• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Servizi segreti

Enciclopedia on line
  • Condividi

I servizi di informazione e sicurezza, o servizi segreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato.

In Italia il primo servizio di sicurezza, denominato Ufficio I (Informazioni) fu istituito nel 1863. Sciolto tre anni dopo, fu ricostituito nel 1900. Nel R.D. n. 60 del 6 febbraio 1927 era prevista l’esistenza di un ufficio denominato SIM (Servizio Informazioni Militari). Servizi analoghi furono istituiti in marina (SIS) e in aeronautica (SIA). Dopo la guerra il servizio informazioni fu gradualmente ricostituito e nel 1949 il ministro della Difesa provvide alla costituzione di un s. centrale unico alle dirette dipendenze del capo di Stato Maggiore della Difesa (SIFAR, Servizio Informazioni delle Forze Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata, di una Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il servizio fu gradualmente ampliato negli organi e nelle funzioni, fino a quando, in seguito a un presunto golpe che sarebbe stato pronto a scattare nell’estate del 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.P.R. n. 1477 del 18 novembre 1965 e al servizio fu attribuita la denominazione di Servizio Informazioni Difesa (SID).

Dopo un lungo iter parlamentare, la l. n. 801 del 24 ottobre 1977 riordinò completamente i servizi per le informazioni e la sicurezza. La nuova normativa prevedeva la duplicità dei s. segreti: furono creati il SISMI (Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare) e il SISDE (Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica). La legge demandava al presidente del Consiglio l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica informativa e di sicurezza (art. 1). Alle dirette dipendenze del presidente del Consiglio fu istituito il CESIS (Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e Sicurezza) con il compito, tra l’altro, di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell’attività dei servizi segreti (art. 3). Fu inoltre istituito un Comitato Parlamentare per i Servizi di Informazione e Sicurezza (COPASIS), composto da 4 deputati e 4 senatori, per il controllo sull’applicazione dei principi stabiliti dalla stessa legge (art. 11). Successivamente (l. n. 25/1997) le 3 SIOS furono riunificate nel RIS-Difesa (Reparto Informazione e Sicurezza).

Un’ulteriore riforma (l. n. 124/2007; modificata dal d.l. 85/2008, convertito con modifiche dalla l. n. 121/2008, e dal d.l. n. 78/2009, convertito con modifiche dalla l. n. 102/2009) ha ridefinito la struttura dei s. di informazione e sicurezza nazionali. A SISMI e SISDE si sono sostituiti l’AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna) e l’AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna), competenti rispettivamente per le operazioni all’estero e sul territorio nazionale. La direzione e la responsabilità ultima dei servizi è rimasta del presidente del Consiglio, mentre compiti di coordinamento sono stati demandati al DIS (Dipartimento dell’Informazione per la Sicurezza), che ha sostituito il CESIS. Al COPASIS è subentrato il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.

Voci correlate

Forze di polizia

Vedi anche
CESIS Sigla di Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e di Sicurezza, istituito con l. 801/1977 per svolgere attività di coordinamento delle attività di SISMI e SISDE. Con la l. 124/3 agosto 2007 è stato sostituto dal DIS (Dipartimento dell’Informazione per la Sicurezza) (➔ servizio). Licio Gelli Faccendiere italiano (n. Pistoia 1919). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha lavorato presso il partito fascista di Pistoia e (dopo l’8 settembre 1943) ha aderito alla Repubblica Sociale Italiana ... Karl Adolf Eichmann Eichmann ‹àih'man›, Karl Adolf. - Ufficiale delle SS (Solingen 1906 - prigione di Ramleh, Tel Aviv, 1962); uno dei responsabili dell'esecuzione del piano di sterminio degli Ebrei di 18 paesi europei (piano noto col nome di "soluzione finale"). Comandò dal 1941 uno speciale ufficio cui fu assegnato il ... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • ITALIA
  • CESIS
Altri risultati per Servizi segreti
  • servizi segreti
    Dizionario di Storia (2011)
    I s.s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e, più in generale, raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. I s.s. modernamente intesi sono nati nella seconda metà del 19° secolo. La ...
  • Servizi segreti
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giuseppe De Lutiis I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di informazioni a fini di tutela della sicurezza dello Stato. Le azioni di spionaggio, dette anche offensive, sono volte ...
  • servizi segreti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per ricavarne vantaggi in campo militare, economico o politico. Attualmente i servizi di informazione e sicurezza, i cosiddetti ...
Vocabolario
segréto¹
segreto1 segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali