé e dell’emergere di immagini archetipiche. Il rapporto tra scuole e metodologie non è, per Samuels, univocamente determinato, nel senso che le diverse scuole non operano una scelta prevalente di metodologia clinica, potendo coesistere, all’interno della medesima scuola, differenti opzioni pragmatiche rispetto alla terapia. La scuola classica tende, nella visione di Samuels, a mantenere gli aspetti originari del pensiero di Jung, così come espressi nell’insieme delle opere, con un atteggiamento che, negli autori più consapevoli, non occulta le contraddizioni indubbiamente presenti nel pensiero del maestro e, in casi meno felici, mira invece a superarle con una rimozione fideistica o un’impropria semplificazione. La scuola evolutiva, legata prevalentemente alla figura di M. Fordham, tenta di integrare la scarsa considerazione mostrata da Jung verso le fasi di sviluppo della mente infantile attraverso una formulazione della psicologia analitica più attenta ai contributi provenienti, su questo argomento, dalla scuola britannica delle relazioni oggettuali. Anche l’analista tedesco E. Neumann, autore per molti versi classificabile all’interno del raggruppamento precedente, ha dato origine, nelle fasi più mature del suo pensiero (Das Kind, 1978), a un complesso tentativo di conciliazione del modello evolutivo freudiano con l’approccio junghiano. La scuola archetipica, dipendente dal contributo di J. Hillman, si colloca in una relazione di continuità solo parziale con il punto di vista junghiano; propone una revisione della psicologia e della psicopatologia incentrata sull’attività ‘immaginale’ dell’uomo, da intendersi come contrapposta alle attività finalizzate e normative dell’Io. Il cosiddetto ‘fare anima’ di Hillman (inteso come collegamento con l’immediatezza dell’esperienza sensoriale e come attenzione alla molteplicità di intenzioni e prospettive che albergano nella nostra coscienza, in una feconda decostruzione simbolica degli aspetti e delle vicende della realtà) ha costituito un punto di riferimento importante nella pratica della psicoterapia junghiana.

Una realtà neojunghiana feconda prende le mosse in Italia dalla riflessione critica sviluppata da M. Trevi sul complesso dell’opera junghiana. Il percorso di Trevi ha costituito un essenziale punto di riferimento per un nutrito gruppo di analisti junghiani che hanno rilanciato la portata euristica e clinica di temi e concetti junghiani quali il complesso (A. Ruberto), la costitutiva antinomia dello psichico (L. Aversa), la centralità dell’affetto nella guida a un’azione terapeutica efficace (M. I. Marozza e A. Iapoce), la teoria dei tipi psicologici (E.V. Trapanese), la configurazione intenzionale dei complessi e la sua incidenza nello strutturarsi di ogni mente individuale (M. La Forgia). Da ricordare anche la monumentale ricategorizzazione del lessico junghiano realizzata da F. Pieri e l’opera di U. Galimberti di ricollocazione dell’approccio junghiano nella cultura filosofica e psicopatologica del 20º secolo. Il neojunghismo italiano ha tentato, dunque, di reinserire il pensiero junghiano nella psicanalisi contemporanea, storicizzandone da una parte alcuni aspetti e puntando, dall’altra, a una espansione di significati presenti in nuce in alcuni plessi dell’opera junghiana, nella prospettiva di aprire quest’ultima a un nuovo, stimolante apporto alla teoria e alla prassi psicoterapeutica.

Vedi anche
archetipo Specialmente nella tradizione platonica, furono detti archetipo le ‘idee’, cioè gli eterni e trascendenti ‘modelli’ delle cose.  ● Nella psicologia analitica di C.G. Jung, l’archetipo (o Imago o dominante o immagine mitologica o primordiale) è un contenuto dell’inconscio collettivo, che determina la ... psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ... Carl Gustav Jung Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • PSICOLOGIA ANALITICA
  • TEORIA DEI TIPI
  • PSICOPATOLOGIA
  • PSICOTERAPIA
  • PSICANALISI
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali