• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cassa di risparmio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire la formazione e la raccolta del piccolo risparmio a carattere previdenziale e a tale fine svolgeva un complesso di operazioni del tutto simili a quelle delle altre imprese bancarie, da cui si distingueva per non avere scopo di lucro (i suoi utili infatti erano in parte destinati a riserva e in parte erogati per scopi di pubblica utilità). In Italia le c. furono istituite prima nelle regioni settentrionali (Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, 1822; Cassa di risparmio delle province lombarde, 1823, Cassa di risparmio di Torino, 1827 ecc.), per iniziativa spesso dei monti di pietà, quindi in quelle centrali, principalmente a opera di associazioni, e dopo il 1860 nel Mezzogiorno, dove in genere derivarono da trasformazioni di monti frumentari ➔ monte. La legge del 15 luglio 1888 regolò in modo uniforme le varie c. sottoponendole ad autorizzazione governativa e stabilendo un fondo minimo di dotazione. Il t.u. 967/25 aprile 1929, stabilì che la metà degli utili annuali netti fossero destinati all’aumento del patrimonio, mentre la parte rimanente fosse impiegata in opere di beneficenza e di pubblica utilità; rafforzò poi l’intervento dell’autorità tutoria e impose la fusione d’autorità, tra loro e anche con monti di pietà, delle c. di limitata consistenza finanziaria, oltre che il raggruppamento obbligatorio in federazioni. Nel corso degli anni 1990 la disciplina delle c. si è ulteriormente evoluta con la loro trasformazione in S.p.A. (realizzata in seguito al d.l. 356/20 novembre 1990), con la progressiva applicazione della normativa comunitaria sull’esercizio creditizio (d.l. 481/14 dicembre 1992, di attuazione della direttiva CEE 89/646), con il referendum popolare del 18 aprile 1993, il quale ha abrogato l’art. 2 del r.d.l. 204/24 febbraio 1938, che attribuiva al governo il potere di nomina dei vertici delle c., e con il t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia approvato con d.l. 385/1° settembre 1993, che ha totalmente assimilato le c. alle aziende di credito.

Il sistema delle c. in Italia è oggi articolato in aziende di credito con la veste giuridica di S.p.A. e fondazioni che perseguono esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio, intervenendo nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, della sanità e della assistenza alle categorie sociali deboli, nel solco della tradizione delle casse di risparmio. L’associazione di categoria, che rappresenta e tutela gli interessi generali delle c. italiane e delle fondazioni di origine bancaria, è l’ACRI (Associazione Casse di Risparmio Italiane), costituita nel 1912.

C. di risparmio postali Sono gli stessi uffici postali, autorizzati dallo Stato ad agire come succursali di una c. di risparmio, facendo a questo scopo capo alla Cassa Depositi e Prestiti. Il ricorso all’organizzazione amministrativa esistente per il servizio postale allo scopo di facilitare la raccolta del piccolo risparmio fu attuato in Inghilterra nel 1861 e in un trentennio accolto da quasi tutti gli Stati; la legge istitutiva italiana è del 1875. Il servizio è oggi compreso nell’attività del Bancoposta.

Vedi anche
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... mónte di pietà mónte di pietà Istituto destinato a concedere prestiti (anche minimi) a miti condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili. Diffusi in Italia dopo la nascita del monte di pieta di monte di pieta di Perugia (1462), e soprattutto dopo che Leone X riconobbe la liceità dell'interesse (solo se destinato ... UniCredit Gruppo bancario sorto in seguito a successive aggregazioni: tra Credito italiano e Rolo Banca 1473 nel 1996, a cui si sono aggiunte CariVerona, Banca CRT-Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca nel 1998, Cassa di risparmio di Trento e Rovereto e Cassa di risparmio di Trieste nel 1999, e Banca dell'Umbria ... Banca d’Italia Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. 1. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • ECONOMIA MONETARIA
  • ILLUMINISMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per cassa di risparmio
  • cassa di risparmio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’Illuminismo. La c. di r. era destinata a favorire la formazione e la raccolta del piccolo risparmio a carattere previdenziale e a tale fine ...
  • CASSA di risparmio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato con r. d. legge 25 aprile 1929, n. 967 e nel r. d. legge 12 marzo 1936, n. 375 (riforma bancaria) ...
Vocabolario
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali