• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avviamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, perciò, distinguere l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è riconducibile a fattori intrinseci dell’azienda, non suscettibili di modifica a seguito di variazione del titolare dell’azienda (per es. la disponibilità di un brevetto o la posizione dei locali); il secondo è dovuto alle abilità manageriali dell’imprenditore ad accrescere e mantenere la clientela. L’avviamento è spesso destinato a rimanere inespresso, fintantoché non si abbia un trasferimento del complesso aziendale. In tale occasione, il maggior valore del complesso aziendale trasferito rispetto alla sommatoria dei valori dei singoli cespiti ceduti trova evidenza nel corrispettivo versato dall’acquirente a titolo di avviamento. In questo senso, l’avviamento può essere annoverato tra i beni immateriali dell’impresa La somma così pagata può essere inserita nell’attivo dello stato patrimoniale del bilancio d’impresa (art. 2424 c.c.), previo consenso, ove esistente, del collegio sindacale, e deve essere ammortizzata entro un periodo di 5 anni o più, purché non oltre la durata di utilizzazione dell’avviamento e con adeguata motivazione nella nota integrativa del bilancio (art. 2426 c.c.).

Economia

La parte ‘invisibile’ del valore di un’impresa. Il valore di un’impresa si compone di parti visibili (edifici, macchinari, materie prime, prodotti finiti in magazzino) e di parti invisibili (il buon nome dell’impresa, la notorietà del marchio, la rete di clienti e di fornitori, il saper fare che sta dietro al processo produttivo, una favorevole localizzazione geografica, la qualità del personale e del management). Nella valutazione di un’impresa, l’a. diventa una misura sintetica della sua capacità di reddito e viene quantificato quando l’impresa viene ceduta o quando si fonde con un’altra impresa. L’a., quando deriva da un acquisto di un’altra impresa o da una fusione, può diventare parte delle attività nel bilancio patrimoniale dell’impresa e può essere ammortizzato, come se fosse un macchinario o un edificio.

Tecnica

fig.

Nelle macchine motrici, il periodo durante il quale esse iniziano il moto e raggiungono la condizione di regime. Per quanto riguarda le macchine elettriche occorre, durante l’a., variare opportunamente le caratteristiche dei circuiti agendo su adatti dispositivi (reostati d’a., avvolgimenti d’a. ecc.). I motori a combustione interna hanno bisogno, per avviarsi, di una sorgente esterna di energia che faccia loro compiere un certo numero di giri. Si può operare immettendo nei cilindri, in fase opportuna, aria compressa prelevata da bombole, con l’ausilio di valvole d’a. o di distributori che mettono in comunicazione i cilindri con la bombola. Per i motori degli autoveicoli ci si serve in genere di un motorino d’a. (fig.): all’atto della messa in moto l’elettromagnete a provvede, per mezzo della leva a forcella b, a spostare il pignone c in modo che ingrani con la corona dentata d ricavata sul volano, e, immediatamente dopo, a far partire il motorino elettrico e, che può così trasmettere la coppia motrice all’albero motore; il dispositivo a ruota libera f, che permette la trasmissione dello sforzo in un solo senso, impedisce che il motore, una volta avviato, trasmetta una velocità di rotazione eccessiva al motorino; quest’ultimo è poi automaticamente disimpegnato per mezzo della molla di richiamo g: h, induttore; i, indotto; l, collettore; m, spazzola. Per i piccoli motori a benzina l’a. può essere a pedale (motocicli) o a strappo mediante funicella (fuoribordo). Le turbine a gas si avviano con un motore di lancio, che le porta a una certa velocità minima di rotazione, o con altri procedimenti.

Vedi anche
azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ... Brevetto È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo richiedente la facoltà esclusiva di attuare il trovato e di trarne profitto nel territorio dello Stato ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo l’economia classica il p. è la differenza tra ricavo e costo e ha carattere ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
Tag
  • MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
  • STATO PATRIMONIALE
  • ELETTROMAGNETE
  • ALBERO MOTORE
  • TURBINE A GAS
Altri risultati per avviamento
  • Avviamento commerciale
    Enciclopedia on line
    Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, perciò, distinguere l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è riconducibile a fattori intrinseci ...
  • avviamento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Silvia Pilonato Il termine identifica il valore peculiare di un’azienda di successo, che non è direttamente identificabile con uno o più specifici elementi che la compongono. Esso si definisce come il maggior valore attribuibile a un’impresa rispetto alla somma dei valori dei singoli fattori produttivi ...
  • AVVIAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame esercitata, la notorietà dei suoi segni distintivi, ecc. Dai giuristi, l'avviamento fu a lungo ...
Vocabolario
avviaménto
avviamento avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento verso una professione o un mestiere:...
avvìo
avvio avvìo s. m. [der. di avviare]. – L’avviare e l’avviarsi, avviamento: l’a. di un affare; negozio che ha già un buon a.; più com. nelle locuz.: prendere l’a., mettersi in movimento, avviarsi; dare l’a., mettere in moto (una macchina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali