• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Intervento di terzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Accessione di nuovi soggetti nel processo, accanto alle parti principali o originarie. L'istituto ha una essenziale ragione di economia processuale, dato che, con l'ingresso di nuove parti in un processo pendente, si ottiene che il giudicato si formi anche nei confronti di soggetti di altri rapporti che si trovano in un rapporto di interdipendenza con quello che costituisce l'oggetto della controversia.

La prima e fondamentale distinzione è quella fra intervento volontario e intervento coatto. L'intervento volontario, che ha luogo per libera determinazione dell'interessato, si suddistingue in principale, compiuto «per far valere, in confronto di tutte le parti ... un diritto relativo all'oggetto ... dedotto nel processo» (art. 105, 1° co., c.p.c..: è l'antica interventio ad infringendum iura utriusque competitoris), adesivo, compiuto da chi vuol «sostenere le ragioni di alcune delle parti» in quanto «vi ha un proprio interesse» (art. 105, 2° co.), litisconsortile o adesivo autonomo, compiuto solo «in confronto di alcune (delle parti in causa) per far valere ... un diritto ... dipendente dal titolo dedotto nel processo» (art. 105, 1° co.). Quest'ultimo intervento si definisce «autonomo» in quanto colui che lo effettua avrebbe potuto agire direttamente ed egli si trova in posizione di contrasto con una sola delle parti originarie e si pone a fianco dell'altra. L'intervento può aver luogo fino al momento della precisazione delle conclusioni (art. 268, modificato dall'art. 28 della l. n. 353/1990).

L'intervento coatto può aversi su istanza di parte (art. 106: «Ciascuna parte può chiamare nel processo un terzo al quale ritiene comune la causa o dal quale pretende essere garantita»), e di esso costituisce una speciale figura la chiamata in garanzia (cfr. anche l'art. 32 c.p.c.), ovvero per ordine del giudice (art. 107: «Il giudice, quando ritiene opportuno che il processo si svolga in confronto di un terzo al quale la causa è comune, ne ordina l'intervento»).

L'art. 344 consente l'intervento in appello solo per quei soggetti che potrebbero proporre opposizione di terzo. L'opinione prevalente è nel senso di ammettere solo l'intervento principale. Peraltro, mentre è sicuramente da escludere l'intervento per ordine del giudice, qualche perplessità sussiste circa la non ammissibilità dell'intervento adesivo. Nel processo di esecuzione si possono ricordare l'intervento del terzo opponente in sede esecutiva, che vuol far valere un diritto reale sui beni pignorati (art. 619), corrispondente all'intervento principale, e l'intervento di altri creditori nell'esecuzione pendente (artt. 498 ss., 523-528, 550-551, 561, 563-566), che assomiglia piuttosto a quello autonomo, specialmente se tali creditori sono muniti di titolo esecutivo.

Voci correlate

Chiamata in garanzia

Connessione. Diritto processuale civile

Domanda

Approfondimenti di attualità

La ragionevole durata del processo e l'autorizzazione alla chiamata del terzo ad istanza del convenuto di Fabio Cossignani

Vedi anche
Convenuto Nel processo civile, colui contro il quale l’attore fa valere la domanda giudiziale e che, di conseguenza, viene chiamato a esercitare in condizioni di parità il suo diritto di difesa davanti al giudice. Affinché il convenuto possa preparare adeguatamente le sue difese, attraverso l’atto contrapposto ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Opposizione di terzo L’ opposizione di terzo è l’impugnazione straordinaria riservata a coloro che non hanno assunto la qualità di parte all’interno del processo, e può essere ordinaria o revocatoria (art. 404 c.p.c.). L’opposizione ordinaria può essere proposta dal terzo avverso la sentenza esecutiva, anche non passata ... Soggettività giuridica Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • INTERVENTO PRINCIPALE
  • OPPOSIZIONE DI TERZO
  • TITOLO ESECUTIVO
  • DIRITTO RELATIVO
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali