• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dinamometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare la forza a un elemento elastico di cui si valuta la deformazione.

fig. 1
fig. 2

Nel primo caso la forza nota può essere un peso; i più comuni d. basati su tale principio sono il d. a pendolo, il d. a leva e il d. idraulico; anche la bilancia, usata per la misura di pesi è un d. di tale tipo (d. a bilancia). Il d. a pendolo (fig. 1) è costituito da un sistema di due aste rigide (a e b), fra loro perpendicolari, imperniato a un sostegno fisso in corrispondenza dell’intersezione O fra le due aste. Applicando all’estremo di una delle due aste una forza F, il sistema subisce una rotazione, finché il momento dovuto a un peso noto P non equilibra quello dovuto a F. All’equilibrio si viene ad avere F a cos(α)=P b sen (α). Un’altra asta dentata c, sempre a contatto con l’asta su cui si trova il peso noto, vincolata a muoversi orizzontalmente, subisce uno spostamento orizzontale d=h tang (α); pertanto la F è legata a detto spostamento dalla relazione F=Pbd/ah. Il valore di F può essere letto direttamente sulla scala graduata e, facendo comandare il movimento dell’indice f da un pignone g che ingrana con c. Il d. a leva (fig. 2) costituito da una leva orizzontale a, con fulcro nel coltello b. La forza F, applicata in corrispondenza dell’anello c, ha braccio d. Quando lo strumento è scarico, il peso noto P si trova con l’indice sulla posizione O della scala graduata di a, a distanza e0 dal fulcro. Fanno in tal caso equilibrio i momenti di P e di un carico aggiuntivo P′, con il momento di un contrappeso Q. All’equilibrio risultano affacciati i coltelli f. Applicando la forza F, si sposta il peso P lungo a finché i coltelli non risultano nuovamente affacciati; in tal caso dall’equilibrio dei momenti si ha F=Pe/d. Il d. idraulico può essere costituito da un cilindro riempito di liquido chiuso da uno stantuffo di sezione nota cui è applicata la forza incognita. Misurando mediante un manometro la pressione nel cilindro e moltiplicandola per la sezione, è nota la forza. Se invece di riempire il cilindro con liquido lo si riempie con aria in pressione, il d. diventa un d. pneumatico.

fig. 3
fig. 4A

Il d. elastico può essere adatto a misurare forze costanti, oppure forze variabili nel tempo. Il suo funzionamento è basato sull’ipotesi che la deformazione dell’elemento elastico sia proporzionale alla forza che la provoca: ciò è tanto più vero quanto più è piccola la deformazione; pertanto si cerca di mantenere piccola detta deformazione, amplificandola successivamente per via meccanica, ottica o elettrica. Il più semplice d. elastico è il d. a molla (fig. 3), costituito da una molla elicoidale a, disposta in serie alla forza incognita F; lo spostamento relativo fra le estremità della molla, dovuto alla reazione elastica di quest’ultima, è rilevato da un indice b che si muove rispetto alla scala c e si considera proporzionale a F. Migliori risultati, per carichi molto elevati, dà il d. ad anello (fig. 4A), la cui maggiore rigidità meglio garantisce la proporzionalità fra forza e deformazione. Una elevata amplificazione può essere ottenuta per via elettrica mediante estensimetri a resistenza elettrica, incollati sull’elemento elastico del d., che prende anche nome di cella di carico; un d. di questo tipo permette di misurare e registrare forze variabili anche rapidamente nel tempo. Generalmente vengono incollati sull’elemento elastico quattro estensimetri, in modo da realizzare un ponte di Wheatstone completo; l’elemento elastico può essere un cilindretto pieno (a m fig. 4B) o cavo: se R1, R2, R3, R4 sono gli estensimetri, R1 e R3 sono gli estensimetri attivi, cioè quelli che sentono la deformazione in direzione della forza F, essendo incollati in direzione assiale. La loro resistenza elettrica varia proporzionalmente alla deformazione del cilindretto e quindi alla forza applicata, per cui il ponte, inizialmente in equilibrio quando l’intensità di F è nulla, subisce uno squilibrio rilevato dal galvanometro G, installato nel circuito secondo lo schema di fig. 4C. Gli estensimetri R2 e R4 completano il ponte e compensano variazioni di temperatura che altrimenti falserebbero la misura: essendo incollati in direzione trasversale, per effetto Poisson contribuiscono allo squilibrio del ponte; lo squilibrio totale è pertanto proporzionale alla forza incognita F, e il galvanometro può essere tarato direttamente in unità di forza.

Vedi anche
peso Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto ... precisione Scienza militare Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende dalle caratteristiche costruttive dell’arma e del munizionamento impiegato, ed è tanto maggiore quanto ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; svolge la ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • MOLLA ELICOIDALE
  • GALVANOMETRO
  • ESTENSIMETRI
  • MANOMETRO
Altri risultati per dinamometro
  • dinamometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dinamòmetro [Comp. di dinamo- e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare l'intensità di forze. Ne esistono di svariatissimi tipi, riconducibili a una delle categorie seguenti: (a) a bilancia, o a leva, che funzionano in pratica come funziona una bilancia, la forza da misurare sostituendosi al peso ...
  • DINAMOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura dinamica si compie valutando l'accelerazione comunicata dalla forza a una data massa, e perciò opponendo ...
Vocabolario
dinamòmetro
dinamometro dinamòmetro s. m. [comp. di dinamo- e -metro]. – In meccanica, apparecchio per la misurazione delle forze: d. a leva, d. a pendolo; d. elastico, in cui la misurazione è basata sulla deformazione che un mezzo elastico (di solito...
dinamomètrico
dinamometrico dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi di bulloni munito di dispositivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali