Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri costitutivi del proprio essere. Per S. Kierkegaard, l’a. è a fondamento del peccato originale: il suo insorgere fa uscire l’uomo dall’innocenza originaria e lo fa nascere a sé stesso come Io o spirito individuale. Mentre il timore s’indirizza sempre a qualcosa di particolare, l’a. non si riferisce a nulla di determinato; essa è sentimento o esperienza vissuta di possibilità tentatrici, quando l’uomo, scoprendosi individuo davanti a Dio, si trova di fronte a una scelta fondamentale: negarsi o essere come Dio, e quindi salvarsi o dannarsi eternamente. Egli allora, nell’impossibilità di sapere se la possibilità da scegliere è tentatrice o salvatrice, ‘rischia assolutamente’. E se l’a., con le sue possibilità tentatrici, minaccia la fede, pure essa, distaccando l’uomo dalle cose finite, lo ‘conduce alla fede’ e lo fa riposare sulla provvidenza. In M. Heidegger la paura è propria dell’esistenza banale, falsa, in cui l’uomo è fuori di sé, disperso nelle cose mondane; l’a. invece è la situazione affettiva che apre l’uomo all’esistenza autentica, lo ritrae su sé stesso, riscattandolo dalla ‘cura’ e isolandolo dal mondo. Pertanto la paura s’indirizza a un oggetto determinato, che minaccia di distruggere l’esistenza, e ha un significato, un perché; mentre l’a., rendendo il mondo insignificante, si alimenta della stessa indeterminatezza del suo oggetto, è senso del ‘nulla’, ‘rivela il nulla’. Nell’a. la totalità dell’esistenza diventa qualcosa di accidentale e sfuggente, rivelando così il vero significato della presenza dell’uomo nel mondo: l’‘essere per la morte’. Un’eco di questa concezione è in K. Jaspers, che collega l’a. a quelle che egli chiama le situazioni-limite, tra cui la morte, di fronte alla quale l’uomo può lasciarsi prendere dall’a. evasiva e disperata, oppure dall’a. virile, nella consapevolezza della propria finitudine. Il tema dell’a. è rilevante anche nell’esistenzialismo di J.-P. Sartre, che lo collega a quello della ‘nausea’.
L’a. intesa come reazione d’allarme dell’Io di fronte a presunti pericoli, oggettivamente costituiti da stimolazioni pulsionali intense e non dominate dal soggetto, è caratteristica di intere sindromi (isterismo d’a., nevrosi d’a.), ma anche di situazioni psichiche transitorie. La teoria psicologica dell’a. si definisce con S. Freud e nel corso degli anni subisce in lui una profonda trasformazione. Nel 1895 Freud in una memoria isola, nel vasto quadro della nevrastenia, una sindrome chiamata nevrosi d’a., caratterizzata da irritabilità, attesa ansiosa, disturbi somatici (respirazione, attività cardiaca), pavor nocturnus, vertigine ecc. Come sua causa, Freud indica pratiche nocive e disturbi della sfera sessuale, capaci di bloccare il trasferimento dell’eccitazione somatica alla psiche, e indirettamente di provocarne un’abnorme utilizzazione. Nella nevrosi il sistema nervoso reagisce a una fonte interna dell’eccitamento, mentre l’a. semplice è la risposta a una situazione di pericolo esterno che si esprime nell’isteria, nelle fobie e nelle ossessioni. All’altro estremo, concettuale e cronologico, della ricerca freudiana sull’a., sta: Hemmung, Symptom und Angst (1926), dove l’a. non è più vista come trasformazione di libido sessuale, ma come reazione a stati di pericolo. Freud introduce i nuovi concetti di a. automatica (automatische Angst) e di a. di fronte a una situazione reale (Realangst): l’una è la reazione al pericolo costituito da eccitazioni troppo intense, l’altra è l’opposto dell’a. di fronte alla pulsione. Il tema patogenetico dell’a. ha avuto ulteriori sviluppi nella medicina psicosomatica, che l’ha affrontato nel quadro del conflitto ambientale e delle manifestazioni dell’aggressività. In particolare, l’a. sintomatica e nevrotica è stata studiata da E.H. Erikson, che le ha contrapposto, come fattori antagonistici, l’identità personale e la crescita dell’Io.