• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Recesso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Anatomia

In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto a piccole formazioni anatomiche generalmente importanti.

Recesso cocleare, recesso ellittico, recesso sferico Piccole depressioni ossee dell’orecchio interno; la prima accoglie l’estremità posteriore del canale cocleare, le altre due sono in rapporto, rispettivamente, con l’otricolo e con il sacculo.

Recessi peritoneali o duodenali (o fossette duodenali) Depressioni a fondo cieco, formate da pieghe del peritoneo nel tratto in cui questo riveste la porzione ascendente del duodeno e l’angolo duodeno-digiunale. Secondo la posizione si distinguono un recesso duodenale inferiore, un recesso duodenale superiore e un recesso duodeno-digiunale. Il primo è situato sulla parte inferiore e laterale della porzione ascendente del duodeno, il secondo sulla porzione supero-laterale dello stesso segmento duodenale e il terzo sul dorso dell’angolo duodeno-digiunale, tra questo e il mesocolon. I recessi sono molto importanti in chirurgia perché possono essere sede di ernie dette retroperitoneali o duodenali.

Diritto

Atto unilaterale con il quale una parte comunica all’altra la propria volontà di sciogliersi da un vincolo contrattuale. In linea di principio, tale facoltà può essere esercitata fino a quando il contratto non ha ancora avuto un principio di esecuzione (art. 1373 c.c.). Nei contratti a esecuzione periodica o continuata, il recesso può essere esercitato anche successivamente, ma in questo caso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione. Il recesso costituisce esercizio di un diritto potestativo (diritto di recesso) attribuito dalla legge (per es., per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recesso senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo: art. 64 c. cons.) o dal contratto e ha carattere eccezionale, in quanto rappresenta una deroga al principio per cui il contratto si scioglie per mutuo consenso. Normalmente, il recesso ha efficacia solo dopo il decorso di un periodo di tempo (preavviso), la cui mancanza, però, non importa l’inefficacia del recesso ma obbliga solo al risarcimento dei danni. Il contratto o la legge possono talora stabilire che il recesso sia esercitato solo quando vi sia una giusta causa, consentendosi in questa ipotesi anche la risoluzione senza preavviso (recesso in tronco). La clausola che consente al professionista di recedere da contratti a tempo indeterminato senza giusta causa si presume vessatoria fino a prova contraria (codice del consumo, art. 33, lett. h). Le parti possono anche subordinare l’esercizio del recesso al pagamento di un corrispettivo (per es., caparra confirmatoria, art. 1385 c.c.).

Il contratto nel quale il recesso ha maggiori applicazioni è il contratto di lavoro a tempo indeterminato, nel quale il recesso del datore di lavoro prende il nome di licenziamento e quello del lavoratore di dimissioni. Il recesso è comunque previsto in tutti i contratti di durata senza prefissione di un termine, nei quali la possibilità di recedere rappresenta un necessario temperamento alla mancanza di una scadenza convenzionale.

Voci correlate

Contratto

Negozio giuridico

Risoluzione del contratto

Vedi anche
Risoluzione del contratto Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 Risoluzione del contrattoRisoluzione del contratto). Oltre che in conseguenza di un nuovo accordo ... Clausole vessatorie Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, ovvero a porre a carico dell’altro contraente decadenze, limitazioni o restrizioni della libertà ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... consumatóre consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi. È detto consumatore primario, secondario o terziario a seconda ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • ANATOMIA UMANA
  • PERITONEO
  • DUODENO
  • SACCULO
Vocabolario
recessivo
recessivo agg. [der. del lat. recessus; v. recessione]. – 1. Che concerne, o riflette, una recessione o un recesso: fenomeni r., tendenze r., in economia; movimenti r. delle nebulose, in astronomia; azione r., facoltà r., clausole r., di...
recèsso²
recesso2 recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, recondito, per lo più angusto: il parco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali