• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scia

Enciclopedia on line
  • Condividi

scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. fisica La s. si forma per il distacco dello strato limite dalle pareti del corpo. Tale distacco è provocato da un’azione frenante che si esercita sullo strato fluido aderente alla parete del corpo in moto per effetto dell’aumento di pressione vicino alla parete stessa che provoca distorsioni locali nel profilo di velocità nello strato limite; l’inflessione del profilo ne provoca il distacco e dà origine a una zona di flusso regresso, con elevata vorticità locale, che caratterizza la scia. Idealmente la s. si considera delimitata da una superficie che si stacca dal contorno del corpo, attraverso la quale la velocità delle particelle fluide subisce una discontinuità: all’interno di essa il moto è perturbato e vorticoso mentre è non perturbato (e con la possibilità quindi di essere irrotazionale) all’esterno. In realtà, il passaggio dalla regione di moto non perturbato a quella di moto perturbato avviene gradualmente attraverso una fascia di raccordo. La presenza della s. è sempre legata alla resistenza all’avanzamento del corpo nel fluido.

La s. di von Kármán (o di Bénard-Kármán) si forma a poppa di un solido cilindrico immerso in una corrente che si muova di moto uniforme con velocità normale all’asse del cilindro. Nella zona di confine della s. si ha generalmente la formazione di una doppia serie di vortici. Ogni serie risulta composta di vortici di pari intensità disposti regolarmente a distanza a l’uno dall’altro: le due serie di vortici, di intensità opposte, risultano sfalsate di a/2. trasporti Gli effetti della s. sono molto importanti nelle costruzioni aeronautiche. Essi si traducono in una resistenza (➔ aerodinamica) al moto del solido che avanza che si può ridurre adottando solidi di buona penetrazione a piccole incidenze, carenature, raccordi, superfici deflettrici, in modo da ridurre al minimo le dimensioni trasversali della scia. La s. dell’ala è costituita dall’insieme dei vortici liberi rilasciati dal bordo d’uscita dell’ala; la s. dell’elica è costituita dall’insieme dei vortici liberi che sfuggono dal bordo di uscita delle pale dell’elica (o di un rotore) e che provocano resistenza alla loro rotazione. Il nome di s. dell’elica è anche dato al tubo di flusso vorticoso che si diparte dal disco dell’elica o del rotore. Particolari predisposizioni vanno assicurate per evitare scuotimenti e instabilità causati dalle s., come autorotazione (➔) e avvitamento.

In marina, la corrente turbolenta che costituisce la s. segue la carena nel suo moto di avanzamento in acqua, con una velocità che in media è del 3-5% circa di quella di avanzamento. La s. è abbastanza regolare per carene fini bene avviate e senza asperità o appendici; diventa complessa e vorticosa per carene piene, specie se munite di appendici, come per le navi. Se il vento non ha un’azione laterale sul galleggiante, la direzione della s. coincide con quella della rotta; se il vento spira obliquamente o perpendicolarmente alla rotta, il galleggiante, pur avanzando, subisce uno spostamento laterale e la sua s. risulta inclinata rispetto alla rotta di un angolo detto di scarroccio, o, impropriamente, di deriva. Nella s., specie dei velieri, si nota, nella parte centrale, una zona d’acqua calma, quasi oleosa, detta remora. Lo stesso nome si dà alla s. laterale di una nave che si muove trasversalmente.

Vedi anche
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici. ● L’impiego del siluro, inizialmente ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. ● Le prime munizioni per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • AUTOROTAZIONE
  • CARENA
  • ELICA
  • POPPA
Altri risultati per scia
  • scia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); ...
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
SCIA
SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. ◆  Con la SCIA, quindi, si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali