• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

torchio

Enciclopedia on line
  • Condividi

torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali impieghi sono di compressione, spremitura, impressione e stampa.

Il t. può essere comandato a mano per mezzo di un meccanismo di vite e madrevite; si può collegare la piastra mobile alla vite o alla madrevite; nel primo caso la madrevite è fissata a una traversa dell’incastellatura, mentre la vite è collegata alla piastra mobile mediante snodo (coppia rotoidale o sferica) e con la sua rotazione ne provoca l’abbassamento; nel secondo caso, la vite è fissata alla piastra fissa e la madrevite è collegata con la piastra mobile: la rotazione della madrevite, ottenuta a mano o a motore, con moto continuo o intermittente, provoca l’abbassamento della piastra mobile.

fig.

Del tutto diverso è il dispositivo detto t. idraulico, illustrato nella fig.: nel cilindro a scorre a tenuta uno stantuffo di diametro D1, nel cilindro b un altro stantuffo di diametro D2; i due cilindri sono collegati da una tubazione c; cilindri e tubazione sono pieni di acqua od olio; se si esercita una forza F1 sullo stantuffo di diametro D1, la pressione generata nel liquido si trasmette inalterata e per l’equilibrio deve risultare, essendo A1 e A2 le aree dei due pistoni: F1/A1=F2/A2, ossia: F1/F2=A1/A2=D21/D22, che si può scrivere anche: F2=F1(D2/D1)2.. Si ottiene quindi sullo stantuffo più grande una forza amplificata rispetto a quella esercitata sullo stantuffo più piccolo. Su tale principio funzionano alcuni tipi di presse e comandi oleodinamici, anche se, molto spesso, la pressione nel fluido è generata da una pompa anziché dall’azione statica del pistone.

Il t. per legatoria si usa in legatoria per tenere bloccato il libro dopo la cucitura e procedere alle operazioni successive, quali indorsatura, taglio dei margini, applicazione delle copertine ecc. È formato da un banco su cui sono applicate due ganasce fisse e una terza, centrale, mobile per mezzo di una vite mossa da una ruota; spostando in avanti o indietro la ganascia mobile si serra il libro fra essa e la ganascia di fondo.

Il t. per l’industria olearia (usato in passato il t. a vite di legno o di ferro, azionato a mano) è oggi quasi totalmente sostituito dalle presse idrauliche e, per l’estrazione di olio di semi, anche dalle presse continue e dalle centrifughe ad asse orizzontale (➔ olio).

Il t. per l’industria della pasta alimentare, usato in passato nella forma a vite e poi idraulica per forzare l’impasto a passare attraverso la trafila, è oggi sostituito da presse di tipo continuo (il t. a vite sopravvive per usi domestici).

Il t. per l’industria vinicola attualmente è riservato alle imprese familiari. I t. a vite sono costituiti da un basamento e da una gabbia, di listelli di legno, nella quale viene immessa l’uva (o il pigiato) e dalla quale fuoriesce il mosto che si raccoglie in una scolina. Nella gabbia è disposta una piastra mobile, che esercita la pressione sul materiale, verso il basso; essa è collegata alla madrevite mobile, a sua volta solidale con un disco; la madrevite è fatta ruotare intorno alla vite, fissata al basamento, mediante un arpionismo comandato a mano dal movimento alternativo di una leva (leva multipla). Esistono anche t. a vite nei quali il comando a leva è sostituito da martinetti idraulici, azionati mediante una pompa, i quali, facendo forza contro la madrevite, spingono la piastra mobile. Le grandi imprese usano, invece dei t., le presse continue a coclea , le presse cilindriche orizzontali a membrana (in cui la membrana, disposta inizialmente nella parte alta del serbatoio, si espande mediante aria in pressione, schiacciando, nella discesa, l’uva) e le presse a nastro (un nastro trascina l’uva, progressivamente, a contatto di rulli che la schiacciano).

Il t. tipografico, la più semplice e antica macchina tipografica, è un t. a vite, in genere con comando a volano, sulla cui piastra fissa si dispone la composizione tipografica mentre la piastra mobile preme il foglio da stampa su di essa. La macchina è munita del meccanismo di inchiostrazione della composizione che può essere anche fatta a mano mediante rulli. Il t., per secoli l’unico mezzo di stampa, fu poi limitato alla stampa di bozze campione di testi composti a mano e di litografie artistiche. Per quest’ultimo scopo si usano ancora i t. litografici offset, impiegati normalmente per tirare bozze campione di lastre offset e costituiti da macchine piane automatiche, oggi in disuso. Esistono anche t. espositori, realizzati per produrre le lastre per la stampa offset.

Vedi anche
oleodinamica Nella tecnica, l’insieme delle questioni connesse con la realizzazione e l’utilizzazione di sistemi di trasmissione idraulica a olio; tali sistemi sono costituiti da pompe (generalmente di tipo volumetrico), valvole, motori idraulici, tubazioni di collegamento, accumulatori idraulici, apparecchi di misura ... mosto Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per m. (o m. d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura e sgrondatura o torchiatura, avente una gradazione complessiva naturale non inferiore a 8°; per m. ... rilegatura Operazione con cui si applica a un libro una copertina e gli si dà solidità riunendo le pagine in un volume. Può essere in brossura, quando le pagine vengono cucite tra loro o incollate e poi fissate a una copertina di cartoncino non rigida; cartonata, quando si usa una copertina rigida, con anima in ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • PASTA ALIMENTARE
  • ARPIONISMO
  • COCLEA
Vocabolario
tòrchio²
torchio2 tòrchio2 s. m. [forse da torchio1, per metafora dalla vite del torchio], ant. – Cero costituito da una sola grossa candela, o torcetto formato di più candele unite: fatti torchi accender, comandò che ciascuno infino alla seguente...
torchiare
torchiare v. tr. [der. di torchio1; cfr. lat. tardo torcŭlare, der. di torcŭlum: v. torchio1] (io tòrchio, ecc.). – Mettere sotto il torchio, comprimere o spremere col torchio: t. le vinacce, le olive (v. torchiatura). Con uso fig., sottoporre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali