• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

urinario, sistema

Enciclopedia on line
  • Condividi

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.

Anatomia comparata

Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema u. i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, vari pigmenti e sali inorganici, che in soluzione acquosa vengono eliminati con l’urina, da speciali organi, i reni, caratteristici dei Vertebrati. Negli Invertebrati il sistema escretore è rappresentato dai nefridi, del tipo dei protonefridi. Nell’anfiosso i tubuli escretori che si aprono nella cavità atriale non sono connessi col celoma e fanno capo a numerosi solenociti adiacenti alle pareti dei vasi sanguigni. Il sistema u. nei Vertebrati è formato dai due reni e dai loro dotti escretori.

Anatomia umana

fig.

Nell’Uomo il sistema u. (v. fig.) schematicamente è rappresentato dai reni e dal sistema di canali escretori che per ciascun rene sono: i calici, il bacinetto, l’uretere. I due ureteri decorrono in sede extraperitoneale e, a livello della pelvi, s’immettono nella vescica. La vescica è in rapporto con la faccia posteriore della sinfisi pubica; posteriormente, nella donna, ha rapporti con l’utero. Nella parte più declive della vescica si apre un orifizio, lo sfintere vescicale, che immette nell’uretra. Quest’ultima presenta nei due sessi sostanziali differenze: nell’uomo, assume rapporti con la prostata e il pene; nella donna sbocca nella porzione anteriore della vulva.

L’urina, prodotta dai reni in modo continuo e trasportata dalla via escretrice superiore (ampolla renale e uretere) giunge nella vescica che la accoglie man mano che il liquido vi perviene (fase di riempimento), senza perdite (continenza dell’apparato sfinterico); dopo il riempimento la vescica è in grado di svuotarsi in breve tempo e senza sforzo. Il corretto funzionamento dell’apparato vescico-sfinteriale protegge i reni, contiene l’urina senza perdite, consente alla vescica di svuotarsi. In particolare, durante la fase di riempimento, la vescica non deve opporsi all’accumulo di urina, ma facilitare il riempimento rilasciandosi progressivamente (compliance).

Diagnostica

L’urodinamica è lo studio funzionale del sistema urinario. Poiché vescica e sfinteri si comportano come un unico apparato, l’urodinamica studia le caratteristiche funzionali dell’apparato vescico-sfinterico nella dinamica urinaria lungo la via escretrice, valutando compliance, contrattilità del muscolo vescicale, tono uretrale e resistenze uretrali. Gli esami urodinamici che normalmente si effettuano sono: uroflussometria; cistomanometria; profilo pressorio uretrale; elettromiografia. L’uroflussometria fornisce informazioni obiettive e confrontabili sul getto urinario; si esegue facendo urinare il paziente con uno stimolo urinario normale, in un contenitore collegato a un apparecchio (uroflussometro) che valuta una serie di caratteristiche del flusso urinario quali il flusso massimo e medio, il tempo di minzione ecc. La cistomanometria permette di valutare le variazioni della pressione all’interno della vescica, sia durante la fase di riempimento (analisi della compliance), sia durante la fase minzionale. Il profilo pressorio dell’uretra consiste nella misurazione della pressione dell’uretra grazie a una sonda introdotta in vescica che registra, durante il suo passaggio (profilo uretrale statico) o durante la minzione (profilo uretrale dinamico), la pressione vigente nelle varie parti dell’uretra. L’elettromiografia registra i potenziali elettrici dello sfintere distale uretrale durante il riempimento vescicale e durante la minzione (il test è particolarmente utile nei casi in cui si sospetti una lesione neurologica o nei casi di incoordinazione vescico-sfinteriale).

L’urografia è l’esame radiologico delle vie escretrici dell’urina; di solito si esegue somministrando per via endovenosa il mezzo di contrasto (urografia discendente), che successivamente viene eliminato attraverso il rene e le vie escretrici; oppure iniettando il mezzo di contrasto nell’uretere attraverso un catetere (urografia ascendente). I radiogrammi così ottenuti (urogramma e ureteropielogramma) permettono di studiare i caratteri del bacinetto renale, degli ureteri e i rispettivi rapporti anatomici; per la vescica si preferisce la cistografia, con mezzo di contrasto radiotrasparente (cistografia gassosa) o radiopaca (cistografia opaca).

Patologie

Il flemmone urinoso rappresenta una complicazione di alcune malattie delle vie urinarie, caratterizzata dalla comparsa di una tumefazione molle che dallo scroto e dal perineo si estende verso l’addome e le cosce; interviene, quindi, la cancrena cutanea; la cura consiste nell’incisione delle zone infiltrate e nella somministrazione di antibiotici. Febbre urinosa è quella dovuta alle infezioni delle vie urinarie in rapporto a malattie locali, o per infiltrazione di urina nei tessuti in seguito a trauma che abbia leso le vie urinarie.

Vedi anche
vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... minzione In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco di due sistemi anatomo-funzionali: il primo, costituito dalla muscolatura liscia della vescica, ... prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. È lunga ...
Indice
  • 1 Anatomia comparata
  • 2 Anatomia umana
  • 3 Diagnostica
  • 4 Patologie
Categorie
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • MEZZO DI CONTRASTO
  • ESAME RADIOLOGICO
  • SISTEMA ESCRETORE
  • SISTEMA URINARIO
  • ELETTROMIOGRAFIA
Altri risultati per urinario, sistema
  • urinario, sistema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Apparato destinato alla produzione e all’escrezione dell’urina. Fa parte dell’apparato urogenitale (➔). È rappresentato dai reni e da un sistema di canali escretori che per ciascun rene sono i calici, il bacinetto, l’uretere. I due ureteri, in forma di lunghi e sottili condotti di calibro pressoché ...
  • Urinario, apparato
    Universo del Corpo (2009)
    L'apparato urinario è costituito dai reni e dalle vie urinarie, cioè da quel complesso di organi che hanno il compito di eliminare all'esterno prodotti azotati derivanti dalla degradazione delle sostanze proteiche. Esso provvede inoltre all'eliminazione dell'acqua e di ioni, contribuendo così a mantenere ...
  • URINARIO, APPARATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083) Gabriele MONASTERIO Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare o preurina; questa percorre i tubuli renali fino a giungere nelle vie urinarie escretrici, ma subisce, durante questo ...
  • URINARIO, APPARATO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia comparata (p. 790); Fisiologia umana (p. 791); Fisiopatologia (p. 795); Chirurgia (p. 800); Radiologia (p. 803); Patologia ...
Vocabolario
urinàrio
urinario urinàrio (non com. orinàrio) agg. [der. di urina]. – Dell’urina, relativo all’urina: sistema u., apparato u., vie u., il complesso dei condotti escretori dell’urina; disturbi u.; malattie, affezioni u., quelle dell’apparato urinario;...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali