• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volontariato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di v. sono stati dettati dalla legge-quadro 266/1991, che riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di v. come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’autonomia e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate da Stato, regioni, province autonome ed enti locali. Secondo tale legge, per attività di v. deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fine di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà; è invece definito organizzazione di v. ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere tale attività che si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. Negli accordi degli aderenti, nell’atto costitutivo o nello statuto, oltre a quanto stabilito dal codice civile per le diverse forme che l’organizzazione può assumere (salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico), devono essere espressamente previsti: l’assenza di un fine di lucro; la democraticità della struttura; l’elettività e la gratuità delle cariche associative; la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti; i criteri di ammissione e di esclusione degli stessi; i loro obblighi e diritti; l’obbligo di formazione del bilancio. La legge detta norme specifiche in tema di risorse economiche delle organizzazioni di v., di convenzioni con lo Stato e gli altri enti pubblici, di agevolazioni fiscali.

Tra le disposizioni più recenti, possono ricordarsi: il d. legisl. 460/1997, che ha istituito le ONLUS; la l. 328/2000, legge-quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; la l. 383/2000, che ha istituito le associazioni di promozione sociale. scienze sociali Lo sviluppo delle forme contemporanee del v. risale agli anni 1970, con l’esaurirsi del processo di espansione dell’intervento pubblico in campo sociale, in quasi tutti i paesi occidentali. La crisi del welfare State e dei moderni sistemi di previdenza sociale ha indotto la formazione di organizzazioni, indipendenti dalle istituzioni religiose e politiche, con responsabilità e obblighi di tipo pubblico per sopperire a quei bisogni sociali cui il settore pubblico non è più in grado di rispondere. In questo contesto le istituzioni pubbliche tendono ad ‘appaltare’ alle organizzazioni di v., in cambio di un sostegno finanziario, compiti, soprattutto di tipo assistenzialistico, che non riescono a svolgere direttamente. Se le associazioni di v. passano da una attività assistenziale dettata prevalentemente da motivi morali a una produzione collettiva di servizi sociali, vengono riassorbite nel settore degli organismi non profit (fondazioni, ONLUS, ONG, imprese sociali e così via). Ne è un esempio significativo la Croce Rossa internazionale.

In Italia, lo sviluppo del v. si è innestato sulle tre grandi tradizioni (cattolica, socialista, liberale) del tessuto culturale nazionale, proponendosi come una realtà innovativa, nonché un’esperienza di autorganizzazione dei servizi e di affermazione di un’etica della responsabilità verso l’altro. Il fenomeno del v. è stato indicato anche come terzo settore, per sottolinearne la specificità rispetto al ruolo delle istituzioni pubbliche o dell’iniziativa privata a carattere commerciale.

Vedi anche
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... dono antropologia   Il concetto di dono riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società lo scambio assumeva una forma ben diversa dalla logica utilitaristica dello scambio di mercato ... Protezione civile Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite da catastrofi o eventi calamitosi, nonché al superamento dell’emergenza connessa ai predetti eventi. ...
Tag
  • CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
  • WELFARE STATE
  • CODICE CIVILE
  • NON PROFIT
  • ITALIA
Altri risultati per volontariato
  • volontariato
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme di attività e servizi, prestati in modo spontaneo e gratuito, a beneficio di specifiche categorie sociali svantaggiate o della collettività. Negli anni 1970, con l’attenuarsi dell’intervento pubblico in campo sociale, si formarono organizzazioni che attendevano a bisogni sociali senza risposta ...
  • Volontariato
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Andrea De Dominicis Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate secondo cui tale azione si esplica. Nel primo caso (azione volontaria) il riferimento è alle teorie motivazionali ...
  • volontariato
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi Aiutare gli altri disinteressatamente Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli altri o della collettività. Il volontariato ha acquistato nelle società moderne crescente importanza nella nuova ...
  • Volontariato
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    MMarco Vitale di Marco Vitale SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; il ruolo del volontariato. ▭ Bibliografia. 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. Con il termine volontariato ...
  • Volontariato
    Libro dell'anno 2003
    Reciprocità che supera la mera filantropia La realtà del volontariato in Italia di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini 21 marzo Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De Paoli descrive gli italiani come un popolo altruista e solidale, pronto a mobilitarsi per cause etiche e umanitarie. ...
  • Volontariato
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Costanzo Ranci Il concetto di volontariato Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse alla sua originaria connotazione di senso comune. Si tratta non tanto di una categoria concettuale quanto di ...
  • VOLONTARIATO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Ester Capuzzo Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore della collettività, o da singoli individui in forma del tutto spontanea all'esterno della loro famiglia. Con la progressiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
volontariato
volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontàrio
volontario volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali