• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vetrata

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti vitrei colorati, sagomati e commessi secondo un disegno prestabilito. Già nell’architettura paleocristiana, accanto al consueto uso di lastre sottilissime di selenite o alabastro, è testimoniato l’impiego del vetro per chiudere grandi finestre (Prudenzio, Lattanzio, Gregorio di Tours, Paolo Silenziario).

La possibilità di sostituire gli antichi telai di pietra, malta o legno con sostegni di metallo e di connettere con liste di piombo frammenti di vetro per costruire un disegno figurato segnò l’inizio dell’arte delle v., che raggiunse il massimo splendore nel 12°-15° secolo. In precedenza, con il perfezionamento della tecnica, era stato introdotto anche l’uso di dipingere il vetro (v. della cattedrale di Reims, 960-988); a Cluny esisteva un laboratorio di vetri fin dalla metà dell’11° sec.; esempi notevoli di v. si erano avuti in Germania e in Alsazia.

Agli inizi del 12° sec. Teofilo ne descrisse tecnica e procedimenti. Si eseguivano modelli in grandezza reale (su legno o su altri materiali; per influsso italiano, nel 15° sec., su cartone); sul modello si disponevano i vetri di diverso colore ottenuti aggiungendo sali minerali, ossido di ferro, verde-rame, cobalto alla sabbia silicea. Colori composti si ottenevano anche con la sovrapposizione di lastre di colore diverso. I vetri erano tagliati con una punta metallica incandescente (più tardi con una punta di diamante) e montati su un telaio provvisorio. Il maestro dipingeva i singoli pezzi in chiaroscuro (grisaille) con uno o due colori scuri, in genere composti di polvere di vetro e di metalli triturati sospesi in un liquido (vino, resina). Le luci erano ottenute alleggerendo o raschiando la grisaille; il vetro dipinto era poi sottoposto a cottura. I pezzi erano incastrati in un’armatura di piombo che seguiva i contorni delle figure; la v. impiombata era inserita in un telaio, di legno o più generalmente di ferro.

Come in altre manifestazioni artistiche del Medioevo, così anche nella v. la Francia è il paese-guida. La v. gotica dà esempi altissimi nell’abbaziale di St.-Denis, e dalla scuola dei vetrai di Notre-Dame muovono i maestri di Chartres, Angers, Poitiers, Rouen, della Sainte-Chapelle a Parigi. In rapporto con la Francia è la v. in Inghilterra. In Italia i maggiori centri di sviluppo e diffusione furono Siena, Firenze, Assisi. Dal 14° sec. in Italia la v. è spesso opera di collaborazione; i pittori forniscono il disegno, e il vasto artigianato provvede all’esecuzione. A Firenze Ghiberti, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello danno cartoni per le v. del duomo. A Venezia la vetrata dei SS. Giovanni e Paolo è disegnata da A. Vivarini e G. Mocetto; in Lombardia le v. del duomo di Milano costituiranno esempio per il 15° e 16° sec.; a S. Petronio e a S. Giovanni in Monte di Bologna si fecero v. bellissime su disegno di F. Francia e di F. del Cossa.

In Francia fu introdotto nel 15° sec. un colorante, detto Jean Cousin dall’artista che lo avrebbe usato per primo. Era un rosso ferroso, simile alla grisaille e allo smalto. Nel secondo quarto del 16° sec. furono diffusi, sempre in Francia, i procedimenti degli smalti: si colorarono le lastre con paste vitree ottenute da polveri vetrose contenenti piombo e sottoposte a cottura. La conseguenza fu superare l’impiombatura, potendo applicare i colori direttamente sulla lastra. A Roma, sotto Giulio II, fu celebre nella nuova tecnica G. de Marcillat.

L’arte della v. colorata, decaduta nel periodo barocco e rococò, cercò di rinnovarsi nel periodo romantico per opera dei preraffaelliti, dei Nazareni, dei puristi. Tra 19° e 20° sec. l’art nouveau dette notevole impulso alla v. moderna. In Italia C. Picchiarini riportò la tecnica all’antica purezza, escludendo quasi totalmente il ritocco. Intorno a lui lavorarono U. Bottazzi, V. Grassi, P. Paschetto, B. Biagetti, C. Mezzana e D. Cambellotti (sue le v. per la cappella della Flagellazione a Gerusalemme, 1929). L’arte vetraria trovò possibilità nuove in opere, spesso pubbliche, di artisti contemporanei (M. Sironi, Palazzo del ministero delle Corporazioni, poi dell’Industria e Commercio, a Roma; F. Léger, chiesa di Audincourt; Le Corbusier, cappella di Ronchamp; K. New, L. Lee, G. Clarke, T. Piper, nuova cattedrale di Coventry; M. Chagall, sinagoga a Gerusalemme).

Vedi anche
finestra Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. architettura Le caratteristiche strutturali e formali della finestra variano nel tempo e secondo i tipi di ... grisaille Nella terminologia artistica, pittura monocroma basata su vari toni di grigio. Il procedimento, adottato dal 12° sec. dai cistercensi per le vetrate delle loro abbazie, in relazione ai dettami di s. Bernardo che condannavano gli eccessi cromatici, è applicato anche agli smalti e ai dipinti su muro, su ... Duilio Cambellòtti Cambellòtti, Duilio. - Scultore, pittore e grafico italiano (Roma 1876 - ivi 1960). Sensibile alle esperienze d'avanguardia (simbolismo, secessione) e alle problematiche sociali, affiancò alla scultura (bronzi, terracotte) una intensa attività come scenografo (Shakespeare, D'Annunzio, spettacoli classici ... Pàolo Uccello Pàolo Uccello (propr. Paolo di Dono). - Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. Paolo Uccello fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, sopra il substrato sostanziale dell'educazione ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • LAVORAZIONE DEL VETRO in Vita quotidiana
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • ANDREA DEL CASTAGNO
  • GREGORIO DI TOURS
  • PAOLO SILENZIARIO
  • PRERAFFAELLITI
  • PAOLO UCCELLO
Altri risultati per vetrata
  • VETRATA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    B. Kurmann-Schwarz La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale. I singoli pannelli sono composti da frammenti di vetro piatti e colorati connessi da una struttura di piombo a formare composizioni figurate od ornamentali. ...
  • VETRATA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate nel mondo bizantino-medievale. Si potrebbero ricordare come precorrimento delle vere e proprie vetrate quelle ...
Vocabolario
vetrata
vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in parte apribili per formare porte o...
vetrato
vetrato agg. e s. m. [der. di vetro]. – 1. agg. a. Che ha vetri, fornito di vetri: porta, finestra vetrata. b. Che è cosparso di minuti frammenti vitrei: carta v., tipo di carta smerigliata (v. cartavetrata). 2. s. m. Sinon. di vetrone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali