• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Interdizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino in condizioni di abituale infermità di mente tali da renderli incapaci di provvedere ai propri interessi (art. 414 c.c.). In questo caso i soggetti elencati dall’art. 417 c.c. (l’interessato stesso, il coniuge e così via) possono promuovere l’istanza di interdizione. La sentenza che pronuncia l’interdizione giudiziale priva della capacità di agire il soggetto nei cui confronti è emessa; dopo l’entrata in vigore della legge 9 gennaio 2004 n. 6, che ha notevolmente ridotto il campo di applicazione della figura, un soggetto può essere interdetto solo quando l’interdizione sia necessaria per assicurargli adeguata protezione. Alla cura degli interessi dell’interdetto provvede un tutore, che potrà compiere tutti gli atti di straordinaria e ordinaria amministrazione. Gli atti compiuti dall’interdetto sono annullabili, ma nella sentenza che pronuncia l’interdizione, o in successivi provvedimenti dell’autorità giudiziaria, può stabilirsi che taluni atti di ordinaria amministrazione possano essere validamente compiuti dall’interdetto senza l’intervento ovvero con la mera assistenza del tutore (art. 427 c.c.), ma in ogni caso l’interdetto non potrà essere autorizzato al matrimonio (art. 85 c.c.). Quando cessa la causa dell’interdizione, questa può essere revocata (art. 429 c.c.), ma l’autorità giudiziaria che, pur riconoscendo fondata l’istanza di revoca dell’interdizione, non crede che l’infermo abbia riacquistato la piena capacità, può revocare l’interdizione e dichiarare inabilitato l’infermo medesimo.

L’interdizione legale (art. 32-33 c.p.) è invece una pena accessoria (v. Pena criminale) alla sentenza di condanna alla reclusione. Il condannato per un delitto non colposo per un periodo non inferiore a cinque anni è, durante la pena, in stato di interdizione legale. All’interdizione legale si applicano, per quanto riguarda la disponibilità e l’amministrazione dei beni, nonché la rappresentanza negli atti ad esse relativi, le disposizioni sull’interdizione giudiziale.

Linguistica

Interdizione di vocabolario La proibizione (detta anche tabu lessicale) di usare determinate parole, che vengono sostituite con eufemismi: sinonimi, metafore, perifrasi, forme alterate per metatesi o altro cambiamento di fonemi. È un fenomeno d’ordine sociale, dovuto a credenze religiose, superstizioni, al senso delle convenienze e del rispetto verso gli altri.

Tecnica

In elettronica, regime di funzionamento di un componente attivo nel quale l’intensità della corrente d’uscita è nulla o assume il valore minimo nel suo campo di variabilità. In un tubo termoelettronico l’interdizione corrisponde a corrente anodica nulla; tale regime si ottiene applicando una tensione negativa alla griglia, di valore tale da creare un campo elettrico che impedisce agli elettroni, emessi dal catodo, di raggiungere l’anodo. In un transistore l’interdizione corrisponde a corrente di collettore minima; tale regime si ottiene polarizzando inversamente oltre alla giunzione base-collettore, anche quella base-emettitore: le uniche cariche uscenti dal collettore sono quelle minoritarie dovute alla polarizzazione inversa della giunzione base-collettore e pertanto la corrente di uscita è la minima possibile; a seconda del tipo di connessione sono diverse le condizioni per il verificarsi dell’interdizione (per es., per connessione a base comune deve essere nulla la corrente di emettitore).

Voci correlate

Amministratore di sostegno

Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione

Annullabilità e annullamento. Diritto civile

Capacità. Diritto civile

Incapacità legale e incapacità naturale

Inabilitazione

Vedi anche
Soggettività giuridica Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli ... sinonimia biologia Nella sistematica zoologica e botanica, la posizione in cui viene a trovarsi il nome di un taxon dichiarato sinonimo rispetto al nome riconosciuto valido dai sistematici competenti, o perché pubblicato regolarmente ma senza la descrizione dell’oggetto relativo, o perché pubblicato posteriormente ... anodo L’elettrodo a potenziale più alto di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore. La corrente fluisce dall’anodo verso l’elettrodo a potenziale minore o catodo. La denominazione è dovuta a M. Faraday, che l’introdusse nel corso delle sue ricerche ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ...
Indice
  • 1 Diritto
  • 2 Linguistica
  • 3 Tecnica
  • 4 Voci correlate
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO
  • INTERDIZIONE GIUDIZIALE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • INABILITAZIONE
  • DIRITTO CIVILE
Vocabolario
interdizióne
interdizione interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative per l’i. delle armi atomiche e nucleari....
interdittòrio
interdittorio interdittòrio agg. [dal lat. tardo interdictorius], non com. – Che concerne o ha per fine l’interdizione: decreto interdittorio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali