• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obesità

Enciclopedia on line
  • Condividi

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni del problema vedono l’o. come una vera e propria epidemia a causa del progressivo incremento della sua prevalenza, specie nelle popolazioni a elevato tenore economico. Tale riscontro, associato al dato relativo a un maggior rischio di sviluppare disabilità per il soggetto obeso, deve far riflettere sulle risorse di intervento precoce sotto forma di educazione terapeutica, volta a modificare stabilmente lo stile di vita errato (iperalimentazione, sedentarietà ecc.).

Allo scopo di effettuare una classificazione dell’o. dal punto di vista quantitativo, si ricorre a una valutazione antropometrica, basata sul calcolo dell’indice di massa corporea, il così detto body mass index definito come BMI = peso (in kg) / altezza al quadrato (in m2), o sulla misura della circonferenza vita, quale indice di distribuzione del grasso corporeo ecc. In base al BMI è possibile distinguere tre diversi gradi di obesità, partendo da una situazione di sovrappeso, per valori compresi tra 25 e 29,9, fino all’o. di I grado per valori tra 30 e 34,9; II grado per valori tra 35 e 39,9 e o. di III grado (o. grave) per valori di BMI superiori a 40. In alternativa, un’analisi accurata della composizione corporea può essere realizzata attraverso metodiche strumentali come la bioimpedenziometria e la densitometria a raggi X a doppia energia (DEXA, double energy X-ray absorption).

Nella maggior parte dei casi l’o. è una condizione a patogenesi multifattoriale, anche se è indiscutibile che questa sia la risultante del binomio: aumentato introito calorico/ridotta spesa energetica. Dal punto di vista genetico, sono numerosi gli ambiti in cui, grazie agli studi sull’animale, si stanno accumulando evidenze di localizzazioni geniche coinvolte nel fenotipo dell’o. (leptina e suo recettore, responsabili di tradurre a livello centrale un messaggio di sazietà; sistema delle melanocortine ecc.). Al tempo stesso deve essere tenuto presente che il riscontro di o. in vari membri di una stessa famiglia può talora dipendere non tanto da fattori genetici quanto dal comune stile di vita e di alimentazione.

In base alla distribuzione dell’adipe, si usa distinguere l’o. centrale (prevalente accumulo adiposo a livello dell’addome e del tronco, più spesso associata a turbe metaboliche e cardiovascolari) dall’o. periferica (più frequente nel sesso femminile, con predominante adiposità dei glutei e delle cosce), entrambe considerate o. armoniche, in contrapposizione con le più rare o. disarmoniche od o. distrofiche per il loro carattere distrettuale (per es., nella sola parte inferiore del corpo). Valori di circonferenza vita superiori a 102 cm nell’uomo, e 88 cm nella donna identificano l’o. viscerale che costituisce un requisito irrinunciabile per la diagnosi di sindrome metabolica. Più l’incremento ponderale è marcato e protratto, più sono frequenti le complicazioni metaboliche (diabete mellito di tipo 2, dislipidemia, iperinsulinemia ecc.), l’ipertensione arteriosa, le lesioni cardiovascolari, l’insufficienza respiratoria ecc.

La terapia dell’o. non complicata si basa su diete ipocaloriche opportunamente calibrate e sull’aumento graduale dell’attività fisica, tenendo presente che una terapia efficace non è quella che comporta un’iniziale perdita di peso quanto il mantenimento del peso perduto nel lungo periodo. Tale obiettivo potrà essere perseguito soltanto attraverso un’operazione educazionale che sia riuscita a modificare cronicamente le erronee abitudini di iperalimentazione e sedentarietà. Se l’intervento fisiologico non sortisce gli effetti voluti, può essere giustificato il ricorso a farmaci anoressizzanti (sibutramina, antagonisti del recettore CB1 degli endocannabinoidi ecc.); utile può essere un sostegno psicoterapico in grado di adattarsi alla biologia e psicologia del singolo soggetto. Nei casi di o. grave e relativamente refrattaria alle terapie dietetiche e medicamentose, l’estrema possibilità terapeutica può essere rappresentata dalla chirurgia bariatrica che mette a disposizione diverse tecniche per diverse indicazioni (ridurre la lunghezza dell’intestino tenue o limitare la capienza gastrica). Gli interventi bariatrici si basano sulla possibilità di ridurre l’introito alimentare, a seguito della restrizione gastrica, sull’induzione di un malassorbimento selettivo o su entrambi. Nel primo caso si può ricorrere al bendaggio gastrico regolabile o alla gastroplastica verticale; nel secondo alla diversione bilio-pancreatica e nel terzo al by-pass gastrico.

Vedi anche
alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... dieta Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, in termini qualitativi e soprattutto quantitativi, mirante a correggere particolari condizioni ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • MALATTIE CARDIOVASCOLARI
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • SINDROME METABOLICA
  • BIOIMPEDENZIOMETRIA
  • PSICOTERAPICO
Altri risultati per obesità
  • obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità
    Dizionario di Medicina (2010)
    obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità Giorgio Fattorini Francesco Romanelli L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente associata a comorbilità severe in grado di ridurre la sopravvivenza dell’individuo. L’obesità ...
  • obesita
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Obesità Marco Salvetti Quando il grasso è troppo L’obeso è una persona che pesa più di quanto dovrebbe a causa di un accumulo di grasso nei tessuti. Il crescente benessere delle popolazioni industrializzate ha reso l’obesità una condizione sempre più comune facendo risaltare i problemi di salute ...
  • Obesita
    Il Libro dell'Anno 2004
    Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, riunito a Ginevra, sulla base degli studi che individuano nell'obesità uno dei problemi di salute ...
  • OBESITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    OBESITÀ Giovanni Federspil Carlo Benedetto De Palo (XXV, p. 105) L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione pone evidentemente il problema di stabilire quali sono i limiti ponderali normali. Mentre in ...
  • OBESITÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un eccessivo accumulo di grasso. Ciò non sempre costituisce un vero stato morboso, ché anzi non di rado ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rischio obesità
rischio obesita rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il rischio obesità (Corriere della sera,...
pro-obesità
pro-obesita pro-obesità agg. inv. Che favorisce l’obesità. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity, tecnologie che mantengono il corpo in «zona termoneutra» non farebbero «bruciare»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali