• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Groot, Huig van

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis (1625), in cui sostenne l'esistenza di un diritto internazionale, si avverte  un maggiore distacco da preoccupazioni di ordine teologico e un più vivo senso di autonomia della ragione rispetto a un Tommaso o a un Suarez, alle cui dottrine possono essere avvicinate alcune sue formulazioni. La mentalità di G. è quella di un umanista cristiano, di tradizione erasmiana; egli cerca, al di sotto di un sistema teologico o di un sistema di norme giuridiche, una trama razionale che ne costituisce l'essenza e che sorregge le altre componenti non sostanziali.

Vita e pensiero

D'ingegno precocissimo, si laureò in legge a quindici anni, quindi esercitò l'avvocatura, ma non rinunciò agli studi umanistici e teologici. Partecipò attivamente alle lotte politico-religiose del suo paese, prendendo partito, nella controversia tra arminiani e gomaristi, per i primi. Condannato all'ergastolo dopo la condanna subita dall'arminianesimo nel sinodo di Dordrecht (1619), riuscì a evadere e si rifugiò in Francia, dove nel 1625 pubblicò De iure belli ac pacis. Fu poi ad Amburgo e a Stoccolma, chiamatovi da Gustavo Adolfo che lo nominò (1634) suo ambasciatore a Parigi. Sfuggito a un naufragio durante un viaggio che lo avrebbe riportato in patria, riparò a Rostock dove si ammalò e morì. Nei prolegomeni al De iure belli ac pacis troviamo un'affermazione di giustizia universale, ossia dell'esistenza di un certo numero di norme valide. Si può infatti riconoscere nell'uomo adulto, "oltre che una spiccatissima tendenza alla vita sociale ..., anche la facoltà di conoscere e di agire secondo principî generali: e quanto si riferisce a tale facoltà non è certo comune a tutti gli animali, ma è proprio della natura umana". Abbiamo dunque come dati originarî l'inclinazione alla vita sociale e la capacità di formulare norme generali. Questa attività razionale rivolta alla conservazione della società è la fonte del diritto propriamente detto, "il quale comprende l'astenersi dalle cose altrui, la restituzione dei beni altrui e del lucro da essi derivato, l'obbligo di mantenere le promesse, il risarcimento del danno arrecato per colpa propria, il poter essere soggetti a pene tra gli uomini" . Tutto questo sarebbe valido anche se ammettessimo che Dio non fosse o non si occupasse dell'umanità. Questo concetto dell'autonomia della ragione è ripreso anche altrove, quando G. ribadisce la razionalità del diritto, che neppure Dio potrebbe mutare, come non può influire sull'esattezza di una proposizione matematica. Il criterio per stabilire se una determinata norma è di diritto naturale o no è duplice: un criterio a priori, consistente nel commisurare tale norma alla natura razionale e sociale dell'uomo, un criterio a posteriori, consistente nello stabilire se essa è ritenuta giusta presso tutti i popoli, o almeno presso i più civili. Da queste posizioni generali discende un atteggiamento politico-religioso tollerante rispetto alle opinioni religiose, che va oltre la stessa tolleranza arminiana. Ma la tolleranza di G. non implica affatto una concezione che sia in qualche modo limitatrice della sovranità dello stato, la quale è anzi ribadita in termini sostanzialmente assolutistici. Quanto poi al problema della guerra e quindi dei rapporti internazionali, che occupa la più gran parte del De iure belli ac pacis, G. sostiene la tesi della "guerra giusta": la guerra non contrasta con la natura dell'uomo, solo che deve essere resa "legale", ossia regolata da norme internazionali.

Vedi anche
giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Samuel Pufendorf Pufendorf ‹pùufëndorf› (italianizz. Pufendòrfio, ant. Puffendòrfio), Samuel. - Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a Stoccolma, fu poi chiamato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • FONTE DEL DIRITTO
  • GIUSNATURALISMO
  • ARMINIANESIMO
  • AVVOCATURA
Altri risultati per Groot, Huig van
  • Grotius, Hugo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Forma latinizzata del nome del giurista e filosofo olandese Huig van Groot (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del diritto naturale moderno, nella sua opera più nota De iure belli ac pacis (1625) auspicò una pace religiosa tra le confessioni, fondata su un’idea di giustizia naturale ...
  • Grozio, Ugo
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Huig van Groot) Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583-Rostock 1645). Coinvolto nelle lotte politico-religiose tra arminiani e gomaristi, fuggì in Francia (1619), dove pubblicò il De iure belli ac pacis (1625), considerato il testo fondamentale del .
  • Groot, Huig van
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista e filosofo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Una vita avventurosa Ingegno precocissimo, a dodici anni fu ammesso all’univ. di Leida dove ebbe per maestri G.G. Scaligero e Francesco Junius, e dove coltivò gli studi classici. Si laureò però in legge a Orléans, a quindici anni, ed esercitò ...
  • GROOT, Huig van
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri Scaligero e Francesco Junius. Nell'ambiente umanistico di Leida il G. coltivò le lingue e le letterature classiche, ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali