• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

duopolio

Enciclopedia on line
  • Condividi

In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di d. relativi all’offerta sono però più frequenti di quelli relativi alla domanda (in cui più propriamente si dovrebbe parlare di duopsonio) e la scienza economica si occupa quindi quasi esclusivamente di questi.

Nell’ipotesi considerata da J.-L.-F. Bertrand le due imprese non cooperano dato che il loro obiettivo è quello di appropriarsi dell’intero mercato. Per far questo, competono l’una contro l’altra in termini di prezzo, innescando quella che viene definita una ‘guerra dei prezzi’. Quello che Bertrand ha evidenziato è che in questo comportamento non cooperativo entrambe le imprese subiscono perdite, dato che l’equilibrio che scaturisce dalla guerra dei prezzi porta a fissare questi ultimi in base al costo medio minimo, eliminando cioè la presenza degli extra-profitti indotti dalla posizione dominante nel mercato. In altri termini, l’equilibrio prevede la distruzione stessa del d. e la fissazione del prezzo compatibile con un mercato di concorrenza pura. Nel caso esaminato invece da A. Cournot nel 1838, le imprese fissano il prezzo conoscendo la curva di reazione del concorrente, cioè la sua relazione prezzo-quantità ottimale. Questo porta i due oligopolisti a determinare un prezzo che, nelle ipotesi più semplici, consente a ognuno di soddisfare il 50% della domanda del mercato. Il prezzo di equilibrio, diversamente da Bertrand, non è però quello di concorrenza e quindi consente ai duopolisti di conseguire degli extra-profitti.

Nella teoria del d. che si fa risalire all’economista P. Sweezy, denominata ‘della domanda ad angolo’, la curva di domanda per le due imprese è molto elastica per prezzi superiori a quello di equilibrio, in modo che se uno dei due alza il suo prezzo rispetto a quello del concorrente perde una rilevante fetta di mercato, mentre è rigida per prezzi inferiori a quello di equilibrio, dato che se uno dei due abbassa il prezzo per aumentare la sua quota di mercato, verrà istantaneamente imitato dal concorrente. Sweezy dimostra che quando i duopolisti hanno raggiunto un accordo sul prezzo di equilibrio, nessuno dei due ha un incentivo a variarlo, sebbene non spieghi come venga fissato il prezzo di equilibrio. A tale domanda viene data una risposta razionale dall’applicazione della teoria dei giochi sviluppata da J.F. Nash. Le imprese troveranno conveniente fissare (esplicitamente o tacitamente) degli accordi cooperativi che evitino la guerra dei prezzi, evidenziata da Bertrand, che danneggerebbe entrambi. La teoria di Nash rappresenta quindi un equilibrio collusivo tra le imprese. Va notato comunque che le pratiche collusive esplicite sono vietate dall’autorità antitrust italiana (l. 287/1990) e dei principali paesi industrializzati.

Il d. può derivare, come il monopolio, dalla natura o dalla legge e teoricamente possono esistere casi sia di d. contingente o quasi-d., caratterizzati da grande variabilità del prezzo, sia di d. parziale, in cui accanto a due grandi imprese dominanti operino come venditrici anche alcune piccole e medie imprese prive di potere di mercato, sia di d. imperfetto, in cui le due imprese siano esposte alla concorrenza di beni o servizi sostituibili a quelli da loro offerti sul mercato.

Vedi anche
monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ... Antoine-Augustin Cournot Cournot ‹kurnó›, Antoine-Augustin. - Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio del monopolista; attraverso le analisi parziali del monopolio, ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... Joseph-Louis-François Bertrand Bertrand, Joseph-Louis-François. - Matematico (Parigi 1822 - ivi 1900). Dal 1856 al 1896 fu professore di analisi matematica all'École polytechnique. Si occupò di geometria, di meccanica (similitudine meccanica, legge di gravitazione), di storia della scienza (astronomia). Ha lasciato un classico Traité ...
Categorie
  • ECONOMIA POLITICA in Economia
Tag
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • CURVA DI DOMANDA
  • ANTITRUST
Altri risultati per duopolio
  • duopolio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Letizia Montinari Struttura di mercato caratterizzata dalla presenza di due imprese che offrono beni identici a costi marginali uguali (d. simmetrico) o diversi (d. asimmetrico). È il caso limite di un mercato oligopolistico costituito da due sole imprese con potere di mercato, ovvero con la capacità ...
Vocabolario
duopòlio
duopolio duopòlio s. m. [comp. di duo- e -polio tratto da monopolio]. – In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti,...
oligopòlio
oligopolio oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali