• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sojuz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sojuz Denominazione della terza serie di astronavi sovietiche orbitanti intorno alla Terra (le due serie precedenti erano quelle delle Vostok e delle Voschod). La prima S. fu lanciata nel 1967. Adoperata per numerose missioni spaziali anche senza equipaggio è entrata nella quinta decade di vita ; la S. è costituita prevalentemente da tre unità di poco più di due metri ciascuna, e precisamente da un modulo di rientro posto tra un modulo orbitale e uno di servizio. Il modulo di rientro, adibito principalmente al pilotaggio, può accogliere tre cosmonauti: il comandante al posto centrale affiancato da un ingegnere di volo e da un cosmonauta ricercatore; questa unità è anche dotata di un computer di bordo in grado di affrontare manovre di avvicinamento in modo completamente automatico. Il modulo orbitale ha uno spazio riservato al riposo e può accogliere due persone per dormire; contiene inoltre cibo, equipaggiamenti scientifici e servizî igienici; può anche essere isolato e depressurizzato permettendo di uscire nello spazio. Il modulo di servizio non è accessibile ai cosmonauti e contiene i sistemi di termoregolazione, fornitura di energia elettrica, di radiocomunicazione e radiotelemetria, e il sistema di controllo del movimento; possiede inoltre due motori con propellente liquido per le manovre da compiere in orbita e per quelle di rientro.

Il lancio della prima S. avvenne il 23 marzo 1967, dopo due anni di assenza degli astronauti sovietici dallo spazio; dopo sole 18 orbite fu dato all'astronauta Komarov l'ordine di rientrare. Il paracadute di atterraggio, alla quota di circa 7 km, si impigliò nell'astronave, che si schiantò al suolo. Nella seconda missione, le S. 2 e 3, lanciate nell'ottobre 1968, effettuarono orbite e atterraggi indipendenti, e due rendez-vous in orbita (a circa cento metri di distanza), uno senza aggancio. Il primo docking vero e proprio fu compiuto nel lancio successivo, del gennaio 1969: la S. 4, con il solo astronauta Shatalov fu raggiunta dalla S. 5 con Volinov, Chrunov, Eliseev, che effettuarono un aggancio con controllo manuale, accoppiando meccanicamente ed elettricamente le due navicelle, che risultarono quindi alimentate dalla stessa fonte di energia. Vi fu anche una passeggiata spaziale di Eliseev e Chrunov.

Alla missione successiva parteciparono le S. 6, 7 e 8, che furono impiegate in complesse manovre di aggancio. Seguì la missione S. 9. Una novità si ebbe con il volo della S.  10 (aprile 1971), in cui fu tentato l'aggancio con la prima stazione spaziale, Salyut 1, lanciata tre giorni prima; l'aggancio durò 5 ore e mezzo, ma gli astronauti non entrarono nella stazione. La missione S. 11 (gennaio 1971) finì in un disastro: all'apertura del portello della capsula, i tre astronauti (Dobrovolsky, Volkov, Datrayev) furono trovati morti. Le cause della disgrazia non furono mai accertate. Da allora, come si è detto, il programma S.  è continuato, con scopi soprattutto scientifici. L'obiettivo iniziale, ossia l'affinamento delle procedure di aggancio, ha ceduto il passo man mano che la tecnologia spaziale si perfezionava alla ricerca di risultati scientifici di rilievo. Questo cambiamento di indirizzo è avvenuto in concomitanza con la costruzione e il lancio delle stazioni automatiche del tipo Salyut: La S. 17 rappresentò un grande successo, sia per la precisione del lancio e delle manovre, sia per il compimento del primo esperimento di recupero, sotto forma liquida, fino al valore di 1 litro al giorno per uomo, del vapore acqueo derivante dalla traspirazione. La S.  successiva fu una delle pochissime in cui fu usato il seggiolino eiettabile di sicurezza, per un cattivo funzionamento al lancio; la missione fu in seguito designata S. 00. Nella S. 18 furono anche effettuati esperimenti con scarafaggi, allo scopo di accertare se la loro grande facilità di riproduzione si manteneva anche in condizioni prolungate di assenza di peso. La S. 23, del 1973, fu costretta a un precipitoso ritorno a Terra, a causa di un difettoso funzionamento dei sistemi elettronici. Le versioni successive hanno raccolto e continuano a raccogliere una massa continua di risultati scientifici: sviluppi hanno avuto le ricerche relative alla crescita delle piante nello spazio, che risulta alterata per una difficoltà di imbibizione delle radici, a causa del diverso meccanismo di diffusione dell'acqua entro mezzi porosi, derivante dall'assenza di gravità. Altre attività riguardano studi di gravitometria, oceanografia, geodinamica, magnetismo; ma lo scopo finale resta la realizzazione di grandi stazioni spaziali. Dal 2011 la Sojuz è la sola navetta spaziale a effettuare il trasporto degli equipaggi umani da e per la Stazione spaziale internazionale.

Vedi anche
astronàuta Termine che indica il pilota di un veicolo spaziale o di un'astronave, o chi compie voli spaziali. Gli a. devono essere dotati, oltre che di particolari attitudini e qualità psicofisiche, anche di ottime conoscenze tecnico-scientifiche. L'addestramento avviene sia in volo sia a terra, con l'ausilio di ... URSS fig. 1URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del ... esplorazióne dello spazio Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. Spazio, esplorazione ... Luca Parmitano Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale presso l'Accademia aeronautica di Pozzuoli, effettuando in seguito l’addestramento base con la U.S. Air Force in Texas ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
Tag
  • STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
  • RADIOCOMUNICAZIONE
  • STAZIONE SPAZIALE
  • TERMOREGOLAZIONE
  • ASSENZA DI PESO
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
cosmo-turista
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali