• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirigibile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no.

Aspetti tecnici

Le parti essenziali costituenti un d. sono: l’ involucro, che contiene il gas sostentatore, ha sempre forma di buona penetrazione ed è trasversalmente suddiviso in compartimenti stagni per un duplice scopo: ridurre le perdite di sostentazione dovute alla fuoruscita del gas per un’eventuale lacerazione dell’involucro, e contenere le fluttuazioni longitudinali della massa dei gas nel moto vario, nocive per la stabilità; l’ ossatura resistente, sulla quale insistono i carichi e la forza sostentatrice; gli impennaggi verticali e orizzontali, composti di parti fisse e mobili, analoghi come nomenclatura e funzione a quelli dei velivoli; la cabina, di comando e per passeggeri; le navicelle contenenti i gruppi motopropulsori; le valvole, sia per la camera del gas, disposte generalmente sulla parte dorsale, sia per la camera d’aria o di compensazione, che ha lo scopo di mantenere stabile la forma dell’involucro.

fig

A seconda del sistema utilizzato per assicurare l’indeformabilità dell’involucro i d. si classificano in flosci, semirigidi e rigidi. I d. flosci sono completamente privi di qualsiasi dispositivo di irrigidimento (v. .); per essi la stoffa stessa dell’involucro costituisce l’ossatura resistente agli sforzi di varia natura indotti dal gas e dai carichi esterni, e la forma è mantenuta esclusivamente dalla pressione del gas sostentatore; la cabina è sospesa all’involucro mediante funi. I d. semirigidi, in genere di media cubatura (15.000-30.000 m3), hanno la forma esterna mantenuta dall’azione combinata della pressione del gas interno e di una struttura rigida metallica che provvede ad assorbire gli sforzi di pressione del gas e i momenti flettenti. Nei d. rigidi (cubatura dell’ordine dei 100.000 m3) la forma esterna è mantenuta interamente da un’armatura resistente e l’involucro ha quindi esclusivamente funzione di rivestimento.

Cenni storici

Un aerostato d. fu progettato sin dal 1783 dal francese J.-B.-M. Meusnier; nel 1852 H.-J. Giffard costruì un d. dotato di motore a vapore azionante un’elica. Nel 1884 il d. di C. Renard e A.C. Krebs effettuava per la prima volta un percorso aereo in circuito chiuso. Ma lo sviluppo dei d., a opera principalmente di F. Zeppelin e A. Santos Dumont, si ebbe solo verso la fine del 19° secolo, quando fu possibile disporre di motori potenti e leggeri.

Quasi tutti i dirigibili ebbero vita più o meno breve e andarono distrutti per incidenti di varia natura. Il d. infatti per la sua stessa struttura e per la sua mole presenta notevoli svantaggi rispetto all’aeroplano; la grande vulnerabilità, le difficoltà di manovra a terra, l’elevata soggezione alle avversità atmosferiche e la velocità relativamente modesta ne fecero cessare quasi del tutto la costruzione, anche nei grandi Stati, già prima della Seconda guerra mondiale. Attualmente piccoli d. flosci sono impiegati per scopi turistici o pubblicitari e per riprese televisive.

Tra i modelli più recenti figura la serie di d. Sentinel della Westinghouse, del tipo floscio, dotati di una moderna avionica, e destinati al trasporto di turisti; ne è stata studiata anche una versione militare, che ospita una grande antenna radar nell’involucro e potrebbe adempiere alla stessa funzione degli aerei AWACS ma con un’autonomia molto maggiore.

Vedi anche
aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... Umberto Nòbile Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili realizzando nuovi tipi di aeronavi in Italia e all'estero. N. è tuttavia universalmente noto ... Gaetano Arturo Cròcco Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale dei XL, membro di varie altre ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MOTORE A VAPORE
  • DIRIGIBILI
  • IMPENNAGGI
  • AEROSTATO
Altri risultati per dirigibile
  • dirigibili, aerostati e mongolfiere
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Mezzi volanti più leggeri dell'aria I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, che vengono gonfiati con un gas più leggero dell'aria. In questo modo acquistano una spinta verso l'alto che consente loro di innalzarsi, ...
  • dirigibile
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dirigìbile [Ellissi di pallone dirigibile] [MCF] [FSP] Aerostato provvisto di organi di propulsione e di governo, che nelle versioni rigida, semirigida e floscia in relazione alla presenza o all'assenza di una struttura metallica di supporto, ebbe una certa fortuna durante la prima guerra mondiale e ...
  • DIRIGIBILE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato moto-propulsore e di superficie stabilizzatrici e di governo (v. aeronautica, I, p. 595 segg.). ...
Vocabolario
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali