• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intermolecolari, forze

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una certa distanza (distanza intermolecolare). Diversa è la situazione che si genera quando tra molecole o ioni o atomi si stabiliscono interazioni che determinano la comparsa di nuove specie stabili: si ha in questo caso la formazione di veri e propri legami chimici. Per quel che riguarda l’interazione intermolecolare a breve distanza, essa è sempre repulsiva e impedisce la deformazione della struttura molecolare.

La rappresentazione analitica delle forze di interazione repulsiva non è del tutto definita; comunque esse diminuiscono con la distanza intermolecolare d secondo potenze maggiori di 7: ciò significa che la loro azione è significativa solo a distanze molto piccole (dell’ordine dei raggi atomici) giustificando la denominazione spesso usata di forze a corto raggio. Le azioni attrattive di natura elettrostatica sono sensibili per valori relativamente grandi della distanza intermolecolare; per gli ioni prevale di gran lunga la forza coulombiana che varia con l’inverso del quadrato della distanza in modo tale che l’interazione tra ioni è notevole anche a grandi distanze. Per le molecole neutre, invece, l’attrazione è significativa a distanze inferiori ed è generata da interazioni di tipo dipolare. Nel loro insieme tali interazioni prendono il nome di forze di van der Waals. Precisamente, se si considerano molecole polari, dotate cioè di un momento intrinseco di dipolo elettrico, tra esse si esercita una mutua azione di orientamento tendente ad allineare i momenti elettrici.

Se si considerano, invece, molecole non polari in presenza di molecole polari, il campo elettrico generato da queste ultime polarizza le prime che acquistano un momento di dipolo elettrico. P.J. Debye ha dimostrato che il momento indotto nella seconda molecola è orientato in modo da favorire una interazione di tipo attrattivo (forze di induzione o di Debye). Nel caso di molecole o atomi privi di momento dipolare permanente, l’attrazione è determinata esclusivamente dalla forza di dispersione o di London la quale si genera dalla distribuzione istantanea, non simmetrica degli elettroni attorno ai nuclei da cui deriva l’esistenza di un momento di dipolo elettrico istantaneo: il valore medio dell’interazione tra questi momenti non è nullo anche se i momenti stessi sono a valore medio nullo. In questo caso la forza di interazione è usualmente rappresentata mediante la relazione:

formula

con A e B costanti e positive e a e b interi positivi, dove il primo termine, positivo, rappresenta le interazioni repulsive mentre il secondo, negativo, quelle attrattive. Poiché si è osservato che le interazioni repulsive decrescono molto più rapidamente (in valore assoluto) di quelle attrattive, risulta che a > b. Determinazioni sperimentali condotte su sistemi gassosi (in particolare, misure di viscosità) e solidi (in particolare, determinazioni dell’assetto di equilibrio di sistemi cristallini) mostrano che i valori di a e b dipendono dal tipo di molecola. Nel caso di molecole sferiche si è ottenuto a=13 e b=7. In accordo con tali valori è la formula di Lennard-Jones dell’energia potenziale intermolecolare:

formula

,

fig.

essendo ε e δ due opportune costanti che rappresentano rispettivamente il valore minimo (cambiato di segno) dell’energia potenziale di interazione e la distanza intermolecolare alla quale l’energia potenziale è nulla. L’andamento di f e di U  in funzione di d secondo queste relazioni è schematizzato in fig.

Come si vede, vi è un ben definito valore d0 cui corrisponde l’energia potenziale minima e l’equilibrio tra la forza di interazione repulsiva, a corto raggio, e quella attrattiva, a lungo raggio: in effetti a d0 corrisponde la posizione intorno alla quale oscillano le molecole nel moto di agitazione termica.

Vedi anche
molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. soluzione Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla s., si possono avere s. di gas, di liquidi ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose s. in fase di chiusura.
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • POTENZIALE INTERMOLECOLARE
  • FORZE DI VAN DER WAALS
  • AGITAZIONE TERMICA
  • FORZA COULOMBIANA
  • DIPOLO ELETTRICO
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
forzare
forzare v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite e la filettatura s’è spanata; la scarpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali