• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IVA

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati membri all’adozione di un’imposta con la struttura dell’IVA, necessaria, dopo l’abolizione delle frontiere doganali, alla realizzazione della libera circolazione di beni e servizi nel territorio comunitario. L’IVA ha, infatti, la struttura di un’imposta plurifase non cumulativa in quanto, pur essendo applicata su ogni operazione economica, è destinata a restare neutrale in ogni fase di produzione o di scambio anteriore al consumo, e a incidere soltanto il passaggio della catena produttivo-distributiva in cui avviene il consumo del bene o del servizio. Tale effetto si ottiene con la previsione normativa congiunta di due istituti: la rivalsa e la detrazione. Con l’obbligo rivalsa si impone a ogni soggetto economico di addebitare, attraverso la fattura, un’imposta proporzionale al corrispettivo nel momento in cui cede un bene o presta un servizio; con la detrazione si riconosce al medesimo la facoltà di versare all’erario soltanto la differenza fra quanto acquisito e quanto assolto a titolo IVA sugli acquisiti di beni o di servizi inerenti alla propria attività economica. Nell’IVA si distinguono, infatti, i contribuenti di diritto dai contribuenti di fatto: i primi sono gli operatori economici che assolvono l’imposta nell’esercizio dell’attività economica, ma non sono colpiti dalla stessa, i secondi (nella maggior parte dei casi i consumatori), che non versano l’imposta all’erario, ma sono destinati a essere incisi dal tributo nel momento in cui acquistano un bene o richiedono un servizio per il consumo.

L’IVA è considerata un’imposta europea per varie ragioni, quali: la sua introduzione per finalità comunitarie, la costante disciplina europea di cui è destinataria, il ruolo della Corte di giustizia per l’interpretazione delle questioni che attengono alla normativa IVA, la destinazione di una parte del gettito a scopi comunitari. I presupposti dell’IVA sono: le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese, arti e professioni; le importazioni da chiunque effettuate; gli acquisti intracomunitari di beni effettuati tra operatori IVA, residenti in differenti paesi UE. In particolare, quest’ultimo presupposto è stato introdotto con d.l. 331/1993, nel momento in cui si sono abolite le frontiere doganali, al fine di disciplinare le cessioni di beni fra Stati diversi all’interno del territorio comunitario. I soggetti IVA sono, in linea generale, gli imprenditori, gli artisti, i professionisti, nonché le società e gli enti commerciali. Tali soggetti sono obbligati, nel momento in cui iniziano un’attività economica, a compiere determinate formalità (apertura della partita IVA, acquisto dei registri ecc.), al fine di garantite l’applicazione e la circolazione dell’IVA. Gli obblighi dei soggetti IVA per la determinazione concre­ta dell’imposta consistono, invece, in: fatturazione, registrazione, liquidazioni, versamenti, dichiarazione annuale.

L’IVA è un’imposta proporzionale sul corrispettivo del bene o del servizio, che deve essere applicata nel momento di effettuazione delle operazioni, come disciplinato dall’art. 6 del d.p.r. 633/1972. Nell’ambito della disciplina IVA si distinguono operazioni imponibili (d.p.r. 633/1972, art. 1), non imponibili (art. 8, 8 bis e 9) ed esenti (art. 10). Le operazioni imponibili coincidono con i presupposti prima analizzati. Le operazioni non imponibili ed esenti, tassativamente individuate dalla normativa, impongono il rispetto della normativa IVA e degli obblighi formali prima identificati, pur non essendo operazioni tecnicamente assoggettate a imposta.

Vedi anche
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... fattura In economia, fattura commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna, specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni relative alla merce, al prezzo e al pagamento. Menzione della fattura commerciale, in particolare ... detrazione d’imposta detrazione d’imposta Importo che il contribuente può detrarre dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta dovuta all’erario. Le detrazione d’imposta si riferiscono a spese effettivamente sostenute dal ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
  • IMPOSTA INDIRETTA
  • ERARIO
Altri risultati per IVA
  • IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta il contributo alla formazione del prodotto (reddito) nazionale di ciascun operatore economico. Il PIL (➔ p) è la somma dei valori ...
Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
iva
iva s. f. [dal fr. ive, forse affine a if «tasso3», voce di origine celtica]. – In botanica, nome di alcune labiate del genere aiuga, tra cui l’i. moscata (lat. scient. Ajuga iva), erba perenne, con forte odore di muschio, che cresce sulle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali