• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tèmpo lìbero

Enciclopedia on line
  • Condividi

tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di t.l. così come è andata definendosi nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, è quindi implicito sia il concetto di tempo ''libero dal lavoro'' sia quello, complementare, di tempo ''totalmente disponibile'' e ''liberamente fruibile'': fruibile per attività alternative alle obbligazioni sociali del lavoro, come per es. le attività di svago e/o d'interesse personale (i cosiddetti hobbies) o, comunque, di godimento privato (donde l'identificazione del free time con leisure in inglese, o con loisir in francese). I concetti limite che simbolizzano la massima divergenza tra questi due tipi di tempo sono lavoro e gioco.

i requisiti

Quanto più la società industriale ha preso a programmare, secondo sequenze e ritmi minimi prefissati, il contenuto, le procedure e la durata delle attività lavorative, tanto più ha teso a concentrare il massimo di produttività nella minima unità di tempo compatibile. Di conseguenza il tempo è divenuto sempre più un quantificatore dell'utilità economica e l'individuo è stato perciò chiamato a misurarsi, più che con il contenuto materiale del lavoro, con la durata minima di tempo per espletarlo e con il ritornante succedersi dei processi (la routine). Il modello di questa sequenza di lavoro è la macchina. La sosta, l'intervallo liberamente fruibile del lavoro contadino o artigiano (e, ancor più, l'autodominio del tempo delle professioni ''liberali'') è stato espunto dal processo industriale o aziendale: seppur previsto, è stato relegato ai margini dei processi produttivi e, proprio perché previsto, è stato rigorosamente computato e scandito. Questa richiesta di massima attività nel minimo di tempo implica, in chi lavora, un'allocazione di energia sempre meno di natura muscolare e sempre più di natura psichica. Alla tradizionale nozione di fatica fisica è subentrata quindi quella del cosiddetto stress da lavoro, sindrome psicosomatica più complessa, in cui il confronto mentale con il tempo interferisce fisiologicamente come ansia per ciò che deve essere realizzato e frustrazione nel non riuscire ad adempierlo.

funzione e condizionamento sociale

Di qui, per contrasto, ha tratto pieno significato il concetto di t.l., i cui fondamentali requisiti sono la libertà dalle obbligazioni sociali, la riacquisizione del dominio privato sul tempo, il carattere variabile, conforme alle proprie inclinazioni e non meramente utilitario, delle attività in esso svolte. Attività che, come il gioco, assumono la forma della fruizione e non del dovere, con il corrispettivo fisiologico del rilassamento (il tempo che non misura le azioni) e psicologico della gratificazione. Uno spazio entro cui la società non esercita controlli o stabilisce meriti. Il t.l. è parso assolvere così a un'essenziale funzione di recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, sociale: riposarsi dalle tensioni del lavoro, vivere periodicamente una vita più autentica (in armonia con le proprie pulsioni) tende infatti a ricomporre la potenziale frattura tra bisogni individuali e doveri sociali, tutte le volte che il soggetto sperimenti nel lavoro la dissociazione tra attività imposta e propensione personale. Ma in quanto tempo del godimento e dell'evasione, il t.l. può configurarsi come ulteriore strumento di condizionamento sociale, tramite l'indiretta imposizione ad assumere comportamenti prefissati di consumo o di evasione. L'eterodirezione, la propensione irriflessa verso valori consumistici e privatistici sarebbe la controparte negativa delle conquiste, in termini di t.l., acquisite nei paesi industrializzati. L'evasione e lo svago si verrebbero a configurare sempre più come fine primario, e non già come mezzo. Il fine sociale del lavoro verrebbe cioè ribaltato in quello di mezzo per conseguire beni di consumo da godere come fini nella sfera del privato. La sociologia ha perciò prospettato due divergenti esiti, potenzialmente consentiti dalla crescente disponibilità di t.l.: una straordinaria possibilità di espansione delle singole personalità; un'omologazione dei comportamenti di massa resa possibile dalla mercificazione consumistica del t.l. e segno di un'irreparabile scissione nella vita umana tra tempo libero e tempo di lavoro.

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate. antropologia La nozione di tradizione è molto usata in etnologia e in antropologia culturale, discipline che a lungo sono state concepite come studio delle società ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Tempo libero
Tag
  • PSICOSOMATICA
  • SOCIOLOGIA
  • ANSIA
Altri risultati per tèmpo lìbero
  • tempo libero
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Pagani La parte di t. durante il quale l’individuo è libero da impegni di lavoro. La concezione economica del tempo libero Nella nozione di t. l., così come è andata definendosi nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, è implicito sia il concetto di t. ‘libero dal ...
  • Tempo libero
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Maria Carmen Belloni Definizione e terminologia Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano infatti, nella sua storia, usi differenti e progressive modificazioni. In prima approssimazione, possiamo ...
  • TEMPO LIBERO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Roberto Cipriani Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di ...
  • Tempo libero
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo moderno; b) gli sviluppi tecnico-economici e le lotte sociali; c) distribuzione sociale del tempo libero. ...
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali