• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stazione spaziale internazionale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali (europea, canadese, giapponese, russa e statunitense) e con la collaborazione di 16 paesi. È stata servita principalmente dalle navette spaziali Sojuz, Shuttle, Progress, dal 2008 al 2015 dall'europeo ATV e, dal 2009, dalla navetta cargo giapponese H-II Transfer Vehicle (HTV). Dopo la dismissione dello Space Shuttle (2011) gli astronauti possono raggiungere la ISS solo a bordo della navetta russa Sojuz.

Storia

Le basi per un progetto che prevedeva la realizzazione della ISS furono poste nel 1984; il primo accordo intergovernativo fu firmato nel 1988 e ridefinito una prima volta nel 1993 e quindi nel 1998. L'accordo definitivo prevede la partecipazione di Brasile, Canada, Giappone, Russia, Stati Uniti e 11 paesi europei tra quelli facenti parte dell'ESA (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera). L'Italia, in particolare, partecipa al progetto sia come membro dell'ESA, sia attraverso un accordo bilaterale con la NASA.  Il primo modulo della s. è stato messo in orbita il 20 novembre 1998 dal missile russo Proton; il modulo, chiamato Zarya ("alba"), ha costituito il primo sistema propulsivo e la prima centrale elettrica dell'ISS. Al modulo Zarya ha fatto seguito, nel dicembre 1998, il modulo statunitense Unity, subito collegato al primo. Una successione di lanci ha via via fatto aumentare le potenzialità della ISS, rendendola abitabile (dopo l'aggancio del modulo di servizio russo Zvedva, nel 2000) installandovi batterie, pannelli solari e robot, realizzandovi i primi laboratori (Destiny, Leonardo, Raffaello). Dal 2000 la stazione è costantemente abitata da almeno due astronauti, che, avvicendandosi vi soggiornano e lavorano per vari mesi. A loro competono l'installazione dei moduli e lo svolgimento del programma di ricerca scientifica.

Caratteristiche e finalità

L'ISS è la più grande e complessa costruzione realizzata in orbita terrestre, costituita da una struttura reticolare che sosterrà i pannelli solari per la generazione dell'energia elettrica, i radiatori per dissipare il calore in eccesso, i moduli pressurizzati, un braccio robotizzato, quattro piattaforme per carichi utili ed esperimenti esterni, con le seguenti caratteristiche tecniche: orbita inclinata di 51,6° con quote massima e minima di 405 e 325 km; dimensioni di 108x88 m2; massa di 426 t; potenza elettrica di 110 kW (quasi la metà per esperimenti); spazio abitabile di 1300 m3, con possibilità di ospitare fino a sette astronauti. Permanentemente abitata dal 2000, ra i laboratori installati a bordo, il già menzionato Destiny statunitense, il CAM (centrifuge accomodation module), ospitante una centrifuga per esperimenti in gravità variabile, il COF (Columbus orbital facility) europeo, il Kibo giapponese, tre laboratori russi; l'Italia è responsabile dei laboratori Leonardo, Raffaello e Donatello. Le ricerche più importanti riguardano i seguenti settori: microgravità, scienze biologiche, scienze spaziali, scienze della Terra, progresso tecnologico. Tra i relativi filoni si ricordano: studio dei cristalli di proteine, per meglio comprendere la natura di virus, enzimi e proteine; coltura di tessuti per studiarne lo sviluppo in assenza di gravità; effetti della permanenza nello spazio su cuore, arterie e vene; comportamento di fluidi e metalli nello spazio; osservazioni astrofisiche per meglio conoscere l'evoluzione dell'Universo; osservazioni della Terra per studiare lo sviluppo delle foreste, la genesi degli oceani e delle montagne, gli effetti delle eruzioni vulcaniche e dell'impatto di meteoriti. Finanziata fino al 2020, dal lancio della navetta Dragon di SpaceX nel 2010 anche con il contributo di privati, verrà dismessa - secondo un annuncio della NASA - nel 2031; nell'aprile 2022, a seguito delle sanzioni economiche impostegli dopo l'esplosione del conflitto bellico con l'Ucraina, la Russia ha annunciato la decisione di porre fine alla sua partecipazione al programma ISS, ribadita nel mese di luglio e fissata a partire dal 2024.

Vedi anche
Discovery Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Dal volo iniziale (30 ag. 1985, STS-41-D), D. ha completato con successo più di 30 missioni. Il 31 maggio 2008 il veicolo spaziale è partito per la missione STS-124, ... esplorazióne dello spazio Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. Spazio, esplorazione ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... astronautica L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno alla Terra, con possibilità di raggiungere altri corpi celesti, di ripartire da essi e di far ritorno ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
  • OSSERVATORI in Astronomia
Tag
  • INTERNATIONAL SPACE STATION
  • SCIENZE DELLA TERRA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • SPACE SHUTTLE
  • MICROGRAVITÀ
Altri risultati per Stazione spaziale internazionale
  • Stazione spaziale internazionale
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Stazióne spaziale internazionale. – Piattaforma orbitante intorno alla Terra utilizzata come base operativa e laboratorio di ricerca. Realizzata grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali (europea, canadese, giapponese, russa e statunitense), è costituita da diversi moduli pressurizzati ...
Vocabolario
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s....
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali