• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vichinghi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche usano il termine V. per coloro che si diressero verso S e O; quelli che si diressero verso i paesi slavi e Bisanzio furono invece chiamati Variaghi.

Grazie ai notevoli miglioramenti tecnici nell’arte della navigazione, in una prima fase i V. raggiunsero tutte le coste dell’Europa, il Nordafrica, Bisanzio, i paesi slavi, la Persia e il Turkestan. I Norvegesi si diressero verso le Faerøer, l’Islanda, le Shetland, le Orcadi, la Scozia del Nord, l’Isola di Man, l’Irlanda, con intenti di colonizzazione oltre che di saccheggio; carattere esclusivamente piratesco ebbero invece le imprese sulle coste francesi, in Spagna, in Marocco e in Italia (coste toscane). I Danesi, che si muovevano in vere e proprie armate, si diressero solo verso l’Inghilterra e l’Impero carolingio (che con la conquista della Sassonia li minacciava da vicino). Tra l’866 e l’890 fondarono il Regno di York nell’Inghilterra orientale (poi noto come Danelaw) e nel 911 il ducato di Normandia, ma il re del Wessex Alfredo il Grande riuscì a batterli a Edington, bloccandoli nella parte orientale dell’Inghilterra. L’attività piratesca dei V. affrettò la dissoluzione delle strutture politiche e sociali dell’Impero carolingio. L’unica difesa efficace dai loro attacchi era su base locale, e di conseguenza nell’Europa occidentale sorsero numerosissimi castelli. L’altra strada percorribile era quella del patteggiamento, anche se il sistema di pagare un tributo ai pirati vichinghi era pericoloso perché tendeva a diventare stabile. In una fase successiva, quando i paesi invasi furono stremati, i V. chiesero terre dove insediarsi, diventando coloni: così fecero, per es., nel Danelaw e in Normandia e l’aspetto commerciale delle loro imprese fu un semplice sottoprodotto dell’attività di predatori.

A differenza dei V., i Variaghi (svedesi) divennero ben presto mercenari e mercanti. Risalendo nel corso del 9° sec. i grandi fiumi russi, raggiunsero il Mar d’Azov e il Mar Caspio; attaccarono nell’860 e nel 941 Bisanzio, e così pure la Persia. A Bisanzio formarono la guardia personale dell’imperatore. I Variaghi costruirono basi permanenti lungo i fiumi della pianura russa per commerciare schiavi, pellicce, miele con l’Impero bizantino. Le fonti slave li designano con il nome di Rus´: è probabile che i loro insediamenti siano all’origine della nascita dei primi Stati russi, i regni o canati di Novgorod e Kiev, che nel 10° sec. si fusero nel Regno di Kiev.

Tra il 930 e il 980, in una pausa nell’attività dei V., in Inghilterra Etelstano, re del Wessex, riuscì a sottomettere i Danesi di York unificando l’isola sotto la sua autorità. In questo periodo si avviò anche la cristianizzazione dei Vichinghi. Quando, poco prima del Mille, iniziarono di nuovo spedizioni vichinghe, esse non raggiunsero più l’importanza dei periodi precedenti. I Norvegesi compirono alcune ardite imprese marinaresche, quali la colonizzazione della Groenlandia (985) e la scoperta, intorno al 1000, delle coste americane, dove fu fondata per breve tempo una colonia nel Vinland, sulla costa nord dell’isola di Terranova. Nel 1014 la battaglia di Clontarf segnò la fine della presenza vichinga in Irlanda. I danesi Aroldo II Dente Azzurro e Sven I Barbaforcuta iniziarono invece la conquista dell’Inghilterra; il figlio di Sven, Canuto il Grande, si impadronì dell’intera isola, costruendo un impero marittimo che includeva anche la Danimarca, la Norvegia e le isole a N della Scozia. La dominazione danese sull’Inghilterra, però, si dissolse pochi anni dopo la morte di Canuto: intorno al 1015 l’età vichinga poteva dirsi davvero conclusa, a ovest come a est, dove i Variaghi erano stati ormai inglobati dalla maggioranza slava.

Vedi anche
Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... nordico Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa. Linguistica Con la denominazione complessiva di lingue n. ci si riferisce alle lingue germaniche del gruppo settentrionale: norvegese, ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline e ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • DUCATO DI NORMANDIA
  • ISOLA DI TERRANOVA
  • ALFREDO IL GRANDE
  • CANUTO IL GRANDE
  • IMPERO BIZANTINO
Altri risultati per Vichinghi
  • vichinghi
    Dizionario di Storia (2011)
    Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un significato in parte differente, in quanto indica sia genericamente le popolazioni del Nord scandinavo, sia gli ...
  • Vichinghi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti I padroni dei mari venuti dal Nord Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie alle loro straordinarie capacità marinare, si erano lanciati con successo in lunghe e pericolose traversate. ...
  • VICHINGHI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i predoni scandinavi, soprattutto norvegesi. Il concetto di 'età vichinga' venne introdotto nel tardo sec. 19°, ...
Vocabolario
vichingo
vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il...
riscoprire
riscoprire v. tr. [comp. di ri- e scoprire] (coniug. come scoprire). – Scoprire di nuovo: l’America è stata scoperta dai Vichinghi e poi riscoperta da Cristoforo Colombo. Con uso fig., ritrovare (e talvolta anche far nascere o rinascere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali