• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tardoantico

Enciclopedia on line
  • Condividi

tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della politica, dell’economia.

Nella storiografia moderna l’interesse per il t. si è espresso soprattutto in quanto indagine sulla ‘decadenza’ del mondo antico. Una prima reazione contro questo orientamento si è avuta agli inizi del Novecento da parte degli storici dell’arte: A. Riegl e altri esponenti della ‘scuola viennese’ valorizzarono l’arte della tarda antichità, intendendola non più come deterioramento dell’esperienza classica, ma come una nuova forma artistica. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’esigenza di approfondire i caratteri specifici del t. ha portato a un cambiamento di prospettiva con conseguenze rilevanti: il t. è stato studiato sempre meno come un estenuato declino della civiltà classica e sempre più come una cultura dotata di una propria identità. Più recentemente i campi di ricerca hanno coinvolto settori disciplinari e tipi di documenti che vecchie consuetudini tenevano separati.

I progressi più considerevoli sono dovuti allo studio della letteratura agiografica da parte degli storici della società e in particolare al loro ricorso all’analisi strutturale. La constatazione della somiglianza tra alcune caratteristiche del racconto agiografico e alcuni temi dell’etnologia contemporanea ha suggerito indagini che hanno avuto come punto di riferimento le opere di C. Lévi-Strauss, E.E. Evans-Pritchard, M. Douglas, E. De Martino. I risultati più significativi riguardano l’Africa e la parte orientale dell’Impero, con gli studi di P. Brown sulla stregoneria, sul dissenso religioso, sulla funzione dell’‘uomo santo’ e, più in generale, sui rapporti tra culture locali e cultura ufficiale. Nuove prospettive di storia sociale ed economica sono state aperte dalle ricerche di E. Patlagean sui ceti poveri delle città e dei villaggi bizantini tra il 4° e il 7° secolo. L’influsso di M. Foucault è evidente nei contributi dedicati alla storia della sessualità e della famiglia, e del gender, ossia delle relazioni tra i sessi intese come costruzioni sociali. Le indagini ispirate ai metodi dell’antropologia culturale e delle scienze sociali sfuggono, per la loro stessa natura, all’inquadramento nelle due classificazioni storiografiche contrapposte e tradizionali: quella che si richiama a una visione ‘ottimistica’ del t. e quella che si contraddistingue per accenti marcatamente ‘pessimistici’.

Il rinnovato anticlassicismo che ha caratterizzato la storiografia degli ultimi decenni e il fatto che la caduta dell’Impero d’Occidente abbia perduto gran parte delle sue suggestioni paradigmatiche, hanno indebolito le ragioni di questo schieramento. Il dibattito sulla continuità dell’antico nel t. e del t. nel Medioevo è stato rinnovato dal rilievo attribuito alla cultura materiale, il cui studio offre dati importanti sull’organizzazione produttiva, sulla distribuzione dei beni, sul loro consumo. Sotto il profilo delle merci, il t. si manifesta, a partire dall’età di Commodo, con uno spostamento delle forze produttive verso Sud: al primato dei prodotti italici si sostituisce quello dei prodotti dell’Africa proconsolare; il fenomeno registra una significativa cesura soltanto con la tarda età vandala.

L’approfondimento dello studio degli insediamenti su base regionale si pone in simmetria con il crescente interesse per la storia delle culture locali. I dati della cultura materiale hanno riaperto il dibattito sulla rottura dell’unità mediterranea (una nuova stagione della tesi di H. Pirenne). Un’idea generale del t., della sua periodizzazione, del valore da attribuire ai singoli indicatori di continuità o di discontinuità, può trarsi soprattutto dall’analisi della morfologia sociale e dal ruolo svolto dalle istituzioni nella sua genesi come nel suo dissolvimento, sul modello delle indagini pionieristiche di S. Mazzarino. Un altro aspetto significativo degli studi recenti è l’apertura delle discipline paleografiche a interessi storico-sociali, con vantaggio per le conoscenze sull’alfabetizzazione, sulla circolazione della cultura, sulle pratiche di lettura. La valorizzazione della specificità di quest’epoca ha accentuato la tendenza degli studi sul t. a costruirsi come disciplina autonoma, gemmata dalla storia romana con caratteri di autosufficienza.

Vedi anche
Santo Mazzarino Storico italiano dell'antichità (Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato dei grandi periodi di formazione e di crisi della storia, di problemi sociali ed economici, e ... paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ... Notitia dignitatum Scritto (propriamente Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium) databile intorno al 395 d.C., eccetto alcune parti da assegnare ai primi decenni del 5° sec., che illustra in due sezioni, per l’Impero Romano d’Oriente e per quello d’Occidente, i titoli e le competenze ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • AFRICA PROCONSOLARE
  • ALFABETIZZAZIONE
Altri risultati per tardoantico
  • tardo antico
    Dizionario di Storia (2011)
    tardoantico Termine adoperato per indicare il periodo che dagli ultimi secoli di vita dell’impero romano giunge a comprendere anche la prima fase dei regni romano-barbarici in Occidente e dell’impero bizantino in Oriente. La percezione della presenza, nella storia imperiale romana, di elementi significativi ...
  • TARDOANTICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 d.C.) al 7° secolo. Nella storiografia moderna l'interesse per quest'epoca si è manifestato soprattutto come indagine ...
Vocabolario
tardoantico
tardoantico (o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
sèttile
settile sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, a cui possono unirsi altri materiali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali