• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

m

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.

Linguistica

In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p, b), combinata con un abbassamento del velo palatino a cui consegue il libero passaggio dell’aria per la cavità nasale (come per n, gn). Le corde vocali vibrano e quindi la m è sonora; ma né questo carattere né l’altro di consonante occlusiva sono così necessari da non poter avere talvolta, in una pronuncia affrettata o trascurata, una m priva dell’uno o dell’altro di essi e non per questo meno riconoscibile. La m italiana è in tutte le posizioni la diretta continuatrice della m latina: così tra due vocali, sia nel grado tenue (per es. lume, lat. lumen), sia nel grado rafforzato (per es. fiamma, lat. flamma); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (per es. mare, lat. mare) sia davanti a p o b (per es. campo, lat. campus), sia dopo l o r e s (per es. olmo, lat. ulmus; arma, lat. arma; asma, lat. asthma). Davanti a i semiconsonante di norma si raddoppia (per es. vendemmia, lat. vindemia); qualche caso di raddoppiamento si ha pure tra vocali (per es. femmina, lat. femina). Solo in poche parole la m può essere preceduta da consonanti diverse da l o r o s (per es. acme, istmo) o seguita da consonanti diverse da p o b (per es. Gramsci ecc.). In tutti questi casi la pronuncia popolare ha teso all’assimilazione e la tendenza si riflette in varie oscillazioni della lingua scritta (triumviro o triunviro). Nel caso della m preconsonantica l’assimilazione, consistente nel dare alla m lo stesso punto di articolazione della consonante che la segue (come si fa costantemente per l’n), è di norma davanti a f e v in qualsiasi parola; in altri contesti si preferisce, nella pronuncia italiana più accurata, conservare alla m della scrittura il suo ordinario suono bilabiale, senza assimilarla per il punto di articolazione alla consonante che la segue. La n invece, che va sempre soggetta a tale assimilazione, ha suono bilabiale, quando è seguita da p o da b o da m; la nasale scritta n in con me o in buon pastore si pronuncia come una m vera e propria; nelle parole composte si hanno talvolta doppie grafie (es. benparlante o bemparlante) ma dove la composizione è meno evidente la grafia con m prevale.

Astronomia

La lettera M indica una classe spettrale di stelle di colore rosso e modesta temperatura (2000-3500 K). La classe è suddivisa in 10 sottoclassi da M0 a M9, ciascuna comprendente a sua volta stelle nane, in maggior parte, e stelle giganti. La lettera M (dal lat. magnitudo) è anche il simbolo della grandezza assoluta di una stella; m è invece il simbolo della grandezza apparente. Il simbolo M⊙ è usato per indicare la massa del Sole.

Chimica

La lettera M è usata talora (al posto di Me) come simbolo di un generico elemento metallico monovalente contenuto in un dato composto. M è anche simbolo della massa molecolare. M e m indicano rispettivamente la concentrazione molare e quella molale.

In chimica organica, m è abbreviazione di meta, che, in un anello benzenico o derivato, serve a indicare la posizione reciproca di 2 atomi o aggruppamenti atomici eguali o diversi. Si dice che 2 atomi o gruppi sostituenti si trovano in un anello benzenico in posizione m quando essi occupano posizioni separate da un vertice, quali per es. le posizioni 1, 3 o 2,4 o 4,6.

Fisica

La lettera m è il simbolo generalmente usato per indicare la massa di un corpo; la lettera M invece indica di solito il momento di una forza, il momento di un dipolo, l’intensità di magnetizzazione, l’induttanza mutua fra due circuiti; indica anche il numero di Mach.

Metrologia

La lettera m è simbolo del metro; mH2O e mmHg sono i simboli del metro d’acqua e del millimetro di mercurio, unità pratiche di misura della pressione. La lettera m prefissa al simbolo di un’unità di misura si legge milli- e ne indica la millesima parte (per es. mV=millivolt). La lettera M prefissa al simbolo di un’unità di misura si legge mega- e ne mol­tiplica il valore per 1.000.000 (per es. MΩ=megaohm). Posta in esponente è simbolo di minuto primo di tempo.

Vedi anche
vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... scrittura antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. ● Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di scrittura si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ...
Indice
  • 1 Linguistica
  • 2 Astronomia
  • 3 Chimica
  • 4 Fisica
  • 5 Metrologia
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • CONCENTRAZIONE MOLARE
  • MOMENTO DI UNA FORZA
  • MASSA MOLECOLARE
  • CHIMICA ORGANICA
  • ANELLO BENZENICO
Altri risultati per m
  • M
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Guido Calogero - Dodicesima lettera dell'alfabeto latino, mentre nel fenicio e nell'ebraico è la tredicesima. Nell'alfabeto fenicio essa aveva la forma di una linea ondulata terminata da un tratto più lungo, che simboleggiava le onde dell'acqua (mēm) e aveva appunto questo nome. Gli alfabeti greci ...
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali