• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biologia dello sviluppo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta del Novecento, quando si è iniziato a usare le nuove tecnologie del DNA ricombinante  per spiegare come le istruzioni genetiche guidino la formazione di fenotipi composti da tipi cellulari e organi diversi.

Abstract di approfondimento da Biologia dello sviluppo di Giuseppina Barsacchi, Robert Vignali (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)

Biologia evolutiva dello sviluppo

L’interazione tra le problematiche dello sviluppo embrionale e quelle dell’evoluzione è stata così proficua e intensa da generare – nei primi anni Novanta – una nuova disciplina, la ‘biologia evoluzionistica dello sviluppo’, o brevemente ‘evo-devo’ (da evolution e development). Alla base, vi è la scoperta che molti dei geni coinvolti nello sviluppo degli organismi animali sono evolutivamente conservati: si ritiene perciò che tali geni siano omologhi, cioè derivino da uno stesso gene ancestrale, presente in un progenitore comune alle specie considerate. Questo dato rappresenta una delle dimostrazioni più significative della discendenza comune degli organismi: geni che hanno un ruolo chiave nel generare la forma biologica operano dagli invertebrati ai Mammiferi.

Il caso più eclatante è probabilmente quello dei geni omeotici (HOM/Hox), che controllano le identità delle strutture lungo l’asse antero-posteriore nei Metazoi: dove fare le zampe o le ali, dove le braccia o le gambe e così via. Mutazioni nei geni omeotici causano cambiamenti nell’identità delle strutture: per esempio, in Drosophila una di queste mutazioni trasforma i bilanceri in ali, generando un anomalo dittero con quattro ali. Nonostante la distanza tra la mosca e il topo, una mutazione simile nel topo trasforma la prima vertebra lombare in una vertebra toracica, che come tale porta coste. Le mutazioni omeotiche rivelano quindi la profonda condivisione dei meccanismi genetico-molecolari che regolano lo sviluppo di organismi così diversi come la mosca e il topo.

Tale condivisione riguarda molti altri geni importanti nello sviluppo: geni omologhi – orthodenticle (otd) in Drosophila, i geni Otx dei Mammiferi – sono coinvolti perfino nella formazione delle strutture cefaliche degli Artropodi e dei Vertebrati. Le rispettive mutazioni producono profonde alterazioni nello sviluppo della testa in entrambi gli organismi. Le funzioni di questi geni sono così conservate che i geni Otx umani possono recuperare gli effetti della mutazione otd nel moscerino; reciprocamente, l’eliminazione di Otx2 nel topo viene compensata dal gene otd di Drosophila. Dunque, geni omologhi sono tra i responsabili della formazione del cervello nella mosca, nel topo e nell’uomo, nonostante le profonde differenze anatomo-funzionali. Anche geni che dirigono lo sviluppo dell’occhio in Vertebrati e invertebrati, come Pax6 nei Mammiferi e l’omologo eyeless/toy in Drosophila, sono estremamente conservati, nonostante le diverse morfologia, struttura, biochimica, origine embrionale dell’occhio dei Vertebrati, rispetto a quello di Drosophila o di altri invertebrati.

Se la conservazione dei sistemi genici di sviluppo riflette un’origine comune dei vari phyla, modificazioni di un progetto di sviluppo inizialmente condiviso possono aver causato profonde transizioni evolutive. Embriologi e anatomisti avevano proposto da lungo tempo che la parte occipitale del cranio fosse inizialmente comparsa negli Gnatostomi grazie alla fusione con il cranio di alcuni abbozzi vertebrali, corrispondenti ai somiti più rostrali. Le modalità genetico-molecolari alla base di questa transizione evolutiva sono rimaste a lungo sconosciute, fino a quando nel 1992 non è stato dimostrato che l’espressione ectopica del gene Hoxd4 nei somiti occipitali dell’embrione di topo, dove questo gene normalmente non è espresso, riporta parte della regione occipitale all’ancestrale morfologia vertebrale. L’interpretazione evolutiva di questo esperimento è che la scomparsa dell’espressione del gene Hoxd4 dai somiti occipitali abbia reso possibile l’assimilazione al cranio degli abbozzi vertebrali più anteriori, generando la regione occipitale. Modificazioni nell’identità e nella morfologia delle vertebre sono presenti anche nei serpenti, in cui le vertebre cervicali hanno assunto la facies tipica di vertebre toraciche e come queste portano coste. In concomitanza con questa variazione, l’espressione dei geni Hoxc6 e Hoxc8 – normalmente confinata alla regione toracica dei Tetrapodi – si estende nello sviluppo dei serpenti anche agli abbozzi vertebrali più anteriori (cervicali), che quindi assumono un’identità toracica. Questo fenomeno rappresenta un vero e proprio esperimento di ‘guadagno di funzione’ dei geni Hox nella zona cervicale, effettuato dalla natura; i risultati di questo ‘esperimento’ sono del tutto coerenti con le trasformazioni delle identità vertebrali ottenute sperimentalmente nel topo con metodi di transgenesi. In conclusione, si pensa che modificazioni dell’espressione dei geni Hox nello sviluppo abbiano mediato importanti cambiamenti nel corso dell’evoluzione.

Anche altre profonde transizioni evolutive, analizzate in passato e fonte di accese controversie, vengono attualmente riconsiderate alla luce dei dati genetico-molecolari della biologia dello sviluppo: ne è un esempio il problema dell’inversione dell’asse dorso-ventrale tra Artropodi e Cordati. Negli Artropodi il cordone nervoso è ventrale, mentre nei Cordati il sistema nervoso è in posizione dorsale; al contrario, l’aorta è dorsale negli Artropodi e ventrale nei Cordati. Su queste basi, Etienne Geoffroy Saint-Hilaire (1822) ipotizzò che i piani strutturali di questi due phyla fossero gli stessi, benché il loro asse dorso-ventrale fosse stato invertito nel corso dell’evoluzione. In anni recenti, questa idea ha ricevuto conferme molecolari dall’analisi della formazione dell’asse dorso-ventrale in Drosophila e nei Vertebrati. Nei due tipi di organismi geni antagonisti, dorsalizzanti e ventralizzanti, interagiscono a definire la polarità dorso-ventrale (in Drosophila, short gastrulation e decapentaplegic; nei Vertebrati, chordin e BMP-4). Ebbene, tali geni sono omologhi e la loro funzione è conservata, ma viene svolta in posizioni invertite rispetto all’asse dorso-ventrale: i geni dorsali nei Cordati hanno un corrispettivo ventrale negli Artropodi e viceversa, in accordo con l’inversione delle strutture anatomiche.

In conclusione, i meccanismi molecolari sottintesi alla formazione del piano corporeo e all’ontogenesi di molti organi sono ampiamente conservati negli organismi più diversi. Inoltre, i dati raccolti dalla evo-devo rivelano che modificazioni della espressione genica nello spazio e/o nel tempo possono generare variazioni di grande rilievo evolutivo.

Vedi anche
embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... Hox In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, Anfibi, Uccelli ecc.) possiedono complessi di geni omeotici (➔) organizzati in modo simile a quelli ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Biologia
Tag
  • BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO
  • BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA
  • ESPRESSIONE ECTOPICA
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • ESPRESSIONE GENICA
Altri risultati per biologia dello sviluppo
  • sviluppo
    Enciclopedia on line
    Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le loro funzioni, in un processo nel quale allo sviluppo si ...
  • sviluppo, biologia dello
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della biologia molecolare che studia le tappe che portano da una cellula uovo a un organismo completo e adulto. Grazie alle moderne tecnologie sono stati identificati alcuni dei meccanismi molecolari intra- e intercellulari, che controllano le fasi embrionali, la formazione di cellule, organi ...
  • Biologia dello sviluppo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giuseppina Barsacchi Robert Vignali Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, nella sua accezione più ristretta, il termine si riferisce allo sviluppo embrionale, il processo graduale attraverso cui ...
  • Sviluppo
    Universo del Corpo (2000)
    Ivan Nicoletti Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. Questi due processi, denominati rispettivamente accrescimento e sviluppo, sono strettamente correlati fra ...
  • Biologia dello sviluppo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi posti dall'embriologia fin dagli inizi del secolo. Sempre meglio si è precisata la corrispondenza tra azione dei geni e ...
  • SVILUPPO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 71) Pasquale Pasquini Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, fenomeno generale che dopo la celebre scoperta dell'organizzatore del blastoporo negli Urodeli (H. Spemann ...
  • SVILUPPO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI * Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il quale, per lo più, rivestono forme diverse, e in quasi tutti si alternano periodi in cui le forme sono completamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali