• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso carico direttamente sul terreno.

Cenni storici

Il c. e la ruota sono un prodotto del mondo antico. La loro scoperta dovrebbe essere attribuita al ciclo culturale pastorale: nell’Asia Anteriore il c. era noto fin dal 4° millennio a.C. In origine le ruote erano piene e formavano un tutto unico con l’asse. La sostituzione della ruota piena con quella a raggi è probabilmente avvenuta sul finire dell’era preistorica. Nel mondo antico, orientale e greco, il c. appare usato principalmente come strumento di guerra, ma la sua evoluzione e diffusione procedette di pari passo con l’intensificarsi delle attività umane che richiedevano trasporti. Nella penisola italica si originò il tipo del plaustrum, pesante veicolo agricolo a due ruote e cassa chiusa e capace, ripetuto con leggere varianti nei c. rustici per buoi di quasi tutte le regioni italiche. Parallelamente fu adottato un tipo più leggero, il carrus, usato da Etruschi e Piceni. Nell’antichità classica la costruzione e le forme del c. si discostarono poco da quelle dei veicoli adibiti al trasporto delle persone.

Verso la fine del Medioevo, la rinascente attività artigiana si riflesse anche nelle costruzioni di veicoli da trasporto, che poi il Rinascimento migliorò e adattò alle esigenze delle grandiose costruzioni edilizie, e da allora il c. da trasporto ha seguito l’evoluzione della tecnica costruttiva delle carrozze, diventando sempre più leggero e scorrevole. Nelle Americhe, all’arrivo degli scopritori, sia le società primitive sia le progredite civiltà messicane e incaiche, ignoravano completamente il carro.

C. da guerra

Nell’antichità esistevano due diversi tipi di c. da guerra. Quello usato da Egizi, Babilonesi e Assiri e poi dai Greci ospitava due persone: un auriga e un combattente che, giunto sul punto di battaglia, scendeva e combatteva a piedi o, nel caso di un arciere, restava sul c. per saettare da lì il nemico. Il vero e proprio c. da guerra o c. falcato, tirato da cavalli o spinto a braccia, era invece utilizzato dai Persiani e dagli orientali in genere, ma già in età medievale non se ne ha più traccia. Leonardo da Vinci disegnò vari tipi di c. falcato che possono essere considerati i predecessori dei moderni c. armati.

Il carroccio era un c. militare a 4 ruote. Forse di origine saracena, fu usato fino al 14° sec. anche fuori d’Italia. Sua componente essenziale era la martinella, la campana che dava il segnale della battaglia; vi prendevano posto i trombettieri che ordinavano la marcia e le fermate. Considerato il simbolo della libertà comunale, il carroccio serviva anche per le funzioni religiose e per ricoverarvi i feriti. In tempo di pace veniva custodito nella chiesa maggiore e la sua perdita in battaglia era considerata una sciagura gravissima.

Tipi di carro

C. cultuale Monumento di età preistorica e arcaica (con ritrovamenti dall’Asia Anteriore all’Italia, dalla Scandinavia alla Grecia), per lo più in metallo o in terracotta, di dimensioni ridotte, raffigurante un c. trainato da un cavallo o da un uccello: in alcuni casi l’essere trainato è un idolo, in altri è manifesta l’imitazione del c. funebre cu cui era stato deposto il defunto.

C. di parata Particolare tipo di c., diffuso in tutto il mondo antico, in cui sul fine del trasporto prevale l’intento spettacolare. Diffusosi nell’età ellenistica e romana (c. trionfale), si conservano insigni esempi anche in Etruria (Monteleone di Spoleto).

C. sacro Costruzione di legno o di altro materiale addobbata in onore di un santo nel giorno della sua festa. La sua tradizione è viva ancora soprattutto in Sicilia e in Puglia (➔ carro sacro).

C. di Tespi Carro su cui Tespi, il primo poeta tragico greco (poco dopo la metà del 6° sec. a.C.), avrebbe trasportato i cori drammatici in giro da un borgo all’altro dell’Attica.

Astronomia

C. è la denominazione popolare delle costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore, dette rispettivamente, per la disposizione delle stelle che ricorda il c. da buoi con 4 ruote e il timone centrale, Gran C. e Piccolo Carro.

Vedi anche
carrozza Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone.  ● Le prime carrozza per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto delle merci forse solo per qualche sedile e una copertura: tali erano il carpentum e il pilentum ... auriga In Grecia, nell’età omerica, il guidatore del cocchio nel combattimento. Dopo la scomparsa del carro da guerra (sec. 6° a.C.), gli auriga parteciparono alle gare ippiche (quadriga, biga, corsiero) introdotte nelle maggiori festività panelleniche (7°-6° sec. a.C.). Erano uomini liberi, talvolta veri e ... Orsa minore Costellazione caratteristica del cielo boreale. È formata da sette stelle principali disposte secondo lo schema di un carro con timone, di dimensione inferiore a quello delineato dalle stelle dell'Orsa maggiore (per questo il nome popolare è Piccolo Carro). L'ultima stella del timone è la Stella Pol... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ...
Indice
  • 1 Cenni storici
  • 2 C. da guerra
  • 3 Tipi di carro
  • 4 Astronomia
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • STORIA DELL ASTRONOMIA in Astronomia
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • LEONARDO DA VINCI
  • ERA PREISTORICA
  • ETÀ ELLENISTICA
  • ORSA MAGGIORE
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carro-scala
carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti con diversi mezzi, tra cui un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali