• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gravità

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione terrestre diretta, con ottima approssimazione, come il raggio terrestre, e della forza (di trascinamento) centrifuga, dovuta alla rotazione della Terra e normale all’asse terrestre (v. fig.). Se si assume la Terra sferica e omogenea, per la forza di g. o peso p di un corpo puntiforme P si ha l’espressione

[1] formula,

formula

dove m è la massa del corpo, M quella della Terra, r la distanza di P dal centro O della Terra, u il versore di PO, ωT la velocità angolare terrestre, P* la proiezione di P sull’asse terrestre, G la costante di gravitazione universale. Ai poli il secondo termine sparisce (P*≡P) e il peso si riduce alla sola attrazione; in ogni caso, la forza di trascinamento è molto piccola, stante la piccolezza di ωT (e a maggior ragione di ω2T): ciò autorizza, come spesso si fa, a confondere il peso con l’attrazione terrestre. Dalla [1] si deduce che la forza di g. è una forza posizionale e anzi conservativa; essa varia con la latitudine e l’altitudine del luogo di osservazione, grandezze dalle quali vengono a dipendere P*P e r. Il vettore

[2] formula,

formula

rapporto tra la forza di g. p agente su P e la massa m di P medesimo è, ovviamente, l’intensità del campo della gravità (è la forza che agisce sulla massa puntiforme unitaria); le sue dimensioni sono quelle di un’accelerazione e il nome abituale di esso è accelerazione di gravità: in effetti g è l’accelerazione che un corpo libero di muoversi acquista sotto l’azione delle forze del campo della g., cioè l’accelerazione di un grave che cada liberamente nel vuoto. La linea di forza del campo della g. passante per il generico punto P è la verticale per P, individuabile, per es., mediante un filo a piombo.

Il fatto che la Terra non sia sferica né omogenea, fa sì che le [1] e [2] siano delle relazioni di prima approssimazione; in realtà gli scostamenti del campo della g. dal modello rappresentato dalle relazioni ora ricordate sono, di norma, di lievissima entità e irrilevanti ai fini pratici. Si ammette quindi che g vari soltanto con l’altitudine e con la latitudine: apposite relazioni consentono di passare dal valore locale al valore normale, cioè al livello del mare e a 45° di latitudine, e viceversa. Alcuni valori di g al livello del mare: 9,780 m/s2 all’equatore; 9,831 m/s2 ai poli; 9,804 m/s2 a Roma; 9,807 m/s2 all’Ufficio internazionale dei pesi e misure di Sèvres (Parigi). Nei calcoli tecnici, in Italia si assume abitualmente g=9,81 m/s2, valore al livello del mare a 45° di latitudine; a rigore si dovrebbe assumere g=9,80665 m/s2.

In modo analogo si può definire una accelerazione di g. sui pianeti e sugli astri: in particolare essa è sensibilmente la stessa che sulla Terra sulla superficie dei tre pianeti Saturno, Urano e Nettuno, molto più grandi ma meno densi; è invece 2,5 volte maggiore sulla superficie di Giove, 28 volte maggiore su quella del Sole e 6 volte minore su quella della Luna.

Si chiama gravità artificiale l’accelerazione centrifuga prodotta artificialmente per ovviare alla mancanza della forza peso, per es., in veicoli e stazioni spaziali. Per la misurazione dell’accelerazione di gravità ➔ gravimetria.

Vedi anche
altitùdine Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. Effetto di a., per una grandezza geofisica, indica la sua variazione con l'altezza s.l.m., per es. la variazione con la quota dell'intensità della radiazione cosmica. Malattia delle a., secondo una terminologia ora superata, indica ... latitudine Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, ... versore Nella scienza e nella tecnica, vettore di modulo unitario, adimensionato, che caratterizza un orientamento (cioè una direzione e un verso): data una retta orientata e staccato su essa un segmento orientato r, il v. della retta vale r/r. Il prodotto di uno scalare v per un v. u dà il vettore v=vu (che ... peso Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto ...
Categorie
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
Tag
  • ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
  • VELOCITÀ ANGOLARE
  • FORZA DI GRAVITÀ
  • GRAVIMETRIA
  • FORZA PESO
Vocabolario
gravità
gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
grave
grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali