• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line
  • Condividi

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale.

Spazio, esplorazione dello - approfondimento

di Simonetta Di Pippo

Era il 4 ott. 1957 quando per la prima volta un segnale proveniente da un satellite lanciato dall'uomo nello spazio, lo Sputnik 1, veniva raccolto sulla Terra. Trofeo di supremazia tecnologica nella guerra fredda tra Unione Sovietica e USA, lo Sputnik ha avviato l'era delle attività spaziali.

La prima fase: la conquista dello spazio

La risposta americana allo Sputnik 1 arrivò nel 1958 con il lancio dell'Explorer 1, subito seguito da parte sovietica dal primo volo umano nello spazio, il 12 apr. 1961, quando J.A. Gagarin lasciò la Terra sulla capsula Vostok 1. Il 12 maggio dello stesso anno il presidente americano J.F. Kennedy annunciò che gli USA avrebbero mandato un uomo sulla Luna entro la fine del decennio e, il 19 luglio 1969, N. Armstrong lasciò per la prima volta l'impronta di un essere umano sulla superficie del nostro satellite naturale. Vissuta all'inizio come una corsa di conquista, l'esplorazione spaziale ebbe inizialmente numerosi insuccessi. Limitandosi alla sola esplorazione di Marte, delle trentuno missioni lanciate verso il pianeta rosso fino al 2002, quindici fallirono. Delle prime sei, dal 1960 al 1964, la maggioranza non raggiunse nemmeno l'orbita terrestre. Il primo successo fu Mariner 4, della NASA, lanciato a novembre del 1964, seguito poi nel 1971 da Mars 3, primo lander ad atterrare su Marte, e dai due Viking, lanciati il 20 ag. e il 9 sett. 1975, che inviarono a terra più di 50.000 immagini.

La seconda fase: l'esplorazione umana

L'inizio di una nuova importante fase dell'era spaziale fu segnato dall'esplorazione umana, che si sviluppò in parallelo a quella effettuata con sonde robotiche e satelliti (principalmente per l'osservazione della Terra e lo sviluppo delle capacità di comunicazione) nonché con sonde interplanetarie per esplorare il Sistema Solare sino ai suoi confini estremi (Voyager 1 e 2). Diversamente da quelli avvenuti nella prima fase, legati alla mancanza di competenza, e talvolta all'ingenuità tecnica, quasi ovvia nel periodo iniziale di sviluppo di una tecnologia così complessa, gli incidenti di questa seconda fase furono spesso dovuti a scelte programmatiche sbagliate, imputabili anche alla riduzione del finanziamento pubblico.

Negli anni 1967, 1986 e 2003, tre sciagure funestarono la storia dell'esplorazione spaziale. La prima, missione Apollo 1, quando il 27 genn. 1967, tre settimane prima della data ufficiale di lancio, i tre astronauti dell'equipaggio perirono nel rogo divampato sulla rampa di lancio; poi quella della navetta Challenger, il 28 genn. 1986, esplosa nella fase di lancio; infine, quella della navetta Columbia, lanciata il 16 genn. 2003 e disintegratasi nella fase finale di rientro il 1° febbraio. La Columbia aveva inaugurato l'era dei voli Shuttle il 12 apr. 1981 aprendo la strada ai veicoli di trasporto riutilizzabili, contrapposti ai lanciatori detti espendibili, cioè utilizzabili una sola volta. In questa fase sono entrati nell'uso commerciale elementi come i satelliti per meteorologia, le telecomunicazioni via satellite, incluse trasmissioni televisive e gestione del traffico telefonico e Internet. Grosso impulso ha avuto anche il settore della localizzazione di precisione a terra grazie alla rete di satelliti GPS, sviluppata dal governo americano per scopi militari ma di cui si può usufruire gratuitamente, con minor precisione, a livello mondiale. Su questa scia l'Europa ha varato da qualche anno il programma Galileo, con le stesse caratteristiche applicative del GPS ma con capacità autonoma europea di gestione e possibilità di sviluppare servizi per il cittadino.

Le agenzie spaziali

Nella seconda fase dell'esplorazione spaziale sono nate agenzie spaziali nelle principali nazioni coinvolte. L'ESA (European space agency), costituita il 15 apr. 1975, include oggi 17 Stati membri. È del 1988 la costituzione dell'ASI (Agenzia spaziale italiana), nata su ispirazione dell'attività di L. Broglio (1911-2001), grazie alla quale l'Italia è stato il terzo paese, dopo USA e Unione Sovietica, a lanciare un satellite nello spazio (il San Marco, 15 dic. 1964). Continuando sulla strada dei grandi progetti spaziali, l'Italia ha poi lanciato il satellite ITALSAT 1 (1991) e ha partecipato a due missioni del TSS (Tethered satellite system) in collaborazione con la NASA (1992-96), nonché alla missione NASA/ESA/ASI Cassini-Huygens, finalizzata allo studio di Saturno e delle sue lune e anelli (Huygens è atterrato sulla superficie di Titano nel genn. 2005). L'ASI ha fornito alla NASA tre moduli pressurizzati (Leonardo, Raffaello e Donatello) con funzione cargo per la logistica della ISS (International space station), la più grande impresa spaziale di collaborazione della storia dell'astronautica: orbitante a ca. 400 km di altitudine, nella sua configurazione finale è grande come un campo di calcio e ospita sino a sei astronauti. L'Italia, nel marzo del 2001, è divenuta anche il terzo paese ad avere un modulo attraccato alla ISS, ancora dopo Russia e Stati Uniti.

La terza fase

Nella fase attuale, prevale la tendenza alla collaborazione, allo sviluppo di sistemi sempre più complessi, soprattutto per quanto riguarda costellazioni di satelliti in orbita bassa, 'costellazioni' in grado di assicurare collegamenti e comunicazioni anche a banda larga, monitoraggio di disastri naturali, localizzazione sempre più precisa di oggetti in movimento sulla superficie del pianeta.

I due grandi settori caratteristici sono quello applicativo, dove lo sviluppo tecnologico di frontiera è ridotto al minimo e sono necessarie competenze sempre più spinte per la gestione del sistema e dei servizi collegati, e quello dell'esplorazione vera e propria, con obiettivi sempre più difficili che comportano la necessità di sviluppare nuove tecnologie. Il settore scientifico per eccellenza è l'osservazione dell'Universo in relazione ai temi fondamentali della sua nascita ed evoluzione, la ricerca dell'antimateria e della materia oscura, e lo studio degli astri e della loro evoluzione. Il futuro, cioè la quarta fase, vedrà l'espansione dell'uomo su altri corpi del Sistema Solare.

Approfondimento:

L’Italia e le attività spaziali: considerazioni sull’opportunità di una legge spaziale italiana di Valentina Mariani

Vedi anche
Cassini-Huygens Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre 1997 con un razzo Titan IV-B/Centaur. Il veicolo ... sonda spaziale Galilèo Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a Galileo Galilei, che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui battezzati «stelle medicee», ... spazio interplanetario Lo spazio del Sistema Solare al di là dell’atmosfera dei pianeti, in cui i pianeti stessi svolgono la loro traiettoria. Le proprietà di questo spazio sono state investigate direttamente con sonde spaziali aventi come obiettivo l’esplorazione ravvicinata dei vari pianeti o della parte del Sistema Solare ... astronautica L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno alla Terra, con possibilità di raggiungere altri corpi celesti, di ripartire da essi e di far ritorno ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE
  • ESPLORAZIONE SPAZIALE
  • SATELLITI ARTIFICIALI
  • SATELLITE NATURALE
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per spazio, esplorazióne dello
  • SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giovanni Bignami – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista organizzativo e tecnologico, ma senz’altro quella che può restituire i maggiori ritorni in termini di risultati scientifici. Gli ...
  • spazio, esplorazione dello
    Dizionario di Storia (2011)
    Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all’esplorazione dello s. esterno alla Terra (spazio extratmosferico). Dal 4 ott. 1957, data del lancio del primo satellite artificiale terrestre, il sovietico Sputnik I, o dal 12 apr. 1961, data del lancio della prima astronave in orbita ...
  • SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Spazio, esplorazione dello Enrico Maria Corsini Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. (le tabelle 1, 2, 3 riassumono le informazioni essenziali ...
  • spazio, esplorazione dello
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Leopoldo Benacchio L’ultima frontiera della scoperta Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche economiche. Resa possibile dalle ricerche effettuate prima e durante il secondo conflitto mondiale, la corsa allo spazio è iniziata ...
  • Spazio, esplorazione dello
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo Santini (App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89) Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico pagante' (payload) appositamente progettato, costruito, o comunque specificato. Le missioni sono dettate da esigenze di varia ...
  • Spazio, esplorazione dello
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); c) lo Space Shuttle; d) l'Energia e il Proton; e) l'H 2 e il Tsyklon.  4. Le nuove missioni scientifiche.  5. Le stazioni ...
  • SPAZIO, Esplorazione dello
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Paolo Santini (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, R.H. Goddard) i viaggi spaziali erano concepiti come finalizzati unicamente al raggiungimento e allo sbarco di esseri umani ...
  • SPAZIO, Esplorazione dello
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Paolo Santini Piero Forcella L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). Da allora, attraverso un incessante progresso si è giunti a inviare strumenti fabbricati dall'uomo (e l'uomo stesso) sulla Luna, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esplorazióne
esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali