• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cassa integrazione guadagni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione o riduzione dell’attività dell’impresa, determinate da eventi transitori e non imputabili alla volontà dell’imprenditore o dei lavoratori, o a situazioni temporanee di mercato (congiuntura negativa, crisi settoriali ecc.). È uno dei principali ammortizzatori sociali esistenti nel sistema economico italiano e consiste in una forma di integrazione salariale a tutela di situazioni di disoccupazione parziale. Si distingue in Cassa integrazione guadagni ordinaria e Cassa integrazione guadagni straordinaria; la prima si applica agli operai, agli impiegati e ai quadri dipendenti da imprese industriali, che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni lavorative a orario ridotto in dipendenza delle specifiche situazioni aziendali prima esposte; la seconda trova applicazione nei casi di riduzioni o sospensioni di personale determinate da crisi, ristrutturazioni, riorganizzazioni e riconversioni aziendali o nei casi di procedure concorsuali, e possono usufruirne esclusivamente i lavoratori (anche in questo caso operai, impiegati e quadri) delle imprese industriali che abbiano occupato più di 15 dipendenti nel semestre precedente la data di presentazione della domanda e quelli delle imprese commerciali, di spedizione e trasporto, e di agenzie di viaggio e turismo con più di 200 addetti. La disciplina della cassa integrazione guadagni in vigore deriva dalla riforma degli istituti di integrazione salariale stabilita dalla l. 223/1991, e successive modifiche (tra cui le più importanti: l. 236/1993; l. 451/1994; l. 608/1996). Per la cassa integrazione guadagni ordinaria e la straordinaria, la misura dell’integrazione salariale è stabilita nell’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata agli operai, impiegati e quadri per le ore non lavorate comprese tra zero e 40 ore settimanali (Orario di lavoro). L’ammontare dei trattamenti di integrazione salariale non può comunque superare determinati importi stabiliti anno per anno. La cassa ordinaria può essere corrisposta per un massimo di 13 settimane, più eventuali proroghe fino a 12 mesi. In determinate aree territoriali, il limite è elevato a 24 mesi. La cassa straordinaria ha una durata di 12 mesi per le crisi aziendali, 24 mesi per le ristrutturazioni, riorganizzazioni e riconversioni, e 18 mesi per i casi di procedure esecutive concorsuali; non può comunque avere durata superiore a 36 mesi nell’arco di un quinquennio. Una serie di provvedimenti legislativi successivi alla l. 223/1991 (tra i più recenti, l. 135/1997; l. 448/1998; l. 144/1999) ha introdotto particolari proroghe ai trattamenti già concessi. Durante i periodi di integrazione salariale sono regolarmente dovuti ai lavoratori gli assegni per il nucleo familiare, l’assistenza sanitaria, le prestazioni economiche di malattia e di maternità. La l. 223/1991 (art. 4) ha anche previsto che, nel caso l’azienda ammessa al trattamento straordinario di integrazione salariale, nel corso di attuazione di esso, ritenga di non essere in grado di garantire il reimpiego di tutti i lavoratori sospesi e di non poter ricorrere a misure alternative, abbia la facoltà di avviare le cosiddette ‘procedure di mobilità’. L’integrazione salariale è stata inoltre prevista (dal 1972 e, con modifiche, dal 1975), per i lavoratori agricoli non aventi qualifica impiegatizia, che svolgano annualmente oltre 180 giornate lavorative presso la stessa azienda e che siano sospesi temporaneamente dal lavoro a causa di intemperie stagionali o per altri motivi non imputabili al datore di lavoro (l. 457/972). Per i lavoratori agricoli è dovuto un trattamento salariale sostitutivo sempre pari all’80% della retribuzione corrente, per un massimo di 90 giorni l’anno.

Voci correlate

Retribuzione

Orario di lavoro

Assegni familiari

Malattia del lavoratore

Vedi anche
INPS Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel 1919 assunse la denominazione di Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e nel 1933 la denominazione ... Assegni familiari Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il solo settore dell’industria, con accordo interconfederale dell’11 ottobre 1934, allo scopo di compensare ... ammortizzatóri sociali ammortizzatóri sociali Insieme di strumenti a sostegno dei lavoratori, in particolare con riferimento ai dipendenti, quando in conseguenza di una sospensione dell'attività oppure della risoluzione del rapporto di lavoro il reddito da lavoro viene percepito parzialmente o non viene percepito affatto. ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ...
Categorie
  • RETRIBUZIONI E SALARI in Economia
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • AMMORTIZZATORI SOCIALI
  • ORARIO DI LAVORO
  • INPS
Vocabolario
integrazióne
integrazione integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali