• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divergenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

D. genetica Nell’evoluzione, azione differenziante della selezione ( selezione divergente o disruptiva) determinata dalle differenti condizioni ambientali in cui vengono a trovarsi porzioni di una popolazione originaria. Si producono così variazioni delle frequenze geniche che danno luogo alla formazione delle etnie. Oltre alla selezione può agire la deriva genetica. Persistendo le condizioni di isolamento, si può arrivare alla speciazione, se insorge la barriera della sterilità tra gli individui rimasti isolati. È possibile effettuare una valutazione quantitativa della d. con l’ibridazione DNA-DNA e DNA-RNA, il confronto delle sequenze di proteine e l’analisi elettroforetica di sistemi gene-enzima.

Botanica

Si dice angolo di d. (o d. fogliare), l’angolo formato dall’incontro dei piani mediani di due foglie isolate, inserite sul caule sopra nodi successivi. Si esprime in frazioni delle serie 1/2, 1/3, 2/5 ecc. o 1/3, 1/4, 2/7 ecc. di angolo giro (➔ fillotassi).

Fisica

D. infrarosse Le singolarità che possono apparire alle basse frequenze, cioè per ν → 0, nella trattazione di svariati problemi di fisica. Il nome deriva dal fatto che diminuendo la frequenza della luce si passa dal visibile all’infrarosso, ma si parla di d. infrarosse per qualsiasi tipo di onda anche al di fuori dell’ottica. In maniera analoga si chiamano d. ultraviolette le singolarità alle alte frequenze, cioè per ν → ∞. Poiché frequenza ν e lunghezza d’onda λ sono connesse in generale dalla relazione ν = v/λ, dove v è la velocità di propagazione dell’onda, ne deriva che le d. infrarosse e le d. ultraviolette sono determinate rispettivamente dal comportamento della teoria per λ → ∞ e per λ → 0. In generale l’esistenza di tali d. segnala che il problema è mal posto oppure che la teoria è inadeguata nel limite di alte o basse frequenze. Per es., nella trattazione delle vibrazioni elastiche in un cristallo considerato approssimativamente come un continuo, si possono incontrare d. ultraviolette che manifestano la non validità dell’approssimazione continua per λ → 0, comprensibile in quanto lunghezze d’onda minori delle distanze tra gli atomi del reticolo non hanno senso fisico.

Matematica

D. di un vettore Se u, v, w sono le componenti cartesiane di un campo vettoriale v, si dice d. di v la quantità scalare, invariante al variare del riferimento,

[1]

[1]

Si dimostra che ( teorema della d.), sotto le necessarie ipotesi di regolarità, l’integrale di div v esteso al volume V limitato da una superficie chiusa S eguaglia il flusso di v uscente attraverso S:

[2]

[2]

n essendo il versore della normale esterna a S. Ciò equivale a dire che div v è non nulla soltanto nei punti in cui è localizzata una sorgente del campo vettoriale di cui v è il vettore; il nome dato a tale operatore vettoriale deriva dal fatto che le linee di flusso del campo escono, cioè divergono, da punti siffatti. Campi vettoriali privi di sorgenti localizzate, tali cioè che in ogni punto di essi sia nulla la d. del vettore del campo, si dicono solenoidali.

Meteorologia

Deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni, dal centro di una zona di alta pressione verso zone di pressione minore.

Vedi anche
fluenza In fisica, grandezza definita come il numero di particelle (o fotoni) incidenti sull’unità di superficie di un corpo irraggiato. Analogamente, f. energetica è l’energia incidente su una superficie di area unitaria. mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto forma ... caos Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della fisica, ma come l’essere ancora spalancato del mondo, prima del suo costituirsi in forme stabili ... ottimizzazione In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari parametri, di solito riconducibile alla ricerca del massimo o del minimo di funzioni che ...
Indice
  • 1 Biologia
  • 2 Botanica
  • 3 Fisica
  • 4 Matematica
  • 5 Meteorologia
Categorie
  • GENETICA in Biologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • IBRIDAZIONE DNA-DNA
  • CAMPO VETTORIALE
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • DERIVA GENETICA
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per divergenza
  • divergenza
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    divergenza nelle operazioni di limite, termine che indica il tendere all’infinito di diversi oggetti matematici (serie, successioni, funzioni). ☐ In un campo vettoriale f(x) = (ƒ1, ƒ2, …, ƒn), la divergenza è un operatore differenziale, indicato con divf o con ∇f, che fa corrispondere a un vettore f ...
  • divergenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere "volgere" e quindi "l'allontanarsi"] [ALG] [ANM] Operatore vettoriale differenziale (simb. div oppure come prodotto ...
  • DIVERGENZA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella di fluido, che passa per un generico punto P. Fissata in codesta regione una superficie chiusa ...
Vocabolario
divergènza
divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali