• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elezioni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le elezioni europee, politiche, amministrative ecc.). In generale, quando si parla di elezioni, ci si intende però riferire alle elezioni del Parlamento. Le elezioni sono strettamente intrecciate con la nozione di democrazia rappresentativa, della quale ne costituiscono il presupposto logico e teorico, come affermato anche dalla Corte costituzionale: infatti, da un lato la legittimità del potere politico deve trovare la sua base nel corpo elettorale, inteso come quella parte del popolo ammesso a partecipare alle elezioni (Diritto di voto), anche se va detto che non tutte le elezioni fanno sorgere un rapporto di rappresentanza politica e che lo stretto legame tra democrazia ed elezioni non comporta automaticamente l’elettività di ogni carica.

Il carattere di scelta insito nel concetto di elezioni vale a caratterizzare le democrazie costituzionali dalle altre forme di Stato (Forme di Stato e forme di governo): la presenza di elezioni libere e plurali – dove, cioè, viene garantita la possibilità di scegliere e/o di proporre alternative politiche diverse nell’ambito del procedimento elettorale – è, infatti, una delle caratteristiche peculiari delle moderne democrazie pluraliste. Il carattere di scelta delle elezioni presuppone, quindi, un pluralismo politico-partitico, anche se ciò è una condizione necessaria, ma non sufficiente: il pluralismo finisce, infatti, con l’essere negato non solo quando vi è un unico partito legittimato a presentare le candidature – come, ad esempio, nell’Italia fascista – ma anche in quelle esperienze costituzionali dove, pur essendovi la formale possibilità di scegliere con il voto tra diverse alternative politiche, vi è, però, un forte controllo sociale e/o culturale sull’esercizio del voto stesso, ovvero non esiste una dialettica interpartitica o intrapartitica, in quanto viene negata la funzione delle minoranze.

Il valore delle elezioni è stato però contestato da quei filoni del pensiero giuspolitico che si proponevano come alternativa radicale allo Stato liberale (come il marxismo-leninismo) e dal c.d. elitismo – i cui massimi esponenti furono Mosca, Pareto e Michels – secondo cui non era vero che le elezioni esprimessero la volontà della maggioranza del corpo elettorale, poiché in qualunque elezione erano le minoranze organizzate a prevalere sempre sulle maggioranze disorganizzate, chiamate appunto da Pareto élites. Un tentativo di coniugare elitismo, democrazia ed elezioni è stato portato avanti da Schumpeter, secondo cui la democrazia si sostanzierebbe proprio nella procedura attraverso cui le diverse élites competono durante le elezioni al fine di assicurarsi l’investitura al governo.

Voci correlate

Diritto di voto

Democrazia

Rappresentanza politica

Vedi anche
radicalismo Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. 1. Il radicalismo inglese Il termine radical nacque in Inghilterra per designare formazioni politiche democratiche, ... parlamentarismo Sistema politico fondato sul parlamento eletto dai cittadini, sistema che si è sviluppato in epoca moderna (a partire dal 17° sec. in Inghilterra, dalla fine del 18° sul continente europeo). In senso stretto, il parlamentarismo indica il sistema costituzionale fondato sulla preminenza del potere legislativo ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Tag
  • DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI
  • MOSCA
Altri risultati per Elezioni
  • elezione
    Dizionario di Storia (2010)
    Designazione, mediante voto, delle persone chiamate a rappresentare una collettività o a ricoprire determinati uffici. Possono riguardare diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il capo dello Stato ecc.) e diversi livelli di governo (i comuni, le province, le regioni ecc.); tuttavia, quando ...
  • elezioni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Come si assegnano le cariche politiche Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere le persone alle quali affidare una carica politica. Ma soltanto in età moderna ‒ con l'affermarsi dei ...
  • Elezioni
    Il Libro dell'Anno 2001
    Giovanni Sartori Elezioni Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (art. 48 Costituzione) Elezioni e legge elettorale di Giovanni Sartori 13 maggio Si tengono, al normale termine quinquennale di scadenza della XIII legislatura, le elezioni politiche per il rinnovo ...
  • Elezione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata una trattazione molto articolata dei diversi regimi elettorali, preceduta da un'introduzione ...
  • ELEZIONE .Elezioni politiche
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato). Elezioni politiche. - In questo ultimo decennio si sono avute in Italia due leggi elettorali per la Camera dei ...
  • ELEZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la camera dei deputati, il senato e gli organi delle amministrazioni locali. Elettorato attivo. - La funzione ...
  • ELEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè a manifestare una volontà e a dispiegare un'attività, che sono giuridicamente valutate come proprie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elezióne
elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma...
elettorale
elettorale agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali