• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mattazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo nei bovini e consistente nell’incisione con lama del midollo allungato; d) colpo sulla fronte con pistola a bolzone fisso; e) elettronarcosi (usata specialmente per i suini), consistente nel passaggio di una corrente pulsante attraverso la testa dell’animale, mediante due elettrodi applicati dietro le orecchie. Quest’ultimo sistema però è soltanto un metodo di stordimento in quanto dà un’anestesia di 4-5 minuti durante i quali è necessario procedere allo sgozzamento.

La m. è regolata da speciali leggi igienico-sanitarie. Gli animali devono essere sottoposti alla visita sanitaria immediatamente prima; dopo la m. deve aver luogo un’accurata ispezione delle carni, che può vietarne l’uso alimentare.

Il mattatoio (o macello) è lo stabilimento dove vengono macellati gli animali. Dal punto di vista igienico-sanitario, i requisiti che un mattatoio deve avere sono: abbondante approvvigionamento idrico, ubicazione favorevole dal punto di vista viario e convenientemente distante da nuclei abitativi, attrezzatura atta a permettere la massima igiene nelle operazioni di m., limitando al minimo indispensabile le manipolazioni della carne e il periodo intercorrente tra l’abbattimento dell’animale e l’introduzione delle sue carni in frigorifero.

Il mattatoio è costituito da reparti principali e da altri complementari. I reparti principali sono: scali di arrivo del bestiame, pesa, stalle di sosta, ambienti di m., frigoriferi, tripperie, uffici amministrativi e direttivi, uffici veterinari per il personale addetto all’ispezione delle carni, servizi igienici, locali per la distruzione e denaturazione delle carni e dei visceri sequestrati (sardigna), macello contumaciale per le m. separate degli animali che presentano problemi di carattere sanitario. I reparti complementari sono: magazzini di deposito delle pelli, locali per la vendita delle carni di bassa macellazione, depuratore, stazione di lavaggio per la disinfezione dei veicoli, letamaia. Completano il mattatoio gli impianti tecnici: centrali di approvvigionamento idrico, termica e frigorifera, impianto di produzione di aria compressa, impianti elettrico, telefonico e antincendio.

Il compartimento dove si esegue la m. del bestiame grosso è costituito generalmente da uno o più corsie di m. ciascuna attrezzata con una trappola di abbattimento che rovescia automaticamente da un lato l’animale dopo lo stordimento (eseguito in genere mediante elettronarcosi), questo viene poi appeso e ucciso mediante giugulazione; dopo altre operazioni avvenute sempre con l’animale sospeso quali lo scuoiamento e l’eviscerazione, la carcassa viene trasferita ai ganci di una guidovia aerea e raggiunge le celle frigorifere e i locali di vendita. Per il bestiame minuto sono usate catene di m. simili, organizzate sempre su guidovie aeree con le quali si provvede anche al trasporto ai frigoriferi delle carni. Le carni sospette, in attesa degli accertamenti di laboratorio, sono conservate in frigoriferi separati e se del caso congelate.

Vedi anche
verro Il maschio della specie suina adibito alla riproduzione, cioè il maiale maschio non castrato. frigorifero Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, comprendente un compressore a (v. fig.), un condensatore b costituito da una serpentina verticale situata ... autoveicolo Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. 1. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di autoveicolo:  a) autovetture, per trasporto ... magazzino Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi magazzino di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi per ogni categoria di merce. I primi grandi magazzino sorsero in Francia (La ménagère, ...
Categorie
  • VETERINARIA in Agricoltura caccia e pesca
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
Tag
  • MIDOLLO ALLUNGATO
Vocabolario
mattazióne
mattazione mattazióne s. f. [dal lat. tardo mactatio -onis, der. di mactare «uccidere»: v. mattare2]. – Macellazione, uccisione degli animali (bovini, suini, ovini) destinati all’alimentazione.
factory ship
factory ship ‹fä′ktëri šip› locuz. ingl. (propr. «nave officina, nave stabilimento»), usata in ital. come s. f. – Tipo speciale di grande nave baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali