• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Professioni intellettuali e subordinazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento di una laurea specifica e al superamento di un esame di Stato abilitante. Tali prescrizioni, unitamente alla disciplina giuridica posta a regolamentazione della materia, mirano ad assicurare che i professionisti abbiano un’adeguata preparazione deontologica e tecnica e, nel contempo, a impedire che l’esercizio incontrollato della professione danneggi l’interesse pubblico. L’esercizio di una professione intellettuale non comporta di per sé l’acquisto della qualifica imprenditoriale, a meno che non rappresenti un elemento di una più vasta attività organizzata in forma d’impresa (art. 2238, 1° co., c.c.). Il contratto d’opera intellettuale (art. 2230 c.c.) presuppone: il carattere intellettuale della prestazione; la discrezionalità del professionista nell’eseguire la prestazione; il compimento di un’attività indipendentemente dal conseguimento di un risultato (cosiddetta obbligazione di mezzi); il carattere personale dell’incarico assunto, sebbene il professionista possa avvalersi di ausiliari e sostituti, purché ciò sia previsto dal contratto o dagli usi e sia compatibile con l’oggetto della prestazione. La scelta legislativa di esonerare le professioni intellettuali dall’applicazione dello statuto dell’imprenditore è connessa alla considerazione di cui esse godono nel contesto sociale. Infatti, non può escludersi che la professione intellettuale sia un’attività produttiva di servizi, economica e a scopo di lucro, nella quale l’organizzazione dell’altrui attività lavorativa può assumere carattere prevalente rispetto alla prestazione del professionista. Sono professioni protette quelle di notaio, avvocato, ingegnere, medico ecc., il cui esercizio è subordinato alla iscrizione in appositi albi o elenchi (art. 2229, 2° e 3° co., c.c.) tenuti dai rispettivi ordini professionali. In seguito all’abrogazione dell’art. 2 della l. 1815/1939 da parte della l. 266/1997, il contratto d’opera intellettuale può essere concluso anche da una società di capitali, se i soci esercitano professioni protette. L’art. 2 della l. n. 248/2006, in conformità con il principio comunitario di libera concorrenza, ha abrogato l’obbligatorietà di tariffe fisse o minime, il divieto di pubblicità informativa sulle caratteristiche del servizio offerto e il divieto di svolgere un’attività di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti. Per quanto riguarda le professioni intellettuali e la subordinazione, lo svolgimento di prestazioni di natura intellettuale rende difficile l’individuazione degli elementi che contraddistinguono il lavoro subordinato, in quanto anche nella forma subordinata queste prestazioni si svolgono con ampi margini di autonomia. È il caso, per es., delle professioni mediche, nelle quali il lavoratore gode sicuramente di un grado di autonomia molto maggiore rispetto ad altri lavoratori subordinati. In questo caso, la giurisprudenza ritiene che si possano rinvenire i caratteri della subordinazione ogni volta che il medico sia soggetto all’esercizio del potere direttivo e disciplinare in merito ai profili organizzativi (e non al contenuto) delle prestazioni che è chiamato a rendere. Inoltre, ai fini della qualificazione giuridica di questi rapporti non si può ricorrere ai tradizionali indici del potere direttivo e disciplinare, né possono assumere rilievo elementi come la fissazione di un orario per le visite, ma l’esistenza della subordinazione dipende dalla modalità di esercizio del potere organizzativo. Se l’organizzazione è limitata al coordinamento dell’attività lavorativa con quella dell’impresa, si resta nell’alveo del lavoro autonomo; se, invece, il potere organizzativo eccede le esigenze di coordinamento, la prestazione si colloca nell’alveo del lavoro subordinato. Riguardo ad altri rapporti, la formulazione di legge è, generalmente, talmente ampia e atecnica da consentire l’utilizzo sia del lavoro subordinato, sia del lavoro autonomo. I relativi rapporti, dunque, dovranno essere qualificati come lavoro subordinato solo ove ricorrano gli ordinari criteri e indici distintivi, ovviamente adeguati alla particolarità della fattispecie.

Voci correlate

Lavoro autonomo

Ordini professionali

Lavoro subordinato

Vedi anche
Il lavoro subordinato L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ... compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ... lavoratore In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (lavoratore subordinato). Anche la persona che nel contratto d’opera si obbliga, senza vincoli di subordinazione, ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • LAVORO SUBORDINATO
  • ESAME DI STATO
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
subordinazióne
subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso più soggettivo, il sentimento di sottomissione...
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali