• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

instabilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono regioni nelle quali punti appartenenti a traiettorie diverse, che siano inizialmente vicini, tendono a separarsi con andamento esponenziale nel tempo; se D(t) rappresenta la distanza tra due tali punti al tempo t, si ha cioè, in generale, D(t)=D(0)∙eγt, essendo la distanza iniziale D(0) una quantità piccola e γ un fattore numerico il cui valore, tipicamente positivo, dipende, in generale, dai punti considerati. Se il movimento si svolge in una regione finita di S, l’effetto combinato dell’allontanamento delle traiettorie e della limitatezza dello spazio disponibile produce l’aggrovigliamento delle traiettorie (mescolamento), e i moti assumono un andamento non dissimile da uno casuale, diventano cioè caotici. La proprietà dell’i. locale, detta anche sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali, implica che un piccolo errore nella conoscenza delle condizioni iniziali del moto è amplificato molto rapidamente (esponenzialmente); essa è la causa della non predicibilità su tempi lunghi dei moti caotici. Quando sia presente in un sistema hamiltoniano conservativo, l’i. locale è responsabile, a causa del mescolamento delle orbite, della non esistenza di integrali primi del moto sufficientemente regolari (oltre l’energia e, eventualmente, il momento angolare e la quantità di moto) e quindi della non integrabilità di tale sistema (➔ integrabile).

In meccanica e, più in generale, nella scienza e nella tecnica, il termine i. si riferisce al fenomeno di allontanamento dall’equilibrio: un equilibrio si dice instabile se, una volta turbato, non tende spontaneamente a ristabilirsi.

Politologia

Nell’ambito della sicurezza internazionale, si verifica una situazione di i. quando uno o più attori della politica internazionale ritengono che sia nel proprio interesse una modifica dello statu quo tramite l’uso, o la minaccia dell’uso della forza. Questa viene normalmente intesa come strumento militare, ma può anche consistere in azioni di tipo non convenzionale (per es., nel caso di gruppi terroristici). In campo strategico, si ha una relazione di i. quando una o più parti di una contrapposizione militare (in atto o potenziale) reputano di poter trarre vantaggio attaccando per prime piuttosto che rispondendo a un probabile primo colpo dell’avversario. La riduzione dell’i. strategica è stata un obiettivo primario nei negoziati di disarmo, sia nucleare sia convenzionale; lo si è perseguito cercando di strutturare le forze delle parti negoziali in modo da impedire l’effettuazione di attacchi di sorpresa tali da poter disarmare in modo decisivo la parte attaccata.

Psicologia

Anomalia del carattere dovuta a un’eccessiva recettività per le spinte endogene d’ordine affettivo e istintivo o per gli impulsi dell’ambiente esterno. Concorrono al determinismo dell’i. sia la debolezza delle funzioni di controllo e della volontà sia la vivacità dei sentimenti.

Vedi anche
Sir James Hopwood Jeans Jeans ‹ǧìinʃ›, Sir James Hopwood. - Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato ... matèria oscura matèria oscura In astronomia, ogni forma di materia presente nell'Universo che non emetta radiazione elettromagnetica di alcun tipo, o che ne emetta con intensità non rilevabile dagli strumenti. La sua presenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie. Si presume ... Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’Universo fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale. La branca della scienza ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ...
Categorie
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • DETERMINISMO
Vocabolario
instabilità
instabilita instabilità (raro o ant. istabilità) s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. – 1. a. L’essere instabile, qualità o condizione di ciò che manca di stabilità: i. di equilibrio; i. di una situazione; i. delle condizioni del tempo;...
instàbile
instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali