• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Babilonia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam.

Storia

Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale e dai Semiti nella zona che prese il nome dalla città di Akkad (➔ Accadi). Altre città importanti, oltre a Babilonia (Babele) da cui ebbe il nome, furono Eridu, Larsa, Uruk, Shuruppak, Lagash, Nippur, Borsippa e Sippar.

fig.

La storia semitica della B. cominciò con Sargon (2350-2294), che lasciò al figlio Rimush un vasto impero comprendente tutta la Mesopotamia centro-meridionale, poi ampliato dai successori, e soprattutto da Narām-Sin (2270-2233), il quale occupò l’Assiria e raggiunse il Mediterraneo. L’invasione dei Gutei, che assoggettarono la regione dal 2151 al 2061, lasciò sopravvivere alcune città autonome. Da una di esse, Uruk, partì la rivolta che ebbe perciò nei Sumeri i suoi capi e i suoi combattenti. Durante i 108 anni dell’impero di Ur, che subito strappò l’egemonia a Uruk, la supremazia sumera non fu incontrastata: dinastie di sovrani locali, in lotta fra loro e con i Sumeri, turbarono lo splendore di quel regno. Dalla dinastia di Babele uscì poi il più celebre sovrano babilonese, Hammurabi (1728-1686). Sconfitti i vicini, assoggettati i Sumeri, occupato un vasto territorio che andava dalla Siria all’Assiria (fig.), Hammurabi ne sviluppò l’economia agricola e ne organiz­zò l’amministrazione. Sotto il suo successore, Samsuiluna (1685-1648), ci fu l’ultimo tentativo dei Sumeri di riacquistare con la dinastia del «Paese del Mare» la perduta supremazia: non riuscirono però a spingersi più a nord di Lagash, e sarebbero stati distrutti dagli Elamiti. Intanto la parte alta del paese fu occupata nel 1680 dai Cassiti (talora dominati a loro volta da Assiri ed Egiziani) fino al 1160. Con la loro scomparsa, sovrani e dinastie locali si intrecciarono: prima quelli di Isin (1159-1028) con 11 re, di cui il più noto è Nabucodonosor I (1137-1116); poi gli Elamiti di Basu, la seconda dinastia del «Paese del Mare» (1027-1007); quindi la dinastia di Babele (980-901). Gli Assiri assoggettarono poi il paese. Ultima dinastia babilonese (dal 625) fu quella caldea di Nabopolassar, Nabucodonosor II e di Nabonedo, che i Persiani travolsero nel 538. La B. fece poi parte con l’Assiria della nona satrapia dell’impero persiano, e fu quindi occupata da Alessandro Magno; alla morte di questo fu di Seleuco e dei suoi successori, che dovettero lottare aspramente con gli Arsacidi, finché nel 141 a.C. Mitridate I non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., la B. fu rioccupata dai Parti l’anno dopo la morte dell’imperatore e seguì poi le vicende del regno partico e del successivo impero neo-persiano.

Archeologia

Dominata dall’arte sumera, l’arte babilonese – benché abbia influenzato la produzione artistica dei paesi vicini – non assurge a sviluppi di spiccata autonomia. I templi grandiosi, con accanto le tipiche torri (ziqqurat) a gradini e terrazze e in cima un tempietto, i palazzi con pareti istoriate di bassorilievi e pitture, le costruzioni civili basate su sistemi di corti circondate da stanze, testimoniano una composita grandiosità. La stessa impressione si ha dalla scultura e dalla pittura (scene di guerra e di caccia, grandi cerimonie). Notevoli, tra i prodotti delle arti minori, i sigilli cilindrici con riproduzioni di scene religiose.

A N di Babele (➔), lungo il corso originario dell’Eufrate, sorgeva Sippar, sede principale nella B. settentrionale del culto del dio Shamash; l’imponente tempio a questi dedicato, l’Ebabbar, «la Casa (ri)splendente», godette di particolare prestigio in età paleobabilonese, rivestendo un ruolo analogo a quello dell’omonimo santuario di Larsa, nella bassa Mesopotamia. Il complesso, costituito da diverse strutture, aveva il suo fulcro nella ziqqurat che, estesa su una superficie di base di circa m 40×33,5 e dotata di un nucleo in mattoni crudi, ospitava alla sua sommità il tempio dedicato a Shamash ed era cinta da un muro, il kisu, costruito al tempo di Nabucodonosor II (6° sec. a.C.). Allo stesso sovrano si attribuisce l’erezione del recinto posto intorno al tempio inferiore, dedicato al dio Utu-Shamash. Nell’area a nord della ziqqurat sono stati individuati i resti di un immenso complesso di culto (indagato per un’estensione di circa 3500 m2), forse dedicato alla paredra di Shamash, Aya; era articolato in una serie di corpi di fabbrica prospettanti su una corte centrale.

A Larsa, nella B. meridionale (circa 40 km a N di Ur (➔), sorgeva un altro Ebabbar, esteso su una lunghezza di circa m 277 e dotato di una ziqqurat dovuta probabilmente all’intervento di Hammurabi. Le facciate del santuario erano mosse da un’alternanza di superfici concave e convesse, talvolta dotate di doppie nicchie e di pannelli con semicolonne a tortiglione.

Musica

Dalle rappresentazioni figurative sappiamo che presso i Sumeri era usata specialmente l’arpa, costruita in diverse forme e grandezze, mentre nel mondo babilonese erano diffuse anche varie specie di liuti, di tamburi e di strumenti a fiato riconducibili ai tipi del flauto e dell’oboe.

Vedi anche
Elam (ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo centro principale fu Susa (Shushun o Shushan). Gli Elamiti ebbero sempre rapporti molto stretti con ... Caldei (gr. Χαλδαῖοι) Storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella terminologia scientifica fino alla metà circa del 19° sec. ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Uruk (arabo Warkā’) Antica città della Babilonia meridionale. Le sue mura sarebbero state fatte edificare dal re Gilgamesh, le cui imprese sono esaltate nell’epopea omonima. La città era sede del dio Anu, che vi aveva un grandioso tempio, di cui sono stati portati alla luce i resti. Del periodo storico più ...
Categorie
  • ASIA in Archeologia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • NABUCODONOSOR II
  • ALESSANDRO MAGNO
  • IMPERO PERSIANO
  • NABUCODONOSOR I
  • PAESE DEL MARE
Altri risultati per Babilonia
  • Babilonia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che si spingeva a O fino al confine persiano, a S-E fino all’Elam – nel periodo più antico era abitata dai sumeri ...
  • Babele
    Enciclopedia on line
    (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ...
  • BABELE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio ne impedì la costruzione, disperdendo poi per tutta la terra i suoi edificatori. La torre è stata presa di ...
  • Babilonia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Babillon) Vincent Truijen Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della Mesopotamia tutta intera. La città di B. ha rivestito un ruolo fondamentale nell'antichità del vicino Oriente: ...
  • BABELE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio tra l'Eufrate e il Tigrì, che circa dal punto dove questi due fiumi hanno tra loro minore distanza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
babilònia
babilonia babilònia s. f. [uso fig. del nome della città di Babilonia, altro e più com. nome della città di Babele (v. babele), che nella tradizione cristiana indica spesso un luogo di perdizione e di ignominia, oltre che di gran confusione]....
babilònico
babilonico babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà b.; esilio b., o cattività b., o schiavitù b., l’esilio degli Ebrei in Babilonia nel sec. 6° a. C.: al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali