• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mantello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla persona e possa drappeggiarsi variamente.

Nell’antichità e nel Medioevo il m. fu simbolo di dignità e venne adottato solo dai nobili. L’investitura delle maggiori cariche si effettuò con il dono del m., che servì a distinguere gli ordini cavallereschi. Gli imperatori d’Oriente, i grandi personaggi del 10° e 11° sec. portavano il m. quadrangolare, fermato sulla spalla destra; il m. semicircolare fu fin dall’11° sec. comune agli uomini e alle donne delle classi alte. Dal 13° sec. fu adottato anche dalle donne della borghesia; solo le maritate e le anziane potevano indossarlo. Nel 16° sec. gli uomini portavano m. cortissimi; nel 17° i m. furono ornati di pellicce e ricami. Il m. del 18° sec., di seta o di panno, fu privo di ornamenti; nella moda femminile si usavano m. di seta o merletto. Nel 19° sec. gli uomini portavano m. azzurri alla ‘pellegrina’ e m. grigi; le donne adottarono il m. lungo e largo e le mantellette ‘dolman’ (guarnite con alamari e orlate di pelliccia). Attualmente m. può indicare un cappotto ampio, privo di cintura.

Araldica

Drappo solitamente di colore rosso, foderato di pelliccia, a volte armeggiato, annodato ai lati in alto con cordoni d’oro, che viene raffigurato accollato allo scudo, movente dall’elmo o dalla corona. Fa parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma. L’uso risale al 16° sec.; originariamente figurava solo nelle armi reali e dal 17° sec., quando queste vennero circondate dal padiglione, fu usato solo da principi, duchi e pari. In Francia anche i presidenti à mortier accollarono al proprio stemma un m. scarlatto, foderato di ermellino (come quello indossato nelle cerimonie in Parlamento); il primo presidente portava sui risvolti, a sinistra, tre galloni d’oro come contrassegno della cavalleria che era annessa alla carica.

L’origine si fa risalire sia all’uso medievale di esporre, durante i tornei, le armi dei cavalieri su tappeti preziosi posti sotto tende o padiglioni sia ai lambrecchini a mantellina (➔ lambrecchini) che ampliandosi formavano un m. rivoltato nella parte superiore e ai lati dello scudo.

Geologia

M. terrestre, la zona interna della Terra sottostante alla crosta e che ricopre il nucleo (➔ Terra). In altri pianeti e satelliti (per es., Marte, Luna), il m. è la regione intermedia tra gli strati più superficiali e quelli più interni.

Tecnica

Parte di un’apparecchiatura (o macchina) che copre o contiene dispositivi o altri elementi.

Nella scenotecnica, m. d’Arlecchino, elemento del palcoscenico a cornice del sipario, costituito da un telone orizzontale e due teloni verticali. I due teloni verticali sono normalmente fissi, a una distanza determinata dalla larghezza del boccascena; il telone orizzontale (che serve a coprire la strada sulla quale scorre il sipario, la prima bilancia e l’americana alla quale sono appesi i proiettori) può essere alzato o abbassato per variare la proporzione del quadro scenico.

Nell’arte mineraria, la superficie troncoconica fissa che delimita, esteriormente, la camera di comminuzione di un frantumatore rotativo (➔ frantoio).

Nella propulsione navale, condotto nel cui interno è sistemata l’elica propulsiva, nei sistemi di propulsione detti a elica in mantello, o a elica intubata.

Nella tecnica nucleare, m. di un reattore autofertilizzante, lo strato di materiale fertile posto attorno al nocciolo del reattore con lo scopo di assorbire, almeno in parte, i neutroni che sfuggono dal nocciolo stesso; tale strato si trasforma così da materiale fertile in materiale fissile.

Zoologia

L’insieme dei peli e dei crini che ricopre la superficie del corpo dei Mammiferi, considerati dal punto di vista del loro colore.

Strato esterno del corpo dei Molluschi, che secerne la conchiglia.

Rivestimento del corpo dei Tunicati.

In anatomia comparata m. cerebrale, lo stesso che pallio.

Vedi anche
araldica Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’araldica è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, le partizioni che ne suddividono il campo, le figure che lo caricano, gli smalti e gli ornamenti ... stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo stemma è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Indice
  • 1 Araldica
  • 2 Geologia
  • 3 Tecnica
  • 4 Zoologia
Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Tag
  • MATERIALE FERTILE
  • MOLLUSCHI
  • ERMELLINO
  • MAMMIFERI
  • TUNICATI
Altri risultati per mantello
  • MANTELLO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. manteau; sp. capa; ted. Mantel; ingl. mantle) Gabriella Aruch Scaravaglio Il mantello è una delle forme più antiche di abbigliamento. Nell'antichità e nel Medioevo esso è spesso simbolo di grande dignità e viene adottato, nelle sue forme più tipiche, solo dai nobili; l'investitura delle maggiori ...
Vocabolario
mantèllo
mantello mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato...
mantellato
mantellato agg. [der. di mantello]. – 1. non com. Coperto di mantello: Dario era già nella strada, tutto m. (Pellico). Di animale, che ha il mantello di un determinato tipo e colore: puledri ... mantellati ... di chiari colori e diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali