• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Provvedimenti a sostegno dell'occupazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In Italia, la normativa volta al sostegno dell’occupazione è stata oggetto, a partire dagli anni 1990, di una riforma strutturale che ha coinvolto diversi aspetti, tra cui l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, le pari opportunità, i servizi per l’impiego. Dal punto di vista della competenza istituzionale, la gestione dei servizi offerti ai cittadini e l’individuazione delle misure di politica attiva sono stati delegati, nel rispetto del principio di sussidiarietà, alle Regioni e agli enti territoriali, al fine di meglio rispondere alle esigenze effettive del territorio. Con il d. lgs. n. 276/2003, attuativo della legge delega 30/2003, il legislatore ha perseguito l’obiettivo di rendere più flessibile il mercato del lavoro, migliorandone l’efficienza, sostenendo politiche attive per il lavoro e favorendo la diminuzione del tasso di disoccupazione. Una delle innovazioni più rilevanti, che hanno riguardato sia l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sia i servizi per l’impiego, è consistita nel riconoscimento di nuovi soggetti di intermediazione: le agenzie per il lavoro. L’attività di intermediazione può essere svolta anche da università, pubbliche e private, e da fondazioni universitarie, alle quali l’autorizzazione è concessa ope legis, nonché da Comuni e Camere di commercio, scuole di secondo grado, associazioni sindacali a livello nazionale, enti bilaterali, associazioni private riconosciute ecc., che possono ottenere le autorizzazioni sulla base di requisiti ridotti. Il d. lgs. n. 276/2003 ha così reso operativa la riforma dei servizi per l’impiego, delineando un nuovo mercato del lavoro nel quale i tradizionali operatori pubblici (i centri per l’impiego) e i soggetti privati autorizzati svolgono la propria attività in regime di competizione e di concorrenza. Anche le norme sul collocamento ordinario e obbligatorio sono state oggetto di innovazione. In particolare, il d. lgs. n. 469/1997 ha conferito alle Regioni e alle Province le funzioni e i compiti relativi al collocamento e alle politiche attive del lavoro, mentre il d.p.r. n. 442/2000 e il d. lgs. n. 181/2000 hanno semplificato le procedure sul collocamento (vedi: collocamento diritto del lavoro). Con riferimento al collocamento obbligatorio, la l. 68/1999 si è inoltre preoccupata di attuare la promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone diversamente abili (Disabili. Diritto del lavoro). Il d. lgs. n. 276/2003 (con successive modifiche e integrazioni) ha altresì previsto e valorizzato nuove forme contrattuali volte a favorire l’occupazione attraverso l’introduzione di strumenti di flessibilità del lavoro. In particolare, sono state introdotte o riformate alcune tipologie contrattuali, quali la somministrazione di lavoro, l’appalto di servizi, il contratto a orario modulato, il contratto a tempo parziale, il lavoro ripartito e intermittente; il contratto di inserimento, che sostituisce il contratto di formazione e lavoro e si rivolge soprattutto alle donne delle aree svantaggiate e ai lavoratori più anziani. È stata poi riformata la disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative, mediante la previsione della riconducibilità delle stesse a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con la organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l’esecuzione della attività lavorativa. Con più specifico riferimento all’occupazione giovanile particolare rilievo assume il nuovo ruolo attribuito dal d. lgs. n. 276/2003 al contratto di apprendistato. Ulteriori misure sono state introdotte, in questa materia, dal d.l. n. 185 /2008 (l. n. 2/2009), che ha previsto, tra le varie misure straordinarie volte a fronteggiare la disoccupazione, l’istituzione di un Fondo di sostegno per l’occupazione e l’imprenditoria giovanile. Infine, nell’ambito degli interventi volti a promuovere le pari opportunità, la l. n. 53/2000 ha recato disposizioni a sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città, mirando, tra l’altro, a consentire ai genitori una reale distribuzione dei compiti di cura dei figli, con un sistema di tutele molto più ampio di quello previsto dalle norme preesistenti.

Voci correlate

Apprendistato

Disabili. Diritto del lavoro

Agenzie per l’impiego

Vedi anche
débito formativo débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (debito formativol. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono ... occupazione diritto 1. Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare ... terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
  • CONTRATTO DI INSERIMENTO
  • AGENZIE PER IL LAVORO
  • CAMERE DI COMMERCIO
  • DIRITTO DEL LAVORO
Vocabolario
sostégno
sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare il s., è crollato; questo ballatoio...
piano occupazione
piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali