• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campana

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o da un martello esterno. Nel primo caso, di norma la c. è mobile attorno a un asse orizzontale e viene fatta oscillare in modo che il batacchio percuota alternativamente due punti diametralmente opposti dell’orlo interno. Se il battente è un martello esterno, la c. è immobile. Da un punto di vista musicale la c. è uno strumento vibrante in un unico suono, ma una serie di campane, intonate secondo la scala musicale, può anche eseguire passi musicali, specialmente quando sia collegata ad appositi congegni, tastiere ecc.: è questo il principio su cui si basano i Glockenspiel.

La Chiesa adottò le c., dapprima in piccole dimensioni, poi di dimensioni maggiori dal 6° sec., usandole come mezzo di adunata all’esterno. Nel Medioevo, accanto alle c. religiose si ebbero quelle sulle torri comunali che chiamavano i cittadini all’adunata. Era comune scrivere parole di dedica, di scongiuro e di preghiera sulle c., sovente ornate con croci; nel 14° sec. e dal Rinascimento in poi invalse l’uso di applicare placchette con decorazioni (immagini, sigilli, stemmi).

Secondo il Codex iuris canonici (can. 1171) le c. delle chiese, in quanto benedette e destinate al culto, sono res sacrae, pertanto non devono essere adibite a usi meramente profani, salvo il caso di necessità (temporali, incendio, inondazione) o di consuetudine canonica (fiere, mercati).

Il bronzo usato per la c. è ad alto contenuto di rame (77-81%) e contiene anche piccolissime quantità di altri metalli (per es., zinco) che possono variamente influire sulle caratteristiche sonore della c. stessa. La prima fase della fabbricazione delle c. consiste nella formatura, eseguita mediante due sagome rotanti di legno che riproducono le due generatrici, interna ed esterna, della forma della c.: dapprima viene approntato il maschio (o anima o nocciolo), formato essenzialmente da una struttura cava di mattoni refrattari protetta da un sottile rivestimento di creta e fili di canapa, che viene poi tornito con la prima sagoma; sopra il maschio, ma separata da esso mediante uno strato isolante (per es., di cenere), si costruisce una falsa c. di creta che viene tornita con la seconda sagoma. Sopra la falsa c., ricoperta preventivamente con un leggero strato di grasso di vaccina, si applicano le decorazioni e le iscrizioni in cera; si avvolge poi il tutto in uno spesso strato di creta e terra, costituendo così la camicia, o manto, della c. stessa. Segue la cottura, effettuata con carbone di legna che generalmente arde nell’interno del maschio: gli ornati di cera si sciolgono e lasciano la loro impronta all’interno del manto. Questo, mediante sollevamento, si sfila dalla falsa c., che viene demolita e tolta; riabbassando il manto sul maschio si ottiene il ‘negativo’ della c., cioè il vuoto in cui si dovrà colare il metallo. Si inserisce quindi, in alto, l’anello per il batacchio. La parte al disopra della c., contenente le maniglie (o anelloni) in croce e i canali di colata del metallo, viene preparata a parte, con il metodo a cera persa, e quindi collegata opportunamente con la forma della c. in modo da avere un getto unico. Eseguite le operazioni di armatura e di costipamento e completata la sistemazione dei canali, si esegue la colata del bronzo. Seguono la demolizione della forma, le operazioni di finitura e l’esame acustico della campana.

Vedi anche
clarinetto Strumento a fiato costituito da un tubo di legno (di ebanite o metallo) diritto che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un bocchino munito di ancia. Realizzato da J.C. Denner (circa il 1690) per modificazione del vecchio chalumeau francese, il c., dopo i ... campanello Strumento musicale a forma di piccola campana. Di origini antichissime (c. o tintinnabula furono trovati negli scavi di Pompei), i c. furono usati in culti orientali e anche nella chiesa cristiana primitiva. Come utensile liturgico, è impiegato nella Messa da quando (12° sec.) s’introdusse l’elevazione ... Angelus Nome (per esteso Angelus Domini; o anche Ave Maria) dato al suono della campana che al mattino, a mezzogiorno e al tramonto invita i fedeli cattolici a recitare tre Ave Maria intramezzate da testi evangelici con una breve preghiera conclusiva (nel tempo pasquale anche una Regina coeli). L’uso dell’A. ... carro Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno. Cenni storici Il c. e la ruota sono un prodotto del mondo antico. ...
Categorie
  • LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • LAVORAZIONE DEI METALLI in Vita quotidiana
Tag
  • SCALA MUSICALE
  • GLOCKENSPIEL
  • RINASCIMENTO
  • TASTIERE
  • MEDIOEVO
Altri risultati per campana
  • campana
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    campana [Lat. campana, da (vasa) campana "(vasi) della Campania", regione dove si fondevano eccellenti vasi di bronzo] [LSF] Strumento sonoro a percussione e, estensiv., recipiente avente una forma simile, come, per es., la c. pneumatica (→ pneumatico). ◆ [ASF] C. silenziosa: nome (ingl. Dumb Bell) ...
  • CAMPANA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio o un martello esterno.Si ritiene che il termine c. (usato anche in lat. accanto a clocca, nola, signum) derivi ...
  • CAMPANA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita di un batacchio interno, viene appesa a un sostegno, sul quale oscilla quando è smossa dalla sua ...
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali